Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

511530 - STORIE E LINGUAGGI DELL’ARTE CONTEMPORANEA

insegnamento
ID:
511530
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende presentare approfondimenti tematici o monografici sull’arte dal Neoclassicismo a oggi, dedicando particolare attenzione alla lettura delle opere, ai rapporti dei linguaggi artistici con il contesto storico-politico e socio-culturale e alle complesse dinamiche del sistema dell’arte, dando quindi voce non solo agli artisti, ma pure a galleristi, critici, curatori, collezionisti, editori, case d'asta e altri protagonisti. Attraverso il percorso formativo, lo studente potrà acquisire una buona padronanza degli strumenti metodologici, critici e storiografici della storia dell’arte contemporanea al fine di comprendere, analizzare e contestualizzare, anche in funzione di ricerche autonome, l’operato di particolari artisti o correnti artistiche e lo sviluppo delle questioni affrontate. Il coinvolgimento diretto in eventi dedicati all’arte contemporanea - a partire dalla Cremona Contemporanea | Art Week, una manifestazione che pone in dialogo l’arte contemporanea con il patrimonio storico-artistico della città - sarà un’ulteriore opportunità per mettere in atto le conoscenze acquisite nel percorso di studi.

Prerequisiti

Il corso presuppone le conoscenze di base della storia dell’arte contemporanea, dal Romanticismo alle esperienze più recenti, e del sistema dell'arte. Conoscenze che possono essere acquisite attraverso il corrispondente corso istituzionale (Storia dell'arte contemporanea).

Metodi didattici

Il corso sarà erogato in modalità mista (blended), integrando le lezioni in presenza con moduli didattici appositamente predisposti per la loro fruizione a distanza e asincrona. Per lo svolgimento delle lezioni frontali vengono utilizzate risorse multimediali online e presentazioni in PowerPoint proiettate su schermo e messe quindi a disposizione degli studenti. Alcuni argomenti vengono approfonditi attraverso la lettura, il commento e l’analisi di testi critici e programmatici. Le attività formative potranno essere integrate da visite a mostre, musei, archivi o studi d’artista. Un'ulteriore opportunità potrà essere il coinvolgimento diretto dello studente in eventi dedicati all'arte contemporanea organizzati nella città di Cremona.

Verifica Apprendimento

La prova d’esame consiste in un colloquio orale individuale che verte sugli argomenti trattati a lezione ed è volto ad accertare le conoscenze acquisite, tra cui la capacità di riconoscere, analizzare e contestualizzare opportunamente autori e opere esaminati durante il corso, nonché di saperne dare una lettura critica. La prova verte su almeno quattro argomenti distinti. La valutazione finale si basa sul grado di comprensione e approfondimento degli argomenti presentati e sulla capacità dello studente di integrare le conoscenze acquisite durante il corso

Testi

Alcuni testi dal volume di prossima uscita Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana, a cura di Sharon Hecker, catalogo della mostra (Venezia, la Collezione Peggy Guggenheim, 11 ottobre 2025 - 2 marzo 2026) Alcuni capitoli dal volume di prossima uscita Paolo Campiglio, Lucio Fontana. La possibilità di un oltre, Johan & Levi, 2025. Le voci Albisola; Baumbach, Erich E.; Catalogo ragionato; Ceramica; Colore; Futurismo; Grès; Mosaico; Natura morta; Picasso, Pablo; Scultura; Sèvres; Terracotta; Tullio d’Albisola in Dizionario Lucio Fontana, a cura di Luca Pietro Nicoletti, Macerata, Quodlibet, 2023. Luca Bochicchio, Picasso est Picasso, mais Fontana avait déja commencé avant de lui in Un futuro c'è stato - Il y a bien eu un futur, catalogo della mostra (Rodez, Musée Soulages, 22 giugno – 3 novembre 2024), Paris, Gallimard, 2024, pp. 47-53. Paolo Campiglio, “Io sono uno scultore e non un ceramista”. La ceramica di Lucio Fontana nella seconda metà degli anni Trenta: uno scritto e alcune ceramiche inedite, in «Faenza. Bollettino del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza», 1-2 (1994), pp. 34-41. Paolo Campiglio, Lucio Fontana. Torso Italico, Milano, Scalpendi, 2014. Sara Fontana, Scultore e/o ceramista? Riflessioni su una testimonianza di Lucio Fontana (“Tempo”, 21 settembre 1939), in «Cose vecchie e cose nuove»: fonti, risorse digitali e ricerca storica. Per Miriam Turrini, a cura di Gianluca Albergoni, Valeria Leoni, Adelaide Ricci, Roma, Viella, 2025. Lucio Fontana. Catalogo ragionato delle sculture ceramiche, a cura di Luca Massimo Barbero, Milano, Skira, 2023. Oltre al testo del curatore, lo studente sceglierà un piccolo nucleo di opere o un breve periodo di produzione da approfondire. Un volume/ testo (due per i non frequentanti) da un elenco che verrà indicato all’inizio del corso.

Contenuti

Lucio Fontana scultore e ceramista Lucio Fontana, noto per i suoi “Buchi” e i suoi “Tagli” nella tela, ebbe una costante passione anche per la scultura ceramica. Praticò questa tecnica senza sosta dal 1936, quando era di casa nella fabbrica Mazzotti di Albisola (assieme agli amici futuristi), fino ai primi anni Sessanta, e produsse circa duemila opere, pezzi di piccole dimensioni ma anche lavori monumentali. Fin dal 1939, “Tempo” gli dedicò l’articolo Le mie ceramiche, dove Fontana, schermendosi, si dichiarava “uno scultore e non un ceramista”, annunciando una concezione dialettica del medium ceramico che si sarebbe sviluppata nei decenni seguenti. La sperimentazione dell’artista con la materia ceramica, espressa anche in opere di tema religioso e di destinazione architettonica e puntualmente presentata alle biennali di Venezia e alle triennali di Milano, sarà determinante per la sua ricerca spazialista. Il corso affronterà queste tematiche, che di recente hanno conosciuto una riscoperta critica e collezionistica, contestualizzandole sulla scena storico artistica internazionale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Gli studenti non frequentanti, oltre ai testi obbligatori, sceglieranno due titoli dalla bibliografia a scelta indicata alla voce Testi di riferimento. Gli studenti autorizzati a beneficiare della didattica inclusiva avranno a disposizione, sulla piattaforma Kiro, le registrazioni delle lezioni e presentazioni in PowerPoint, oltre ad altri supporti, definiti di volta in volta, utili allo studio individuale. Gli studenti sono comunque invitati a prendere contatto con la docente, anche per individuare gli strumenti e le strategie più adatte alle loro esigenze.

Corsi

Corsi (2)

METODI E TECNOLOGIE PER LA STORIA DELL’ARTE 
Laurea Magistrale
2 anni
MUSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FONTANA SARA
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/C - Storia dell'arte contemporanea
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0