Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
PAVIA
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Il Corso di Laurea in Ingegneria Industriale formerà ingegneri in grado di svolgere le attività richieste nel settore industriale:
- all'interno di fabbriche e manifatture
- in aziende che hanno come scopo principale o parte significativa le attività industriali, quali aziende di gestione dell'energia, o di produzione meccanica e dei trasporti
- studi di progettazione di impianti industriali e civili
- sezioni tecniche o gestionali dell'amministrazione pubblica
- attività di libera professione legate all'ambito industriale
A questo scopo il Corso propone una formazione ingegneristica a largo spettro comprendente la conoscenza delle basi scientifiche, delle problematiche e delle tecniche operative basilari dell'ingegneria industriale negli ambiti elettrico, meccanico ed energetico, comprendendo anche competenze nella progettazione, conduzione e manutenzione, e in generale nella gestione di attività industriali, anche alla luce della normativa generale in materia di sicurezza sul lavoro.
Alle nozioni di base nelle disciplineMatematica, Fisica, Chimica e Informatica fa seguito un nucleo di insegnamenti comuni ai diversi settori ingegneristici che includono l'elettrotecnica, la fisica tecnica, la meccanica applicata, i fondamenti di automatica e di misure industriali e i principi dell'economia. Ai relativi insegnamenti è dedicata poco più di metà dei crediti previsti.
La formazione viene quindi completata con numerosi insegnamenti e competenze operative che possono essere organizzati secondo diversi ambiti, fra i quali sono in evidenza: quello elettrico ed energetico (orientato alla conoscenza delle fonti di energia nella transizione verso il rinnovabile, e della loro distribuzione e utilizzo in ambito industriale e civile); quello meccanico (rivolto ad approfondire gli aspetti della modellistica e della tecnologia meccanica e della loro applicazione nella prospettiva di transizione digitale), e quello della gestione (in cui convergono competenze industriali nell'organizzazione, nella logistica e nei rapporti con il mercato e in tutti i processi tecnico-economici delle aziende).
La tipologia del corso è prevalentemente metodologica,ma è anche incoraggiata un'esperienza aziendale con lo strumento del tirocinio formativo, attraverso specifici percorsi appositamente predisposti e seguiti da tutori e docenti universitari.
Il corso di laurea consente di avere come sbocco sia l'attività lavorativa, sia il proseguimento della formazione con l'iscrizione a una laurea magistrale o ad altri corsi di perfezionamento soprattutto nel medesimo ambito industriale.
- all'interno di fabbriche e manifatture
- in aziende che hanno come scopo principale o parte significativa le attività industriali, quali aziende di gestione dell'energia, o di produzione meccanica e dei trasporti
- studi di progettazione di impianti industriali e civili
- sezioni tecniche o gestionali dell'amministrazione pubblica
- attività di libera professione legate all'ambito industriale
A questo scopo il Corso propone una formazione ingegneristica a largo spettro comprendente la conoscenza delle basi scientifiche, delle problematiche e delle tecniche operative basilari dell'ingegneria industriale negli ambiti elettrico, meccanico ed energetico, comprendendo anche competenze nella progettazione, conduzione e manutenzione, e in generale nella gestione di attività industriali, anche alla luce della normativa generale in materia di sicurezza sul lavoro.
Alle nozioni di base nelle disciplineMatematica, Fisica, Chimica e Informatica fa seguito un nucleo di insegnamenti comuni ai diversi settori ingegneristici che includono l'elettrotecnica, la fisica tecnica, la meccanica applicata, i fondamenti di automatica e di misure industriali e i principi dell'economia. Ai relativi insegnamenti è dedicata poco più di metà dei crediti previsti.
La formazione viene quindi completata con numerosi insegnamenti e competenze operative che possono essere organizzati secondo diversi ambiti, fra i quali sono in evidenza: quello elettrico ed energetico (orientato alla conoscenza delle fonti di energia nella transizione verso il rinnovabile, e della loro distribuzione e utilizzo in ambito industriale e civile); quello meccanico (rivolto ad approfondire gli aspetti della modellistica e della tecnologia meccanica e della loro applicazione nella prospettiva di transizione digitale), e quello della gestione (in cui convergono competenze industriali nell'organizzazione, nella logistica e nei rapporti con il mercato e in tutti i processi tecnico-economici delle aziende).
