ID:
504313
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso fornisce la conoscenza degli elementi fondamentali del linguaggio cinematografico e degli strumenti di analisi dell’audiovisivo alla luce della riflessione teorica e di approcci disciplinari diversi. Offre competenze di carattere teorico e analitico per affrontare, a vari livelli, testi audiovisivi.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- conoscere le principali teorie del cinema (conoscenza e capacità di comprensione);
- riconoscere gli elementi del linguaggio cinematografico attraverso la visione di film (conoscenza e capacità di comprensione applicata);
- saper analizzare un film alla luce di un insieme di teorie e di metodologie di analisi (autonomia di giudizio);
- esporre, usando una corretta terminologia, problemi di linguaggio e di teoria del cinema (abilità comunicative);
- affrontare i testi filmici con strumenti interpretativi (teorici e analitici) adeguati (capacità di apprendere).
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- conoscere le principali teorie del cinema (conoscenza e capacità di comprensione);
- riconoscere gli elementi del linguaggio cinematografico attraverso la visione di film (conoscenza e capacità di comprensione applicata);
- saper analizzare un film alla luce di un insieme di teorie e di metodologie di analisi (autonomia di giudizio);
- esporre, usando una corretta terminologia, problemi di linguaggio e di teoria del cinema (abilità comunicative);
- affrontare i testi filmici con strumenti interpretativi (teorici e analitici) adeguati (capacità di apprendere).
Prerequisiti
Conoscenza di base degli elementi fondamentali del linguaggio audiovisivo; competenze linguistiche di base, utili alla comprensione di testi complessi.
Metodi didattici
Il corso si compone di 30 ore di lezioni e 12-15 ore di esercitazioni, durante le quali saranno analizzati in profondità dei testi filmici.
Le lezioni frontali saranno integrate da didattica multimediale, dalla visione e analisi di sequenze filmiche.
Le lezioni frontali saranno integrate da didattica multimediale, dalla visione e analisi di sequenze filmiche.
Verifica Apprendimento
L’esame verte sulla produzione di un elaborato di analisi di un film (da concordare con la docente) alla luce della teoria di Deleuze e su un successivo colloquio orale. L’elaborato dovrà essere consegnato 15 giorni prima della discussione che avverrà in sede di esame orale. La metodologia di analisi dell’audiovisivo sarà spiegata durante le lezioni. L’elaborato concorrerà a determinare il voto complessivo per il 70%.
Le domande nel corso dell’esame orale riguarderanno la bibliografia assegnata: saranno valutati la padronanza e la completezza dei riferimenti, la precisione terminologica, la capacità di creare collegamenti tra i testi.
Le domande nel corso dell’esame orale riguarderanno la bibliografia assegnata: saranno valutati la padronanza e la completezza dei riferimenti, la precisione terminologica, la capacità di creare collegamenti tra i testi.
Testi
- LUCA MALAVASI, Il linguaggio del cinema, Pearson, Milano, 2019;
- MAURIZIO GRANDE, La commedia all’italiana, a cura di O. Caldiron, Roma, Bulzoni, 2003
- MARIAPIA COMAND, Commedia all’italiana, Milano, Il Castoro, 2010
- ELENA MOSCONI, Ugo Tognazzi. Fenomenologia di un "mostro" della commedia all'italiana, Il Mulino, Bologna, 2024;
- Letture e materiali del corso che saranno resi disponibili sulla pagina web della docente.
- Ai fini dell’esame è inoltre richiesta la visione integrale e l’analisi di un elenco di film che sarà fornito durante il corso e pubblicato sulla pagina web.
Bibliografia di approfondimento su teoria e analisi del film:
- GIANNI RONDOLINO, DARIO TOMASI, Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi, Utet, Torino, 3 ed., 2018.
- AUGUSTO SAINATI, MASSIMILIANO GAUDIOSI, Analizzare i film, Marsilio, Venezia, 2007.
- THOMAS ELSAESSER, WARREN BUCKLAND, Teoria e analisi del film americano contemporaneo, Bietti, Milano, 2010.
Bibliografia di approfondimento sulla commedia all'italiana:
- REMI FOURNIER LANZONI, Comedy Italian Style: The Golden Age of Italian Film Comedies, New York, Continuum, 2008
- NATALIE FULLWOOD, Cinema, Gender and Everyday Space. Comedy Italian Space, Palgrave Macmillan, New York 2015
- ANDREA BINI, Male Anxiety and Psychopathology in Film. Comedy Italian Style, New York, Palgrave Macmillan, 2015
- MAURIZIO GRANDE, La commedia all’italiana, a cura di O. Caldiron, Roma, Bulzoni, 2003
- MARIAPIA COMAND, Commedia all’italiana, Milano, Il Castoro, 2010
- ELENA MOSCONI, Ugo Tognazzi. Fenomenologia di un "mostro" della commedia all'italiana, Il Mulino, Bologna, 2024;
- Letture e materiali del corso che saranno resi disponibili sulla pagina web della docente.
