ID:
501438
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA TEDESCA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso fornisce la conoscenza di argomenti letterari, culturali, storici, politici, artistici delle aree di lingua tedesca. A fine corso gli studenti dovranno non solo essere in grado di sviluppare autonomamente e consapevolmente un discorso coerente sugli argomenti trattati a lezione, ma anche dimostrare di avere sviluppato capacità critiche e metodologiche utili alla fruizione di testi di varia tipologia.
Prerequisiti
Avere una discreta cultura letteraria di base (da scuola secondaria). Saper comprendere testi letterari, poetici, drammaturgici nonché argomenti storico-letterari, culturali e artistici in senso ampio.
Metodi didattici
Lezioni frontali, con frequente ausilio di attrezzature multimediali, in particolare slides di PowerPoint (con immagini e testi appositamente predisposti per il corso).
Verifica Apprendimento
Esame orale tradizionale. Verrà dapprima verificata la preparazione con domande precise sul corso monografico svolto a lezione. Gli studenti a fine corso ricevono a tale proposito un dettagliato programma. Tale programma dettagliato deve servire sia come check-list per verificare se si conoscono tutti gli argomenti del corso, e quindi se si è in possesso degli appunti e dei materiali di tutte le lezioni, sia come base per l'esame orale, contenendo un elenco ragionato di tutti gli argomenti sviluppati a lezione. Dopo avere verificato la preparazione del corso monografico verrà verificata la preparazione della parte generale "di contorno" al corso monografico. Tale parte va preparata sulla base di un elenco di letture posto al termine del programma distribuito agli studenti a fine corso.
Testi
La bibliografia dettagliata verrà data durante le lezioni. I testi letterari verranno letti e commentati su edizioni italiane. I testi poetici avranno l'originale tedesco a fronte. Su Kiro verranno caricati tutti i materiali utili alle lezioni, tranne eventuali volumi interi di riferimento.
Contenuti
"La novella in lingua tedesca tra Classicismo e Realismo (circa 1790-1850)". Dopo un'ampia introduzione sulla genesi e gli sviluppi della novella nei paesi di lingua tedesca, nel corso verranno presentate e analizzate sei novelle esemplari di cinque autori appartenenti a varie epoche storico-letterarie partendo dal Classicismo (circa 1790), per arrivare, attraverso Romanticismo ed epoca Biedermeier, al periodo del cosiddetto Realismo borghese (circa 1850). Gli autori e le opere che verranno considerate sono: 1) J.W. Goethe, Conversazioni di profughi tedeschi; 2) E.T.A. Hoffmann, La Signorina di Scudéri; 3) E.T.A. Hoffmann, Le miniere di Falun; 4) A. von Chamisso, La storia meravigliosa di Peter Schlemihl; 5) F. Grillparzer, Il povero musicante; 6) T. Storm, Immensee.
Gli studenti non frequentanti avranno un programma leggermente diverso, basato su qualche lettura aggiuntiva.
Gli studenti non frequentanti avranno un programma leggermente diverso, basato su qualche lettura aggiuntiva.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Gli studenti autorizzati a beneficiare della didattica inclusiva/innovativa dovranno rivolgersi al docente al fine di concordare ricevimenti straordinari ed eventuali attività loro dedicate.
Il corso si terrà nel terzo trimestre (febbraio-aprile 2025).
Il corso si terrà nel terzo trimestre (febbraio-aprile 2025).
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found