ID:
502031
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Studia il teatro musicale dal punto di vista teorico e storico, nelle sue componenti (musica, testo, messa in scena) e in riferimento al sistema produttivo. La seconda parte del corso viene dedicata all’analisi di pagine significative del repertorio operistico secondo i criteri definiti nella parte introduttiva. Al termine del corso lo studente sarà in grado di affrontare lo studio del repertorio operistico.
Prerequisiti
È presupposta la conoscenza delle linee generali della storia della musica con particolare riferimento alla musica teatrale. È utile il possesso dei principi fondamentali della versificazione italiana.
Metodi didattici
Lezione in presenza.
Verifica Apprendimento
Colloquio orale. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito gli strumenti metodologici spiegati durante il corso e/o acquisiti con le letture e la conoscenza approfondita delle opere prescelte. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare le opere da studiare col docente, e dovranno studiare, oltre ai testi obbligatori, almeno uno dei testi consigliati per approfondimento.
Testi
Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere due opere fra quelle trattate nel corso delle lezioni, o di altre a piacere scelte d’accordo col docente; con “conoscenza” s’intende la lettura approfondita del libretto e della partitura e l’ascolto/visione di almeno una esecuzione audio o audiovideo. Edizioni cartacee e digitali saranno reperibili, oltre che nella Biblioteca del Dipartimento, nei principali canali mediali (YouTube, Spotify ecc.); i relativi collegamenti saranno forniti tramite la piattaforma Kiro.
Gli studenti non frequentanti dovranno obbligatoriamente concordare col docente le opere prescelte.
Per tutti è inoltre obbligatoria la lettura di:
- Fabrizio Della Seta, “... non senza pazzia”. Prospettive sul teatro musicale, Roma, Carocci, 2008, Introduzione (pp. 9-19), Cap. 1 (pp. 25-30) e uno a scelta tra i Cap. 2 (pp. 31-45), 3 (47-63) e 4 (65-96), comprese le relative note alle pp. 239-260.
Per approfondire i concetti teorici sarà utile la lettura di:
- Lorenzo Bianconi, Il teatro d’opera in Italia: geografia, caratteri, storia, Bologna, Il Mulino, 1993;
- Gloria Staffieri, Un teatro tutto cantato: introduzione all’opera italiana, Roma, Carocci, 2012;
- Carl Dahlhaus, Drammaturgia dell’opera italiana, a cura di Lorenzo Bianconi, Torino, EDT, 2005.
Gli studenti non frequentanti dovranno obbligatoriamente concordare col docente le opere prescelte.
Per tutti è inoltre obbligatoria la lettura di:
- Fabrizio Della Seta, “... non senza pazzia”. Prospettive sul teatro musicale, Roma, Carocci, 2008, Introduzione (pp. 9-19), Cap. 1 (pp. 25-30) e uno a scelta tra i Cap. 2 (pp. 31-45), 3 (47-63) e 4 (65-96), comprese le relative note alle pp. 239-260.
Per approfondire i concetti teorici sarà utile la lettura di:
- Lorenzo Bianconi, Il teatro d’opera in Italia: geografia, caratteri, storia, Bologna, Il Mulino, 1993;
- Gloria Staffieri, Un teatro tutto cantato: introduzione all’opera italiana, Roma, Carocci, 2012;
- Carl Dahlhaus, Drammaturgia dell’opera italiana, a cura di Lorenzo Bianconi, Torino, EDT, 2005.
Contenuti
1. Definizione della materia e dei suoi concetti base: spettacolo, teatro, teatro con/per/in musica. Teorie classiche e moderne del teatro e del dramma; loro applicabilità all’ambito del teatro musicale. I generi del teatro musicale: opera, operetta, oratorio e altri. Il libretto e le sue componenti. La dimensione visiva: scenografia, costume, recitazione. Funzione della musica nel teatro musicale: musica e parole, musica e spettacolo, musica e azione drammatica. Testo spettacolare e testo drammatico. Metodi di analisi del teatro musicale.
2. Applicazione dei concetti teorici e analitici a pagine scelte del repertorio operistico, con particolare riferimento all’opera italiana da Mozart a Puccini, ma senza escludere opere importanti appartenenti ad altri repertori (francese, tedesco, contemporaneo).
2. Applicazione dei concetti teorici e analitici a pagine scelte del repertorio operistico, con particolare riferimento all’opera italiana da Mozart a Puccini, ma senza escludere opere importanti appartenenti ad altri repertori (francese, tedesco, contemporaneo).
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Per la natura del corso, è altamente consigliata la frequenza alle lezioni.
Per tutti gli studenti la didattica sarà in presenza (salvo cause di forza maggiore).
Tuttavia, come da delibera degli organi di governo, durante il corso saranno attuate su richiesta alcune modalità di didattica inclusiva per alcune categorie di studenti (cfr. https://www.unipv.news/notizie/modalita-didattiche-lezioni-ed-esami-il-prossimo-anno-accademico-20232024): ricevimenti online, messa a disposizione di materiale su piattaforma Kiro ed eventuali seminari. È tuttavia fondamentale che gli studenti interessati per poterne beneficiare segnalino per tempo la loro situazione.
Per tutti gli studenti la didattica sarà in presenza (salvo cause di forza maggiore).
Tuttavia, come da delibera degli organi di governo, durante il corso saranno attuate su richiesta alcune modalità di didattica inclusiva per alcune categorie di studenti (cfr. https://www.unipv.news/notizie/modalita-didattiche-lezioni-ed-esami-il-prossimo-anno-accademico-20232024): ricevimenti online, messa a disposizione di materiale su piattaforma Kiro ed eventuali seminari. È tuttavia fondamentale che gli studenti interessati per poterne beneficiare segnalino per tempo la loro situazione.
Corsi
Corsi
MUSICOLOGIA
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found