ID:
508060
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA CONTEMPORANEA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire la conoscenza delle principali tappe del processo di unificazione nazionale tra la fine del Settecento e gli ultimi decenni dell’Ottocento, offrendo poi una disanima più approfondita della questione del rapporto tra armi e nazione nell'Italia rivoluzionaria e napoleonica.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di conoscere lo sviluppo cronologico dei principali avvenimenti inerenti la storia del Risorgimento italiano, cogliendone le principali caratteristiche e linee di trasformazione nel più ampio contesto globale dell’età delle Rivoluzioni. Sapranno valutare criticamente, con capacità di giudizio autonome, i principali orientamenti storiografici che, dal secondo Dopoguerra a oggi, hanno guidato la ricerca.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di conoscere lo sviluppo cronologico dei principali avvenimenti inerenti la storia del Risorgimento italiano, cogliendone le principali caratteristiche e linee di trasformazione nel più ampio contesto globale dell’età delle Rivoluzioni. Sapranno valutare criticamente, con capacità di giudizio autonome, i principali orientamenti storiografici che, dal secondo Dopoguerra a oggi, hanno guidato la ricerca.
Prerequisiti
Il corso presuppone la capacità di analisi e di sintesi di un testo. Si richiede una conoscenza elementare della geografia italiana ed europea. Si presuppone inoltre l’acquisizione di informazioni minime delle linee di sviluppo della storia italiana in età moderna.
Metodi didattici
Lezioni frontali durante le quali, attraverso l’esame di alcuni testi, saranno presi in esame i principali avvenimenti e i nodi storiografici riguardanti il tema del corso.
Verifica Apprendimento
Colloquio orale volto ad accertare le competenze acquisite, tra cui la capacità di ricostruire le principali linee interpretative della storia e della storiografia del Risorgimento, con particolare riferimento ai testi presi in esame durante le lezioni.
Testi
È richiesta a tutti la lettura obbligatoria di due testi (uno di taglio manualistico, l’altro relativo alla parte monografica del corso):
1) Un volume a scelta tra i seguenti:
- Alberto Mario Banti, Il Risorgimento italiano, Roma-Bari, Laterza, 2008 (ediz. 2021)
- Gilles Pécout, Il lungo Risorgimento. La nascita dell'Italia contemporanea (1770-1922), Milano, Bruno Mondadori, 2011
2) Un volume a scelta tra i seguenti:
- Stefano Levati (a cura di), L’affaire Ceroni. Ordine militare e cospirazione politica nella Milano di Bonaparte, Milano, Guerini e Associati, 2005
- Maria Canella (a cura di), Armi e nazione. Dalla Repubblica Cisalpina al Regno d'Italia, Milano, Franco Angeli, 2009
- Umberto Carpi, Patrioti e napoleonici. Alle origini dell’identità nazionale, Pisa, Edizioni della Normale, 2013 (fino a p. 321)
- Gianluca Albergoni, La battaglia perduta e vinta. Napoleone a Marengo, Bologna, Il Mulino, 2024
1) Un volume a scelta tra i seguenti:
- Alberto Mario Banti, Il Risorgimento italiano, Roma-Bari, Laterza, 2008 (ediz. 2021)
- Gilles Pécout, Il lungo Risorgimento. La nascita dell'Italia contemporanea (1770-1922), Milano, Bruno Mondadori, 2011
2) Un volume a scelta tra i seguenti:
- Stefano Levati (a cura di), L’affaire Ceroni. Ordine militare e cospirazione politica nella Milano di Bonaparte, Milano, Guerini e Associati, 2005
- Maria Canella (a cura di), Armi e nazione. Dalla Repubblica Cisalpina al Regno d'Italia, Milano, Franco Angeli, 2009
- Umberto Carpi, Patrioti e napoleonici. Alle origini dell’identità nazionale, Pisa, Edizioni della Normale, 2013 (fino a p. 321)
- Gianluca Albergoni, La battaglia perduta e vinta. Napoleone a Marengo, Bologna, Il Mulino, 2024
Contenuti
Il corso prevede una prima parte nella quale verranno individuati gli avvenimenti principali del processo di unificazione nazionale (dal Triennio repubblicano 1796-1799 alla conquista di Roma nel 1870) e si darà conto dei primi passi della costruzione dello Stato nazionale. La seconda parte del corso sarà incentrata sulla discussione del problema del rapporto tra armi e nazione nell'Italia rivoluzionaria e napoleonica
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Per ulteriori chiarimenti si invitano gli studenti a prendere contatto direttamente con il docente, durante il ricevimento o via mail (gianluca.albergoni@unipv.it). Gli studenti autorizzati a beneficiare della didattica inclusiva sono invitati a prendere contatto con il docente per stabilire le modalità della medesima.
Gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con il docente per concordare le modalità di esame.
Gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con il docente per concordare le modalità di esame.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found