ID:
501407
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso fornisce strumenti di indagine storica, estetica e teorica del linguaggio cinematografico nel suo sviluppo storico dalle origini a oggi, e nella sua estensione mondiale.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- conoscere le principali fasi di sviluppo della storia del cinema, attraverso gli autori e le opere più rilevanti (conoscenza e capacità di comprensione);
- riconoscere gli elementi del linguaggio cinematografico attraverso la visione di film (conoscenza e capacità di comprensione applicata)
- saper valutare da un punto di vista storico, estetico e teorico, singoli film, autori e movimenti (autonomia di giudizio)
- esporre, usando una corretta terminologia, problemi di storia e di linguaggio cinematografico (abilità comunicative).
- affrontare i testi filmici della contemporaneità con strumenti interpretativi adeguati (capacità di apprendere)
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- conoscere le principali fasi di sviluppo della storia del cinema, attraverso gli autori e le opere più rilevanti (conoscenza e capacità di comprensione);
- riconoscere gli elementi del linguaggio cinematografico attraverso la visione di film (conoscenza e capacità di comprensione applicata)
- saper valutare da un punto di vista storico, estetico e teorico, singoli film, autori e movimenti (autonomia di giudizio)
- esporre, usando una corretta terminologia, problemi di storia e di linguaggio cinematografico (abilità comunicative).
- affrontare i testi filmici della contemporaneità con strumenti interpretativi adeguati (capacità di apprendere)
Prerequisiti
Conoscenza generale dei principali eventi storici e artistici del '900; competenze linguistiche di base, utili alla comprensione di testi complessi.
Metodi didattici
Il corso si compone di 30 ore di lezioni e 12-15 ore di esercitazioni, durante le quali saranno analizzati in profondità film di differenti periodi storici.
Le lezioni frontali saranno integrate da didattica multimediale. Materiali di supporto saranno presenti su kiro.
Le lezioni frontali saranno integrate da didattica multimediale. Materiali di supporto saranno presenti su kiro.
Verifica Apprendimento
Prova orale.
La verifica dell’apprendimento avverrà mediante una prova orale che si svolge in presenza volta a verificare le conoscenze apprese e gli strumenti metodologici acquisiti.
Le domande verteranno sulle linee fondamentali della storia del cinema e sulle metodologie di analisi del film, nonché sui film oggetto di approfondimento. Lo studente dovrà saper collocare correttamente la pellicola analizzata nel contesto storico e culturale di riferimento.
Ai fini della valutazione saranno considerati: la correttezza, la padronanza e l’estensione dell'argomentazione, la capacità di applicare le nozioni acquisite, la precisione terminologica.
La verifica dell’apprendimento avverrà mediante una prova orale che si svolge in presenza volta a verificare le conoscenze apprese e gli strumenti metodologici acquisiti.
Le domande verteranno sulle linee fondamentali della storia del cinema e sulle metodologie di analisi del film, nonché sui film oggetto di approfondimento. Lo studente dovrà saper collocare correttamente la pellicola analizzata nel contesto storico e culturale di riferimento.
Ai fini della valutazione saranno considerati: la correttezza, la padronanza e l’estensione dell'argomentazione, la capacità di applicare le nozioni acquisite, la precisione terminologica.
Testi
- KRISTIN THOMPSON, DAVID BORDWELL, Storia del cinema: un’introduzione, Milano, McGraw-Hill, 2022 (Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 14, 15 (paragrafi 1-4), 16, 19, 20 e 23);
- ENCICLOPEDIA TRECCANI DEL CINEMA (https://www.treccani.it/enciclopedia/elenco-opere/Enciclopedia_del_Cinema/): testo preparatorio all'analisi dei film da approfondire
Materiali del corso.
Bibliografia aggiuntiva obbligatoria per non frequentanti:
- ANTONIO COSTA, Saper vedere il cinema, Bompiani, Milano, qualsiasi edizione;
- KRISTIN THOMPSON, DAVID BORDWELL, Storia del cinema: un’introduzione, Milano, McGraw-Hill, 2022 (aggiungere i capitoli: 10, 15 integrale, 21 e 22)
Bibliografia di approfondimento:
- MARK COUSINS, La storia del cinema, Utet, Torino, 2017.
- ENCICLOPEDIA TRECCANI DEL CINEMA (https://www.treccani.it/enciclopedia/elenco-opere/Enciclopedia_del_Cinema/): testo preparatorio all'analisi dei film da approfondire
Materiali del corso.
