ID:
501297
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LINGUA E LETTERATURA GRECA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire la conoscenza e comprensione di testi e contesti, tipologia e sviluppo diacronico delle forme drammatiche e delle realizzazioni sceniche proprie delle civiltà greca e romana, nonché di sviluppare la capacità di analizzare e interpretare dal punto di vista drammaturgico testi teatrali greci e latini in traduzione italiana e di contestualizzarli nello sviluppo storico e culturale delle civiltà classiche.
I risultati d’apprendimento sono:
- la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati a lezione;
- la capacità di inserire tali conoscenze nell’ambito della storia delle civiltà classiche;
- la capacità di analizzare e interpretare, dal punto di vista drammaturgico, i testi teatrali greci e latini selezionati dallo/a studente/studentessa come programma d’esame;
- l’abilità di comunicare in modo chiaro le nozioni apprese e di inserirle in un quadro storico e concettuale organico.
I risultati d’apprendimento sono:
- la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati a lezione;
- la capacità di inserire tali conoscenze nell’ambito della storia delle civiltà classiche;
- la capacità di analizzare e interpretare, dal punto di vista drammaturgico, i testi teatrali greci e latini selezionati dallo/a studente/studentessa come programma d’esame;
- l’abilità di comunicare in modo chiaro le nozioni apprese e di inserirle in un quadro storico e concettuale organico.
Prerequisiti
Una cultura umanistica di base.
Per l'analisi dei testi e degli argomenti che saranno affrontati a lezione non è prevista la conoscenza delle lingue greca e latina.
Per l'analisi dei testi e degli argomenti che saranno affrontati a lezione non è prevista la conoscenza delle lingue greca e latina.
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza, svolte soprattutto attraverso l’ausilio di presentazioni powerpoint in cui verranno riportate le fonti e le testimonianze greche e romane antiche lette e commentate durante il corso (in traduzione italiana), oltre a un repertorio iconografico esemplificativo dei principali contesti performativi.
Tale materiale didattico sarà disponibile su KIRO UNIPV.
Tale materiale didattico sarà disponibile su KIRO UNIPV.
Verifica Apprendimento
La prova d’esame consisterà in un colloquio orale, nel quale lo studente dovrà dimostrare la conoscenza
1) dei volumi indicati in bibliografia, comprese le due opere teatrali a scelta dello/a studente/studentessa;
2) di argomenti, testi e materiali didattici discussi a lezione.
Durante l’esame si valuterà anche la capacità dello studente di inserire tali conoscenze nell’ambito della storia della cultura greca e romana, di esplicitare i collegamenti concettuali tra i vari argomenti e di comunicare in modo chiaro e con linguaggio tecnico pertinente.
1) dei volumi indicati in bibliografia, comprese le due opere teatrali a scelta dello/a studente/studentessa;
2) di argomenti, testi e materiali didattici discussi a lezione.
Durante l’esame si valuterà anche la capacità dello studente di inserire tali conoscenze nell’ambito della storia della cultura greca e romana, di esplicitare i collegamenti concettuali tra i vari argomenti e di comunicare in modo chiaro e con linguaggio tecnico pertinente.
Testi
Per la storia del teatro antico greco e romano è obbligatoria la lettura di:
- G. Mastromarco, P. Totaro, Storia del teatro greco, Firenze, Le Monnier, 2008;
- G. Petrone, cur., Storia del teatro latino, Roma, Carocci, 2020 (unicamente i capitoli 1, 2, 3, 4, 7, 11: i capitoli 5 e 12 solo nel caso in cui lo studente porti in lettura un'opera di Plauto e/o Seneca).
È inoltre richiesta la lettura critica di due opere teatrali antiche (una tragedia e una commedia) in una buona traduzione italiana, da concordarsi con la docente.
- G. Mastromarco, P. Totaro, Storia del teatro greco, Firenze, Le Monnier, 2008;
- G. Petrone, cur., Storia del teatro latino, Roma, Carocci, 2020 (unicamente i capitoli 1, 2, 3, 4, 7, 11: i capitoli 5 e 12 solo nel caso in cui lo studente porti in lettura un'opera di Plauto e/o Seneca).
È inoltre richiesta la lettura critica di due opere teatrali antiche (una tragedia e una commedia) in una buona traduzione italiana, da concordarsi con la docente.
Contenuti
Lo spettacolo teatrale nel mondo greco e romano: contesti, occasioni, forme, personalità e opere della drammaturgia antica greca e romana.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Si invitano gli studenti non frequentanti e quelli appartenenti alle categorie per le quali sono previste modalità didattiche inclusive a prendere contatto con la docente con congruo anticipo rispetto all'esame, in modo da concordare ricevimenti ed eventuali attività loro dedicate.
Per studenti iscritti a corsi singoli o non iscritti ai corsi del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali è previsto un programma diverso, da concordare previo colloquio con la docente.
Per studenti iscritti a corsi singoli o non iscritti ai corsi del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali è previsto un programma diverso, da concordare previo colloquio con la docente.
Corsi
Corsi (2)
MUSICOLOGIA
Laurea
3 anni
3 anni
No Results Found