ID:
500880
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il Programma del Corso di Lingua Inglese 2 si propone di guidare gli
Studenti verso un uso più appropriato della Lingua Inglese nelle occasioni di contatto e scambio professionale a livello internazionale.
Inoltre il corso si concentrerà anche sullo studio dello sviluppo del teatro, dal medioevo fino al 17° secolo con analisi di testi ( Shakepeare: Hamlet, Macbeth, The Tempest) e il ruolo della musica nel teatro, verranno analizzati gli strumenti usati all'epoca di Shakespeare verrà inoltre analizzata la restaurazione di strumenti musicali all'epoca di Shakespeare. Verrà sempre dato spazio allo sviluppo della comunicazione nei rapporti interpersonali, sociali e istituzionali
-Il Corso ha lo scopo di fornire agli studenti i mezzi linguistici indispensabili per poter espletare alcune attività connesse alla loro futura professione (Livello CEFR: B2):
Studenti verso un uso più appropriato della Lingua Inglese nelle occasioni di contatto e scambio professionale a livello internazionale.
Inoltre il corso si concentrerà anche sullo studio dello sviluppo del teatro, dal medioevo fino al 17° secolo con analisi di testi ( Shakepeare: Hamlet, Macbeth, The Tempest) e il ruolo della musica nel teatro, verranno analizzati gli strumenti usati all'epoca di Shakespeare verrà inoltre analizzata la restaurazione di strumenti musicali all'epoca di Shakespeare. Verrà sempre dato spazio allo sviluppo della comunicazione nei rapporti interpersonali, sociali e istituzionali
-Il Corso ha lo scopo di fornire agli studenti i mezzi linguistici indispensabili per poter espletare alcune attività connesse alla loro futura professione (Livello CEFR: B2):
Prerequisiti
Gli studenti dovrebbero possedere un’ottima conoscenza della propria lingua e una buona padronanza della lingua Inglese, almeno pari o superiore al livello CEFR B2 (http://en.wikipedia.org/wiki/Common_European_Framework_of_Referenc
e_for_Languages ). Gli studenti devono essere in grado di gestire con sicurezza le principali strutture della L2, utilizzando un lessico specifico sufficientemente ricco ed adeguate strategie comunicative.
e_for_Languages ). Gli studenti devono essere in grado di gestire con sicurezza le principali strutture della L2, utilizzando un lessico specifico sufficientemente ricco ed adeguate strategie comunicative.
Metodi didattici
a) Lingua Inglese, Inglese Accademico e Inglese Professionale (Prof. N.Maglia): Lezioni frontali con attiva partecipazione degli studenti . registrazione delle lezioni, che vengono poi condivise via Kiro), in Lingua Inglese , verranno fatti vedere viudeo attinenti agli argomanti trattati.Condivisione documenti e risorse via Kiro o Googler.
b) Lingua Inglese, Grammatica (didattica integrativa) (Prof. M. Elphinstone, CEL): attività di rinforzo sulle principali strutture grammaticali e sintattiche, per mezzo di esercizi in aula ed attività di gruppo, anche con Lezioni audio-video sincrone, in streaming (registrate e condivise via Kiro). Per studenti che si avvalgono della didattica inclusiva verranno adottate misure per facilitare un completo apprendimento dei temi affrontati ( riassunti-domande guidate)
b) Lingua Inglese, Grammatica (didattica integrativa) (Prof. M. Elphinstone, CEL): attività di rinforzo sulle principali strutture grammaticali e sintattiche, per mezzo di esercizi in aula ed attività di gruppo, anche con Lezioni audio-video sincrone, in streaming (registrate e condivise via Kiro). Per studenti che si avvalgono della didattica inclusiva verranno adottate misure per facilitare un completo apprendimento dei temi affrontati ( riassunti-domande guidate)
Verifica Apprendimento
Prova SCRITTA: per studenti non frequentanti o coloro che non hanno frequentato almeno il 75% del corso (lezioni del C.E.L. + lezioni del Docente). Consiste in una verifica di Grammatica (Prof. M. Elphinstone).
Prova ORALE (Prof. N. MAGLIA), a Corso concluso: per tutti gli studenti. Colloquio con domande aperte, che verteranno sugli argomenti indicati sul Programma/Syllabus ed affrontati durante il Corso.
L’esame tende a valutare la capacità dello studente di comunicare in modo efficace, dimostrando un approccio critico e personale agli argomenti trattati ed alle risorse analizzate.
