ID:
507319
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
FILOLOGIA CLASSICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso mira a rilevare l'emergere e lo sviluppo di concetti e modelli di pensiero nella cultura greca antica, approfondendone le peculiarità in tale contesto e fornendo coordinate interpretative per comprendere il loro influsso sulla cultura occidentale moderna.
Ogni annualità prevede l'approfondimento di un tema specifico.
I risultati d’apprendimento sono:
- la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati a lezione;
- la capacità di inserire tali conoscenze nell’ambito della storia della cultura occidentale;
- l’abilità di comunicare in modo chiaro le nozioni apprese e di inserirle in un quadro storico e concettuale organico.
Ogni annualità prevede l'approfondimento di un tema specifico.
I risultati d’apprendimento sono:
- la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati a lezione;
- la capacità di inserire tali conoscenze nell’ambito della storia della cultura occidentale;
- l’abilità di comunicare in modo chiaro le nozioni apprese e di inserirle in un quadro storico e concettuale organico.
Prerequisiti
Una cultura umanistica di base.
Per l'analisi dei testi e degli argomenti che saranno affrontati a lezione non è prevista la conoscenza delle lingue classiche.
Per l'analisi dei testi e degli argomenti che saranno affrontati a lezione non è prevista la conoscenza delle lingue classiche.
Metodi didattici
Lezioni frontali, svolte prevalentemente attraverso l’ausilio di presentazioni powerpoint in cui verranno riportati i testi antichi letti e commentati durante il corso (in traduzione italiana) e altro materiale rilevante.
Tale materiale didattico sarà disponibile su Kiro UniPV–Il portale della didattica dell’Università di Pavia.
Nella parte finale, il corso avrà un carattere seminariale: saranno assegnati agli studenti alcuni argomenti di approfondimento, con relativa bibliografia, che verranno discussi collegialmente a lezione.
Tale materiale didattico sarà disponibile su Kiro UniPV–Il portale della didattica dell’Università di Pavia.
Nella parte finale, il corso avrà un carattere seminariale: saranno assegnati agli studenti alcuni argomenti di approfondimento, con relativa bibliografia, che verranno discussi collegialmente a lezione.
Verifica Apprendimento
Colloquio orale volto a verificare la conoscenza
1) degli argomenti e dei testi presentati durante le lezioni;
2) della bibliografia indicata nel programma.
Durante l'esame, la docente valuterà anche la capacità dello studente di riconoscere l'influenza dei modelli elaborati nell'ambito della tradizione classica sulle moderne scienze e tecniche della comunicazione e di veicolare tali conoscenze in modo chiaro e con un linguaggio appropriato.
1) degli argomenti e dei testi presentati durante le lezioni;
2) della bibliografia indicata nel programma.
Durante l'esame, la docente valuterà anche la capacità dello studente di riconoscere l'influenza dei modelli elaborati nell'ambito della tradizione classica sulle moderne scienze e tecniche della comunicazione e di veicolare tali conoscenze in modo chiaro e con un linguaggio appropriato.
Testi
È obbligatorio lo studio di:
– L. Pernot, La retorica dei greci e dei romani, Palermo, Palumbo editore, 2006.
Testi di utile consultazione:
– R. Barthes, La retorica antica. Alle origini del linguaggio letterario e delle tecniche di comunicazione, Milano, Bompiani, 2011 (ed. or. 1970).
– S. Calabrese, Retorica e scienze neurocognitive, Roma, Carocci, 2013.
– M.P. Ellero, Retorica. Guida all'argomentazione e alle figure del discorso, Roma, Carocci, 2017.
– L. Pernot, La retorica dei greci e dei romani, Palermo, Palumbo editore, 2006.
Testi di utile consultazione:
– R. Barthes, La retorica antica. Alle origini del linguaggio letterario e delle tecniche di comunicazione, Milano, Bompiani, 2011 (ed. or. 1970).
– S. Calabrese, Retorica e scienze neurocognitive, Roma, Carocci, 2013.
– M.P. Ellero, Retorica. Guida all'argomentazione e alle figure del discorso, Roma, Carocci, 2017.
Contenuti
La retorica classica e i fondamenti dell’arte del parlare in pubblico.
Il corso si propone di fornire un quadro storico della nascita e dello sviluppo della teoria retorica nella tradizione greca e romana, nonché di descrivere l’influsso dei modelli elaborati da tale tradizione sulle moderne scienze e tecniche della comunicazione.
Durante le lezioni verranno analizzati alcuni testi antichi (passi scelti tratti dalle opere retoriche di Aristotele, Teofrasto, Cicerone e Quintiliano) essenziali per comprendere i fondamenti della teorizzazione retorica classica e la loro fortuna.
Il corso si propone di fornire un quadro storico della nascita e dello sviluppo della teoria retorica nella tradizione greca e romana, nonché di descrivere l’influsso dei modelli elaborati da tale tradizione sulle moderne scienze e tecniche della comunicazione.
Durante le lezioni verranno analizzati alcuni testi antichi (passi scelti tratti dalle opere retoriche di Aristotele, Teofrasto, Cicerone e Quintiliano) essenziali per comprendere i fondamenti della teorizzazione retorica classica e la loro fortuna.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Si invitano gli studenti non frequentanti e quelli appartenenti alle categorie per le quali sono previste modalità didattiche inclusive a prendere contatto con la docente con congruo anticipo rispetto all'esame, in modo da concordare ricevimenti ed eventuali attività loro dedicate.
Per studenti iscritti a corsi singoli o non iscritti ai corsi del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali è previsto un programma diverso, da concordare previo colloquio con la docente.
Per studenti iscritti a corsi singoli o non iscritti ai corsi del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali è previsto un programma diverso, da concordare previo colloquio con la docente.
Corsi
Corsi (2)
3 anni
MUSICOLOGIA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found