Il corso intende fornire allo studente una conoscenza generale di temi, metodi e testi della letteratura e della storiografia artistica dal tardo Medioevo al Novecento e gli strumenti necessari per analizzare criticamente le fonti contestualizzandole storicamente e culturalmente. Lo studente dovrà acquisire inoltre la capacità di utilizzare lessico, concetti e strumenti specifici della disciplina.
Prerequisiti
La comprensione degli argomenti del corso presuppone una conoscenza generale della storia dell’arte dall’alto medioevo all’età contemporanea.
Metodi didattici
Lezioni frontali svolte mediante presentazioni Power Point.
Verifica Apprendimento
La prova d’esame consisterà in un colloquio orale nel quale lo studente dovrà dimostrare di conoscere e di saper esporre in modo linguisticamente corretto gli argomenti esaminati durante il corso e la bibliografia assegnata.
Testi
Per gli studenti frequentanti, oltre alla conoscenza degli argomenti che saranno illustrati durante le lezioni e a un’attenta lettura dei testi presentati e commentati durante il corso e che saranno messi a disposizione dello studente nel portale Kiro, costituiscono testi di studio per l’esame:
- La storia delle storie dell’arte, a cura di Orietta Rossi Pinelli, Torino, Einaudi, 2014.
Per gli studenti non frequentanti costituiscono testi di studio per l’esame:
- La storia delle storie dell’arte, a cura di Orietta Rossi Pinelli, Torino, Einaudi, 2014.
- Barbara Agosti, Giorgio Vasari. Luoghi e tempi delle Vite, Milano, Officina libraria, 2021.
NB: Durante la preparazione dell’esame, sia per gli studenti frequentanti sia per quelli non frequentanti, si consiglia la consultazione del seguente volume: - Julius Schlosser Magnino, La letteratura artistica. Manuale delle fonti della storia dell’arte moderna (1924), terza edizione italiana aggiornata da Otto Kurz, Firenze, La Nuova Italia, 1964
Contenuti
Il corso è organizzato in due unità didattiche.
I. Vicende, protagonisti e testi della letteratura artistica. La prima unità didattica intende analizzare, attraverso alcuni testi e autori paradigmatici, l’evoluzione della letteratura artistica, dalle prime testimonianze tardo medioevali sino all’affermarsi della storia dell’arte come disciplina autonoma
II. Una storia della connoisseurship La seconda unità didattica intende illustrare i diversi orientamenti metodologici della ricerca che si sono affermati nel corso del Novecento, per poi focalizzare l’attenzione sulla figura del conoscitore e sulla tradizione della connoisseurship, dalle origini sino ad oggi.
Nel corso delle lezioni si darà ampio spazio alla presentazione e alla lettura critica di testi degli autori più significativi, allo scopo di fornire allo studente una strumentazione di base che gli consenta di analizzare criticamente le fonti, di inquadrarle storicamente, riconducendole al dibattito teorico e alla contemporanea produzione artistica.