- Ai fini dell’esame è inoltre richiesta la visione integrale e l’analisi di un elenco di film che sarà fornito durante il corso e pubblicato sulla pagina web.
Bibliografia di approfondimento su teoria e analisi del film:
- GIANNI RONDOLINO, DARIO TOMASI, Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi, Utet, Torino, 3 ed., 2018.
- AUGUSTO SAINATI, MASSIMILIANO GAUDIOSI, Analizzare i film, Marsilio, Venezia, 2007.
- THOMAS ELSAESSER, WARREN BUCKLAND, Teoria e analisi del film americano contemporaneo, Bietti, Milano, 2010.
Bibliografia di approfondimento sulla commedia all'italiana:
- REMI FOURNIER LANZONI, Comedy Italian Style: The Golden Age of Italian Film Comedies, New York, Continuum, 2008
- NATALIE FULLWOOD, Cinema, Gender and Everyday Space. Comedy Italian Space, Palgrave Macmillan, New York 2015
- ANDREA BINI, Male Anxiety and Psychopathology in Film. Comedy Italian Style, New York, Palgrave Macmillan, 2015
Contenuti
Il corso prende in esame gli elementi di base del linguaggio cinematografico e audiovisivo, introducendo gli studenti all’analisi del testo attraverso esempi tratti da testi filmici significativi. In questa prospettiva opera anche una ricognizione dei principali snodi della teoria del cinema e dei modelli di interpretazione dei film.
In particolare ci si soffermerà sulla commedia all’italiana, un genere cinematografico capace di raccontare le trasformazioni del Paese dalla fine degli anni ’50 al decennio successivo, e sulla figura di un interprete come Ugo Tognazzi. Verranno approfonditi temi come la teoria del genere cinematografico, il rapporto tra cinema e società, tra cinema e rappresentazione, l’attorialità. L’approfondimento sarà condotto attraverso l'analisi di film tratti prevalentemente (ma non solo) dalla filmografia di Ugo Tognazzi.
In particolare ci si soffermerà sulla commedia all’italiana, un genere cinematografico capace di raccontare le trasformazioni del Paese dalla fine degli anni ’50 al decennio successivo, e sulla figura di un interprete come Ugo Tognazzi. Verranno approfonditi temi come la teoria del genere cinematografico, il rapporto tra cinema e società, tra cinema e rappresentazione, l’attorialità. L’approfondimento sarà condotto attraverso l'analisi di film tratti prevalentemente (ma non solo) dalla filmografia di Ugo Tognazzi.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
PREREQUISITI
Una conoscenza di base della storia del cinema è caldamente raccomandata.
STUDENTI FREQUENTANTI / NON FREQUENTANTI
Per la natura del corso, è altamente consigliata la frequenza alle lezioni.
Tutti gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente ALL'INIZIO del corso.
MODALITÀ DELLA DIDATTICA
Per tutti gli studenti la didattica sarà in presenza (salvo cause di forza maggiore).
DIDATTICA INCLUSIVA
Gli studenti autorizzati a beneficiare della didattica inclusiva dovranno rivolgersi per tempo alla docente, in modo da concordare ricevimenti straordinari ed eventuali attività loro dedicate. Il regolamento sulla didattica inclusiva è consultabile al link: https://portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/modalita-didattiche-inclusive
FILM LA CUI VISIONE È OBBLIGATORIA
Per accedere all’esame, è obbligatoria la visione integrale di una serie di film che saranno analizzati durante lezioni ed esercitazioni, il cui elenco sarà pubblicato su Kiro.
Una conoscenza di base della storia del cinema è caldamente raccomandata.
STUDENTI FREQUENTANTI / NON FREQUENTANTI
Per la natura del corso, è altamente consigliata la frequenza alle lezioni.
Tutti gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente ALL'INIZIO del corso.
MODALITÀ DELLA DIDATTICA
Per tutti gli studenti la didattica sarà in presenza (salvo cause di forza maggiore).
DIDATTICA INCLUSIVA
Gli studenti autorizzati a beneficiare della didattica inclusiva dovranno rivolgersi per tempo alla docente, in modo da concordare ricevimenti straordinari ed eventuali attività loro dedicate. Il regolamento sulla didattica inclusiva è consultabile al link: https://portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/modalita-didattiche-inclusive
FILM LA CUI VISIONE È OBBLIGATORIA
Per accedere all’esame, è obbligatoria la visione integrale di una serie di film che saranno analizzati durante lezioni ed esercitazioni, il cui elenco sarà pubblicato su Kiro.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found