Al termine del corso si auspica che gli studenti possiedano un’adeguata conoscenza della storia dell’arte medievale italiana, che siano in grado di orientarsi nella cronologia e nella geografia artistica e che sappiano riconoscere le opere dei principali protagonisti della storia dell’arte medievale. Ci si aspetta, inoltre, che gli studenti siano in grado di descrivere le opere d’arte presentate durante il corso utilizzando una terminologia appropriata.
Prerequisiti
Si richiede una pregressa conoscenza dei lineamenti della storia italiana ed europea dal Paleocristiano alla fine del Medioevo
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali, incentrate in particolare sull’analisi delle immagini delle opere. Sono previste visite a musei e monumenti di particolare interesse.
Verifica Apprendimento
La verifica avverrà tramite un esame orale durante il quale sarà accertata la capacità di riconoscere, descrivere e contestualizzare le immagini delle opere analizzate in aula e trattate nel manuale.
Testi
P. De Vecchi - E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 1991 (o successive edizioni). In particolare: Volume 1, tomo I, parte II, capitoli 4 (Roma capitale dell’Impero e capitale del mondo cristiano) e 5 (Le nuove capitali dell’Impero); Volume 1, tomo II; Volume 2, tomo I, parte I, capitolo 1 (Il Quattrocento “internazionale”) Sia gli studenti non frequentanti che coloro che hanno necessità specifiche sono invitati a contattare la docente via mail per stabilire integrazioni e/o modifiche al programma d’esame.
Contenuti
Le lezioni illustreranno l’evoluzione della storia dell’arte medievale, sempre in rapporto con il coevo contesto storico, dal IV al XV secolo. Saranno osservate e descritte le opere chiave (per quanto concerne l’architettura, la pittura, la scultura e le arti decorative) di ciascun periodo storico e i principali interpreti di ogni fase. Sarà rivolta particolare attenzione all’utilizzo della terminologia specifica, utile per “leggere” iconografie e opere d’arte. In sintesi, gli argomenti che saranno trattati nel corso delle lezioni in aula saranno i seguenti: - Periodizzazione della storia e dell’arte del Medioevo europeo; - La prima arte cristiana; - Il tempo dei “barbari” e i Longobardi in Italia; - La renovatio dell’Impero (Rinascenza carolingia e Rinascenza ottoniana); - L’Europa romanica; - Il Gotico (architettura, pittura e scultura); - Il Gotico internazionale (architettura, pittura e scultura).
Sono previste uscite didattiche, finalizzate ad osservare dal vivo alcune delle opere descritte a lezione.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
La docente è disponibile ad accordare ricevimenti straordinari agli studenti autorizzati a beneficiare della didattica inclusiva. Ulteriori informazioni e materiali utili agli studenti destinatari delle modalità didattiche inclusive sono disponibili tramite piattaforma kiro