Bibliografia aggiuntiva obbligatoria per non frequentanti:
- ANTONIO COSTA, Saper vedere il cinema, Bompiani, Milano, qualsiasi edizione;
- KRISTIN THOMPSON, DAVID BORDWELL, Storia del cinema: un’introduzione, Milano, McGraw-Hill, 2022 (aggiungere i capitoli: 10, 15 integrale, 21 e 22)
Bibliografia di approfondimento:
- MARK COUSINS, La storia del cinema, Utet, Torino, 2017.
Contenuti
Lineamenti di storia del cinema dalle origini ai giorni nostri. Il corso mira a fornire una conoscenza di base delle principali questioni della storia del cinema nei suoi periodi più significativi (origini, classico, moderno e postmoderno), con riguardo alle trasformazioni linguistiche e formali delle opere cinematografiche.
Particolare attenzione verrà dedicata a un gruppo di film rappresentativi delle diverse fasi della storia del cinema, diretti da registe donne o tali da porre al centro personaggi e tematiche femminili.
Particolare attenzione verrà dedicata a un gruppo di film rappresentativi delle diverse fasi della storia del cinema, diretti da registe donne o tali da porre al centro personaggi e tematiche femminili.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
STUDENTI FREQUENTANTI / NON FREQUENTANTI
Per la natura del corso, è altamente consigliata la frequenza alle lezioni.
Tutti gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente ALL'INIZIO del corso.
MODALITÀ DELLA DIDATTICA
Per tutti gli studenti la didattica sarà in presenza (salvo cause di forza maggiore).
DIDATTICA INCLUSIVA
Gli studenti autorizzati a beneficiare della didattica inclusiva dovranno rivolgersi per tempo alla docente, in modo da concordare ricevimenti straordinari ed eventuali attività loro dedicate. Il regolamento sulla didattica inclusiva è consultabile al link: https://portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/modalita-didattiche-inclusive
FILM LA CUI VISIONE È OBBLIGATORIA
Per accedere all’esame, è obbligatoria la visione integrale dei seguenti film (analizzati nel corso delle esercitazioni):
- E’ piccerella (Elvira Notari, 1921)
- La sorridente signora Beudet (Germaine Dulac, 1923)
- La passione di Giovanna D’Arco (Carl Theodor Dreyer, 1928)
- Miss Europa (Augusto Genina, 1930)
- Donne (George Cukor, 1939)
- Gilda (Charles Vidor, 1946)
- Bellissima (Luchino Visconti, 1951)
- Gli uomini preferiscono le bionde (Howard Hawks, 1953)
- Cléo dalla 5 alle 7 (Agnès Varda, 1962)
- Io la conoscevo bene (Antonio Pietrangeli, 1965)
- Jeanne Dielman (Chantal Akerman, 1975)
- Persepolis (Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud, 2007)
- Ida (Paweł Pawlikowski, 2013)
- La favorita (Yorgos Lanthimos, 2018)
- C’è ancora domani (Paola Cortellesi, 2023)
Per la natura del corso, è altamente consigliata la frequenza alle lezioni.
Tutti gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente ALL'INIZIO del corso.
MODALITÀ DELLA DIDATTICA
Per tutti gli studenti la didattica sarà in presenza (salvo cause di forza maggiore).
DIDATTICA INCLUSIVA
Gli studenti autorizzati a beneficiare della didattica inclusiva dovranno rivolgersi per tempo alla docente, in modo da concordare ricevimenti straordinari ed eventuali attività loro dedicate. Il regolamento sulla didattica inclusiva è consultabile al link: https://portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/modalita-didattiche-inclusive
FILM LA CUI VISIONE È OBBLIGATORIA
Per accedere all’esame, è obbligatoria la visione integrale dei seguenti film (analizzati nel corso delle esercitazioni):
- E’ piccerella (Elvira Notari, 1921)
- La sorridente signora Beudet (Germaine Dulac, 1923)
- La passione di Giovanna D’Arco (Carl Theodor Dreyer, 1928)
- Miss Europa (Augusto Genina, 1930)
- Donne (George Cukor, 1939)
- Gilda (Charles Vidor, 1946)
- Bellissima (Luchino Visconti, 1951)
- Gli uomini preferiscono le bionde (Howard Hawks, 1953)
- Cléo dalla 5 alle 7 (Agnès Varda, 1962)
- Io la conoscevo bene (Antonio Pietrangeli, 1965)
- Jeanne Dielman (Chantal Akerman, 1975)
- Persepolis (Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud, 2007)
- Ida (Paweł Pawlikowski, 2013)
- La favorita (Yorgos Lanthimos, 2018)
- C’è ancora domani (Paola Cortellesi, 2023)
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found