ID:
502472
Durata (ore):
46
CFU:
6
SSD:
TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine del corso lo studente conoscerà i principi di base, le caratteristiche, le esigenze, i vincoli e i campi di applicazione industriale delle principali lavorazioni di fonderia, deformazione plastica e asportazione di truciolo.
La modellistica appresa consentirà allo studente di calcola le grandezze fisiche di riferimento per ogni processo studiato per effettuare una progettazione di base delle lavorazioni.
La modellistica appresa consentirà allo studente di calcola le grandezze fisiche di riferimento per ogni processo studiato per effettuare una progettazione di base delle lavorazioni.
Prerequisiti
Lo studente non deve necessariamente avere particolari conoscenze pregresse, ma può essere utile la conoscenza di elementi base di trasmissione del calore, meccanica del continuo (sforzi, deformazioni, legami costitutivi), caratterizzazione meccanica dei materiali metallici, disegno tecnico (in particolare, tolleranze).
Metodi didattici
Lezioni frontali mediante le quali l'allievo apprende i principali aspetti teorici e modelli relativi alle operazioni di fonderia, lavorazioni per deformazione plastica, asportazione di truciolo.
Esercitazioni numeriche finalizzate all’applicazione dei modelli studiati.
Esercitazioni numeriche finalizzate all’applicazione dei modelli studiati.
Verifica Apprendimento
L’esame si compone di una prova scritta della durata di circa 1 ora e mezza e di una prova orale obbligatoria solo per chi alla prova scritta ottiene una valutazione <= 20 e >=28. La prova scritta è composta da due domande aperte sugli aspetti teorici tre esercizi numerici e qualche domanda a risposta multipla. La prova orale verte sull’intero programma del corso e il suo superamento può determinare una variazione del voto finale fino a +3.
La valutazione finale si basa sul grado di approfondimento e comprensione degli argomenti presentati. Lo studente deve: dimostrare di conoscere i principi di base, le caratteristiche, le esigenze, i vincoli e l’ambito di applicazione dei processi tecnologici; dimostrare la capacità di rappresentare graficamente (in maniera schematica) utensili, attrezzature, macchine e componenti meccanici oggetto delle lavorazioni; avere conoscenza dei principali modelli riguardanti ogni processo.
La valutazione finale si basa sul grado di approfondimento e comprensione degli argomenti presentati. Lo studente deve: dimostrare di conoscere i principi di base, le caratteristiche, le esigenze, i vincoli e l’ambito di applicazione dei processi tecnologici; dimostrare la capacità di rappresentare graficamente (in maniera schematica) utensili, attrezzature, macchine e componenti meccanici oggetto delle lavorazioni; avere conoscenza dei principali modelli riguardanti ogni processo.
Testi
Lectures through which the student learns the main theoretical aspects and models related to casting, forming and chip removal processes.
Numerical exercises aiming at the application of the studied models.
Numerical exercises aiming at the application of the studied models.
Contenuti
1. Introduzione: Produzione industriale e materiali per applicazioni ingegneristiche.
2. Fonderia: Solidificazione e raffreddamento dei getti e problemi connessi (ritiro, solubilità gas, strutture di solidificazione, ecc.). Fonderia in terra e varianti con forma a perdere. Pressofusione. Microfusione. Altri processi di fonderia.
3. Deformazione plastica: Concetti base della plasticità. Principali lavorazioni per deformazione plastica: fucinatura, stampaggio, laminazione, estrusione diretta e inversa, trafilatura dei fili e dei tubi, lavorazioni della lamiera: tranciatura e punzonatura, piegatura, imbutitura.
4. Asportazione di truciolo: Taglio ortogonale e formazione del truciolo. Materiali per utensili. Elementi di base dell’usura utensile. Principali operazioni di asportazione di truciolo: tornitura, fresatura, foratura, rettifica. Lavorazioni minori (limatura, piallatura, brocciatura, ecc.). Metodo della pressione specifica per determinare le forze in gioco.
2. Fonderia: Solidificazione e raffreddamento dei getti e problemi connessi (ritiro, solubilità gas, strutture di solidificazione, ecc.). Fonderia in terra e varianti con forma a perdere. Pressofusione. Microfusione. Altri processi di fonderia.
3. Deformazione plastica: Concetti base della plasticità. Principali lavorazioni per deformazione plastica: fucinatura, stampaggio, laminazione, estrusione diretta e inversa, trafilatura dei fili e dei tubi, lavorazioni della lamiera: tranciatura e punzonatura, piegatura, imbutitura.
4. Asportazione di truciolo: Taglio ortogonale e formazione del truciolo. Materiali per utensili. Elementi di base dell’usura utensile. Principali operazioni di asportazione di truciolo: tornitura, fresatura, foratura, rettifica. Lavorazioni minori (limatura, piallatura, brocciatura, ecc.). Metodo della pressione specifica per determinare le forze in gioco.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Nessuna
Corsi
Corsi
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Laurea
3 anni
No Results Found