ID:
501504
Durata (ore):
44
CFU:
6
SSD:
GEORISORSE MINERARIE E APPLICAZIONI MINERALOGICO-PETROGRAFICHE PER L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 13/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base relative a tipologia e distribuzione delle risorse naturali rinnovabili e non rinnovabili come prodotti dell'attività del pianeta Terra, le loro abbondanze ed il loro sfruttamento. Conseguenza dell’uso delle risorse è l’impatto sull’ambiente e sulla società, trattato da un punto di vista tecnologico e di sostenibilità (Ob. 6, 9).
Lo studente acquisirà le capacità di comprendere gli aspetti di base e applicati della geologia economica e della merceologia; sarà inoltre in grado di comprendere ed analizzare le dinamiche che sottostanno alla ricerca e allo sfruttamento delle risorse naturali, di valutare autonomamente le caratteristiche commerciali delle materie prime e di materie prime seconde. Sarà inoltre in grado di acquisire e comprendere, agire, saper auto valutare, in maniera autonoma, informazioni e dati relativi ai principali trend economici e di interagire con i diversi specialisti del campo dello sfruttamento delle risorse prime e seconde, con un approccio transdisciplinare.
Lo studente acquisirà le capacità di comprendere gli aspetti di base e applicati della geologia economica e della merceologia; sarà inoltre in grado di comprendere ed analizzare le dinamiche che sottostanno alla ricerca e allo sfruttamento delle risorse naturali, di valutare autonomamente le caratteristiche commerciali delle materie prime e di materie prime seconde. Sarà inoltre in grado di acquisire e comprendere, agire, saper auto valutare, in maniera autonoma, informazioni e dati relativi ai principali trend economici e di interagire con i diversi specialisti del campo dello sfruttamento delle risorse prime e seconde, con un approccio transdisciplinare.
Prerequisiti
Il corso ha un carattere fortemente interdisciplinare e collegamenti con altri insegnamenti di tipo scientifico e merceologico. Viene svolto in modo tale da poter essere seguito con profitto dagli studenti senza alcun obbligo di propedeuticità. È richiesto un approccio aperto, in particolare verso gli aspetti scientifici e tecnici che riguardano le relazioni tra risorse naturali, i cicli di produzione e l’ambiente, la sostenibilità.
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali integrate da seminari di approfondimento tenuti da relatori ad invito con competenze specifiche sull’argomento trattato ed esperienze pratiche. Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni in power point proiettate in aula, schemi, indicazioni bibliografiche e quant'altro ritenuto utile per il miglioramento dell'efficacia della didattica. Le diapositive powerpoint saranno lo spunto per l’avvio di un confronto e dialogo con lo studente sugli argomenti della lezione.
Verifica Apprendimento
Le conoscenze acquisite saranno valutate con un esame finale, in forma scritta. La prova d’esame è in forma scritta, organizzata in una serie di 15 domande a risposta multipla (3 risposte per ogni domanda) e una 16, che si configura come una domanda aperta. Per le prime 15 domande, ciascuna risposta corretta vale 2 punti; non saranno considerate con punteggio negativo le risposte errate. In coda alle 15 domande a risposta multipla ci sarà un tema da sviluppare (risposta aperta) che permetterà di ottenere la lode per chi ha risposto esattamente alle 15 domande a risposta multipla, oppure potrà aggiungere 0, +1 o +2 in funzione dei contenuti. L’esame ha la durata di 1 ora.
Non sono previste prove in itinere; non sono previste integrazioni con prova orale; non è ammesso utilizzo di materiale di supporto.
Il risultato della prova d'esame verrà comunicato tramite il sistema esse3. L'accettazione o rifiuto del voto deve avvenire secondo il vigente regolamento didattico di Ateneo.
Non sono previste prove in itinere; non sono previste integrazioni con prova orale; non è ammesso utilizzo di materiale di supporto.