In particolare, verrà valutato il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Dimestichezza nell’analizzare forma, linguaggio e struttura delle risorse;
Capacità di riportare contenuti e concetti, giustificando e sostenendo le proprie interpretazioni personali;
Utilizzo di riferimenti testuali e citazioni;
Uso di terminologia appropriata;
Utilizzo di strutture della lingua e lessico funzionali ad una comunicazione chiara ed efficace (anche dal punto di vista della pronuncia).
PER CHI DEVE SOSTENERE LA POROVA SCRITTA, IL RISULTATO ( ANCHE SE INSUFFICIENTE) FARA' MEDIA COL RISULTATO DELLA PROVA ORALE. QUINDI, ANCHE SE IL RISULTATO DELLO SCRITTO E' INSUFFICIENTE, SI PUO' ACCEDERE ALLA POROVA ORALE
Prova ORALE (Prof. N. MAGLIA), a Corso concluso: per tutti gli studenti. Colloquio con domande aperte, che verteranno sugli argomenti indicati sul Programma/Syllabus ed affrontati durante il Corso.
L’esame tende a valutare la capacità dello studente di comunicare in modo efficace, dimostrando un approccio critico e personale agli argomenti trattati ed alle risorse analizzate.
In particolare, verrà valutato il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Dimestichezza nell’analizzare forma, linguaggio e struttura delle risorse;
Capacità di riportare contenuti e concetti, giustificando e sostenendo le proprie interpretazioni personali;
Utilizzo di riferimenti testuali e citazioni;
Uso di terminologia appropriata;
Utilizzo di strutture della lingua e lessico funzionali ad una comunicazione chiara ed efficace (anche dal punto di vista della pronuncia).
PER CHI DEVE SOSTENERE LA POROVA SCRITTA, IL RISULTATO ( ANCHE SE INSUFFICIENTE) FARA' MEDIA COL RISULTATO DELLA PROVA ORALE. QUINDI, ANCHE SE IL RISULTATO DELLO SCRITTO E' INSUFFICIENTE, SI PUO' ACCEDERE ALLA POROVA ORALE
Testi
Lingua Inglese, Inglese Accademico e Inglese Professionale (Prof. N. Maglia):
piattaforma Kiro.
Lingua Inglese, Grammatica: (Prof. M. Elphinstone): Virginia Evans – FCE Use of English, Express Publishing.
Si suggerisce l'uso di Dizionari on-line: Merriam-Webster, Collins, Oxford Dictionaries.
piattaforma Kiro.
Lingua Inglese, Grammatica: (Prof. M. Elphinstone): Virginia Evans – FCE Use of English, Express Publishing.
Si suggerisce l'uso di Dizionari on-line: Merriam-Webster, Collins, Oxford Dictionaries.
Contenuti
ORIGINS OF MEDIEVAL DRAMA
MYSTERY AND MORALITY PLAYS.
MUSIC IN MEDIEVAL DRAMA
VIDEOS WITH EXAMPLES OF MEDIEVAL PLAYS.
RENAISSANCE DRAMA
DIFFERENCES BETWEEN MEDIEVAL AND RENAISSANCE DRAMA
MUSIC IN THE MEDIEVAL DRAMA
MUSIC IN SHAKESPEARE'S PLAYS
ANALYSIS OF SONGS USED BY SHAKESPEARE IN HAMLET, MACBETH, THE TEMPEST AND OTHER PLAYS
MUSICAL INSTRUMENTS IN THE 16TH CENTURY
MUSICAL INSTRUMENTS RESTORATION IN THE 16TH CENTURY, the Jacobean drama and Jacobean oirchestra
analysis passages from The Comedy of manners
SPEAKING PART 1
SPEAKING PART 2
PER I NON FREQUENTANTI CI SARA' DEL MATERIALE AGGIUNTIVO INDICATO DAL DOCENTE
MYSTERY AND MORALITY PLAYS.
MUSIC IN MEDIEVAL DRAMA
VIDEOS WITH EXAMPLES OF MEDIEVAL PLAYS.
RENAISSANCE DRAMA
DIFFERENCES BETWEEN MEDIEVAL AND RENAISSANCE DRAMA
MUSIC IN THE MEDIEVAL DRAMA
MUSIC IN SHAKESPEARE'S PLAYS
ANALYSIS OF SONGS USED BY SHAKESPEARE IN HAMLET, MACBETH, THE TEMPEST AND OTHER PLAYS
MUSICAL INSTRUMENTS IN THE 16TH CENTURY
MUSICAL INSTRUMENTS RESTORATION IN THE 16TH CENTURY, the Jacobean drama and Jacobean oirchestra
analysis passages from The Comedy of manners
SPEAKING PART 1
SPEAKING PART 2
PER I NON FREQUENTANTI CI SARA' DEL MATERIALE AGGIUNTIVO INDICATO DAL DOCENTE
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found