ID:
501193
Durata (ore):
78
CFU:
12
SSD:
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso fornisce la conoscenza dei metodi filologici e degli strumenti utili per la critica del testo e per la storia della tradizione, in riferimento ai testi letterari italiani, cioè prodotti in Italia anche in lingue di cultura diverse dall’italiano, o prodotti altrove in lingua italiana, dal Medioevo al Novecento. Al termine del corso lo studente sarà in grado in generale di comprendere e analizzare un’edizione critica di un testo letterario italiano, nell’ambito sia della filologia della copia sia della filologia dell’originale o “filologia d’autore”.
Prerequisiti
Una preparazione umanistica di base unita a competenze linguistiche in italiano adeguate alla comprensione della lingua letteraria. Può essere utile, ma non è richiesta, la conoscenza del latino a livello basilare.
Metodi didattici
Lezioni frontali (66 ore), con interazione continua degli studenti, che dopo le prime lezioni introduttive saranno coinvolti concretamente nella lettura e nell’analisi di edizioni critiche (12 ore di esercitazioni), in particolare per quanto riguarda il rapporto tra il testo e gli apparati critici. Attraverso collegamenti telematici si prenderà visione dei manoscritti (copie e autografi) e delle stampe antiche che tramandano le opere prese in considerazione durante il corso.
Verifica Apprendimento
Esame orale nelle sessioni successive alla fine del corso. L’esame consisterà in una serie di domande relative ai testi analizzati durante il corso, che verificheranno la comprensione degli specifici problemi filologici e la capacità di analizzare le edizioni critiche in particolare per quanto riguarda il rapporto tra il testo e l’apparato critico.
Testi
Manuali di riferimento:
- Alfredo Stussi, Breve avviamento alla filologia italiana, Bologna, il Mulino, 2015
- Paola Italia – Giulia Raboni, Che cos’è la filologia d’autore, Roma, Carocci, 2010
Per la parte monografica è consigliato il manuale di metrica:
- Pietro G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, il Mulino, 2012
Altra bibliografia verrà fornita durante il corso.
- Alfredo Stussi, Breve avviamento alla filologia italiana, Bologna, il Mulino, 2015
- Paola Italia – Giulia Raboni, Che cos’è la filologia d’autore, Roma, Carocci, 2010
Per la parte monografica è consigliato il manuale di metrica:
- Pietro G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, il Mulino, 2012
Altra bibliografia verrà fornita durante il corso.
Contenuti
La prima parte del corso avrà un carattere introduttivo istituzionale, dedicato all’acquisizione delle capacità di lettura e di interpretazione di una serie di edizioni critiche di testi della tradizione letteraria italiana.
La seconda parte, di impostazione monografica, prenderà in considerazione lo specifico argomento “Metrica e critica del testo”. Si esamineranno in modo approfondito edizioni critiche e studi filologici riguardanti testi poetici, soprattutto duecenteschi e trecenteschi (la "Commedia" di Dante e il "Canzoniere" di Petrarca in particolare), per i quali gli istituti formali della poesia, e in particolare la metrica, siano fortemente implicati nella ricostruzione testuale.
La seconda parte, di impostazione monografica, prenderà in considerazione lo specifico argomento “Metrica e critica del testo”. Si esamineranno in modo approfondito edizioni critiche e studi filologici riguardanti testi poetici, soprattutto duecenteschi e trecenteschi (la "Commedia" di Dante e il "Canzoniere" di Petrarca in particolare), per i quali gli istituti formali della poesia, e in particolare la metrica, siano fortemente implicati nella ricostruzione testuale.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente all'inizio del corso.
Gli studenti autorizzati a beneficiare della didattica inclusiva dovranno
rivolgersi per tempo al docente, per concordare ricevimenti
straordinari ed eventuali attività loro dedicate.
Gli studenti autorizzati a beneficiare della didattica inclusiva dovranno
rivolgersi per tempo al docente, per concordare ricevimenti
straordinari ed eventuali attività loro dedicate.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found