La pervasività dei mass media e la rivoluzione tecnologica sono profondamente connessi con i meccanismi di formazione dell’opinione pubblica e i comportamenti sia degli attori politici di élite sia dei cittadini-elettori. Obiettivo del corso è fornire agli studenti conoscenze e strumenti di analisi (teorie, concetti, ricerche empiriche) per comprendere la relazione fra le elezioni, i processi di formazione dell’opinione pubblica e le caratteristiche dei mezzi di comunicazione. Nel corso verrà data una particolare attenzione al caso italiano in prospettiva comparata.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali, esercitazioni e discussioni.
Verifica Apprendimento
Orale (con eventuali presentazioni ed esercitazioni da concordare col docente). L'esame mira a mettere alla prova la competenza sostantiva e metodologica degli studenti nell'analizzare la relazione fra la formazione dell’opinione pubblica ed élite, media e cittadini.
Testi
I testi d'esame sono:
- (sia frequentanti sia non frequentanti) Itanes, Svolta a destra? Cosa ci dice il voto del 2022, Bologna, Il Mulino, 2023 - (sia frequentanti sia non frequentanti) L. Ceccarini e I. Diamanti, Tra politica e società, Bologna, Il Mulino, 2018 - (sia frequentanti sia non frequentanti) gli altri testi indicati con *** lezione per lezione su Kiro
- (obbligatori per i non frequentanti, consigliati per i frequentanti) i testi indicati con ** lezione per lezione su Kiro
Contenuti
Gli argomenti trattati saranno: la competizione politico-elettorale e l’opinione pubblica ieri e oggi, i sondaggi; mass media e rivoluzione tecnologica, le campagne elettorali e la “campagna permanente”, l'effetto della pandemia sulla competizione politica.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Se si necessita di altre informazione, contattare il docente.