Il risultato della prova d'esame verrà comunicato tramite il sistema esse3. L'accettazione o rifiuto del voto deve avvenire secondo il vigente regolamento didattico di Ateneo.
Testi
Stephen E. Kesler and Adam C. Simon (2015), Mineral Resources, Economics and the Environment, First published, Cambridge University Press, pp. 434. ISBN 978-1-107-07491-0
Giancarlo Santoprete (2003), Ambiente e Risorse Naturali. Attività antropiche e inquinamento, Prima edizione, Edizioni ETS, pp. 332. ISBN88-467-0696-X
Giaccio M., Morgante A, Riganti V., Ciraolo L. (1998), Merceologia, seconda edizione, Monduzzi Editoriale, pp. 662. ISBN: 9788832355031
Queste letture sono integrate da materiale fornito dal docente.
Giancarlo Santoprete (2003), Ambiente e Risorse Naturali. Attività antropiche e inquinamento, Prima edizione, Edizioni ETS, pp. 332. ISBN88-467-0696-X
Giaccio M., Morgante A, Riganti V., Ciraolo L. (1998), Merceologia, seconda edizione, Monduzzi Editoriale, pp. 662. ISBN: 9788832355031
Queste letture sono integrate da materiale fornito dal docente.
Contenuti
Il corso è organizzato in moduli. Il primo modulo tratta le risorse naturali ed in particolare le geo-risorse, loro definizione e le possibili classificazioni, i processi di formazione e di arricchimento naturali ed industriali, cenni di geologia economica.
Il secondo modulo è focalizzato sulla relazione tra l’uso delle risorse e i cicli di produzione, con riguardo ai bilanci tra risorse utilizzate, scarti di produzione, prodotti e loro utilizzi. Alcuni cicli produttivi sono trattati come esempi, mettendo in luce le complessità, le scale di osservazione e di studio, le interferenze positive e negative con l’ambiente, con l’economia, con la società (Ob. 6, 9, 12, Agenda 2030).
Il terzo modulo fornisce una panoramica interdisciplinare degli aspetti ambientali, sociali ed economici della gestione della sostenibilità in ambito aziendale. Seguendo il modello della Triple Bottom Line (3P: Pianeta, Profitto e Persone) e l'approccio del Life Cycle Thinking (LCT), saranno introdotte le metodologie di analisi della sostenibilità ambientale, e socioeconomica, considerando i prodotti in tutte le fasi del ciclo di vita (estrazione delle materie prime, produzione, uso, distribuzione e fine vita). Infine, verrà approfondito il ruolo delle tecnologie digitali nella trasformazione dei modelli produttivi da lineari a circolari (Ob. 6, 8, 9, 12, Agenda 2030).
Il secondo modulo è focalizzato sulla relazione tra l’uso delle risorse e i cicli di produzione, con riguardo ai bilanci tra risorse utilizzate, scarti di produzione, prodotti e loro utilizzi. Alcuni cicli produttivi sono trattati come esempi, mettendo in luce le complessità, le scale di osservazione e di studio, le interferenze positive e negative con l’ambiente, con l’economia, con la società (Ob. 6, 9, 12, Agenda 2030).
Il terzo modulo fornisce una panoramica interdisciplinare degli aspetti ambientali, sociali ed economici della gestione della sostenibilità in ambito aziendale. Seguendo il modello della Triple Bottom Line (3P: Pianeta, Profitto e Persone) e l'approccio del Life Cycle Thinking (LCT), saranno introdotte le metodologie di analisi della sostenibilità ambientale, e socioeconomica, considerando i prodotti in tutte le fasi del ciclo di vita (estrazione delle materie prime, produzione, uso, distribuzione e fine vita). Infine, verrà approfondito il ruolo delle tecnologie digitali nella trasformazione dei modelli produttivi da lineari a circolari (Ob. 6, 8, 9, 12, Agenda 2030).
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il materiale didattico utilizzato durante il corso è disponibile sulla piattaforma didattica digitale Kiro
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found