ID:
508070
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Gli studenti saranno guidati attraverso un percorso di consolidamento e di approfondimento delle competenze grammaticali e linguistiche in loro possesso. Al termine del corso sapranno muoversi con maggiore consapevolezza entro le regole dell’italiano; avranno sviluppato la capacità di trasmetterle in prospettiva didattica; sapranno meglio riconoscere le opportunità e gli spazi di libertà che la lingua offre, e servirsene per la comprensione e la produzione scritta. Le esercitazioni programmate per la seconda parte del corso offriranno agli studenti l’occasione di misurarsi con la stesura di specifiche tipologie di testi professionali.
Prerequisiti
La competenza linguistica e grammaticale assicurata dalla scuola secondaria superiore.
Metodi didattici
Lezioni frontali condotte con il coinvolgimento diretto degli studenti, che saranno in particolare stimolati a misurarsi con la comprensione, l’analisi linguistico-testuale e la produzione di testi scritti di diverse tipologie.
Verifica Apprendimento
Esame orale che verterà sia sui contenuti della prima parte del corso sia sulla bibliografia indicata sopra. Gli studenti, frequentanti e non frequentanti, potranno sostenere l’esame orale solo DOPO avere ottenuto la valutazione degli elaborati scritti realizzati con il dottor Arrigoni.
La valutazione definitiva, che verrà assegnata al termine della prova orale, terrà conto, oltre che del risultato dell’esercitazione scritta, dei seguenti fattori: completezza delle conoscenze (non è ammessa una conoscenza solo parziale di quanto deve essere padroneggiato integralmente); capacità di utilizzare le nozioni acquisite per costruire discorsi coerenti; efficacia dell’esposizione e padronanza del lessico specifico della disciplina.
Gli studenti non frequentanti dovranno studiare le lezioni dell'anno accademico 2020-21 caricate su KIRO, nonché dimostrare la conoscenza approfondita dei testi di riferimento indicati sopra, ai quali andrà aggiunto il seguente volume: Luca Serianni, Prima lezione di grammatica, Laterza.
La valutazione definitiva, che verrà assegnata al termine della prova orale, terrà conto, oltre che del risultato dell’esercitazione scritta, dei seguenti fattori: completezza delle conoscenze (non è ammessa una conoscenza solo parziale di quanto deve essere padroneggiato integralmente); capacità di utilizzare le nozioni acquisite per costruire discorsi coerenti; efficacia dell’esposizione e padronanza del lessico specifico della disciplina.
Gli studenti non frequentanti dovranno studiare le lezioni dell'anno accademico 2020-21 caricate su KIRO, nonché dimostrare la conoscenza approfondita dei testi di riferimento indicati sopra, ai quali andrà aggiunto il seguente volume: Luca Serianni, Prima lezione di grammatica, Laterza.
Testi
Vittorio Coletti, Grammatica dell’italiano adulto, il Mulino 2017; Mariarosa Bricchi, La lingua è un’orchestra. Piccola grammatica italiana per traduttori (e scriventi), il Saggiatore 2018; Angela Ferrari, Luciano Zampese, Grammatica: parole, frasi, testi dell’italiano, Carocci, 2016 (pp. 317-403).
Contenuti
Il Laboratorio di linguistica affronta alcuni temi, tra grammatica e linguistica testuale, selezionati tra quanti possono generare incertezza anche nei parlanti nativi, ma offrono d’altro lato opportunità di potenziamento delle capacità espressive individuali: le varietà linguistiche e il loro corretto impiego; il ruolo degli elementi connettivi; le valenze verbali; il congiuntivo; l’uso della punteggiatura; le frasi segmentate; implicature e presupposizioni. Ciascun argomento verrà trattato dal punto di vista teorico-linguistico ma anche discusso attraverso l’analisi di esempi concreti (di preferenza pagine saggistiche di scrittori italiani dall’Ottocento a oggi, che si prestino al ruolo di esempi di strategie linguistiche in atto). Le 12 ore finali del corso saranno dedicate ad esercitazioni volte ad approfondire, con il coinvolgimento diretto degli studenti, alcuni dei temi trattati a lezione.
Le esercitazioni pratiche, a cura del dott. Nicola Arrigoni, consistono in una introduzione al giornalismo culturale.
Le esercitazioni pratiche, a cura del dott. Nicola Arrigoni, consistono in una introduzione al giornalismo culturale.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Gli studenti autorizzati a beneficiare della didattica inclusiva potranno rivolgersi alla docente subito dopo l’avvio del corso, in modo da concordare eventuali ricevimenti straordinari o specifiche attività loro dedicate.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found