Il corso si prefigge lo scopo di fornire gli strumenti di base per affrontare lo studio della storia dell’architettura. Si vorrebbe, pertanto, che gli studenti arrivassero ad acquisire un’adeguata terminologia tecnica, un quadro generale dello sviluppo della Storia dell’Architettura in Occidente (con particolare attenzione all’Italia) in età moderna, nonché una consapevolezza circa le fonti e le problematiche della ricerca scientifica in campo storico-architettonico.
Prerequisiti
Conoscenza nelle sue linee generali, così come impartite nelle scuole medie superiori, della storia dell'arte italiana e delle vicende storiche italiane ed europee tra XV e XVII secolo.
Metodi didattici
Lezioni frontali (30 ore) con proiezione di immagini in power-point, disponibili successivamente sulla piattaforma Kiro. Le lezioni sarannpo integrate da visite ai monumenti presi in esame durante le lezioni, per approfondire alcuni degli argomenti trattati (12 ore).
Verifica Apprendimento
L'esame orale – incentrato sugli argomenti trattati a lezione – tenderà a valutare la capacità di riconoscere le opere, di sintetizzare le vicende delle fabbriche, di contestualizzare i singoli edifici nel panorama storico e culturale dell'epoca e di descriverli in modo corretto, mediante l'utilizzo di una terminologia specifica appropriata.
Testi
Per un primo orientamento si consiglia G. Cricco, FP. Di Teodoro, Itinerario nell'arte (versione maior), vol. 2, Zanichelli, oppure G. Cricco FP. Di Teodoro, Itinerario nell'arte (ed.e gialla), quarta edizione, vol. 3, (solo i capitoli e i paragrafi sull'architettura). Sugli ordini architettonici e il loro impiego in età Rinascimentale: J. Summerson, Il linguaggio classico dell'architettura. Dal Rinascimento ai maestri contemporanei, Torino, Einaudi, ed. 1970 e seguenti, SOLO capp. I, II, III e Glossario finale. Testo di riferimento per l'esame: C. L. Frommel, Architettura del Rinascimento italiano, Milano 2009
Contenuti
Filippo Brunelleschi; Leon Battista Alberti; Architetture e città nell'Italia del Quattrocento: Firenze, Pienza, Urbino, Venezia. Donato Bramante a Milano e Roma, Raffello, Giulio Romano, Baldassarre Peruzzi, Michelangelo.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Su richiesta, la docente è disponibile ad accordare ulteriori ricevimenti , in presenza o online, agli studenti autorizzati a beneficiare della didattica inclusiva”.