La tipologia del corso è prevalentemente metodologica,ma è anche incoraggiata un'esperienza aziendale con lo strumento del tirocinio formativo, attraverso specifici percorsi appositamente predisposti e seguiti da tutori e docenti universitari.
Il corso di laurea consente di avere come sbocco sia l'attività lavorativa, sia il proseguimento della formazione con l'iscrizione a una laurea magistrale o ad altri corsi di perfezionamento soprattutto nel medesimo ambito industriale.
Conoscenze e capacità di comprensione
Il laureato:
- ha conoscenza degli aspetti operativi delle discipline matematiche e delle scienze di base, delle tecnologie industriali ed è capace di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere problemi di modesta difficoltà tipici dei campi dell'area industriale;
- ha sviluppato una significativa conoscenza del ruolo dei diversi componenti in un impianto industriale;
- ha conoscenza delle tecnologie e dei sistemi digitali a supporto della progettazione industriale;
- ha sviluppato una significativa conoscenza degli strumenti digitali per la modellizzazione, il dimensionamento, la misura delle prestazioni di un impianto industriale;
- ha sviluppato una significativa conoscenza delle sequenze di produzione e della relativa organizzazione e gestione;
- ha sviluppato una conoscenza preliminare delle problematiche e dei modi di operare del settore della sostenibilità energetica e della protezione ambientale;
- ha sviluppato una spiccata attitudine a documentarsi da fonti diverse e imparare lavorando sul campo sopperendo a carenze nozionistiche.
Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni e seminari, lo studio personale guidato e lo studio indipendente.
Per tutti i corsi che lo consentono sono incoraggiate forme di apprendimento attraverso l'uso di libri di testo avanzati e strumenti informatici adeguati, per assicurare l'aggiornamento e la conoscenza critica nel settore ingegneristico-industriale, la consapevolezza del più vasto contesto multidisciplinare dell'ingegneria e la consapevolezza dei temi di attualità e di prospettiva legati al mondo industriale e alla sua rapida evoluzione.
La verifica di tali capacità è definita stabilendo con chiarezza le modalità degli esami e i criteri per il loro superamento; inoltre è garantita dalla definizione di piani degli studi per i quali si prevede una sequenza ragionata e regolamentata dell'avanzamento nei successivi anni di corso.
- ha conoscenza degli aspetti operativi delle discipline matematiche e delle scienze di base, delle tecnologie industriali ed è capace di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere problemi di modesta difficoltà tipici dei campi dell'area industriale;
- ha sviluppato una significativa conoscenza del ruolo dei diversi componenti in un impianto industriale;
- ha conoscenza delle tecnologie e dei sistemi digitali a supporto della progettazione industriale;
- ha sviluppato una significativa conoscenza degli strumenti digitali per la modellizzazione, il dimensionamento, la misura delle prestazioni di un impianto industriale;
- ha sviluppato una significativa conoscenza delle sequenze di produzione e della relativa organizzazione e gestione;
- ha sviluppato una conoscenza preliminare delle problematiche e dei modi di operare del settore della sostenibilità energetica e della protezione ambientale;
- ha sviluppato una spiccata attitudine a documentarsi da fonti diverse e imparare lavorando sul campo sopperendo a carenze nozionistiche.
Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni e seminari, lo studio personale guidato e lo studio indipendente.
Per tutti i corsi che lo consentono sono incoraggiate forme di apprendimento attraverso l'uso di libri di testo avanzati e strumenti informatici adeguati, per assicurare l'aggiornamento e la conoscenza critica nel settore ingegneristico-industriale, la consapevolezza del più vasto contesto multidisciplinare dell'ingegneria e la consapevolezza dei temi di attualità e di prospettiva legati al mondo industriale e alla sua rapida evoluzione.
La verifica di tali capacità è definita stabilendo con chiarezza le modalità degli esami e i criteri per il loro superamento; inoltre è garantita dalla definizione di piani degli studi per i quali si prevede una sequenza ragionata e regolamentata dell'avanzamento nei successivi anni di corso.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Il laureato in Ingegneria Industriale sa applicare le conoscenze ricevute nell'ambito delle conoscenze di base e caratteristiche dell'ingegneria industriale per:
- formulare e implementare progetti di impiantistica industriale e civile di media complessità, usando metodi consolidati, a partire dalla scelta e applicazione di metodi analitici e di modellazione adeguati;
- formulare e implementare progetti di meccanica industriale di media complessità, usando metodi consolidati, a partire dalla scelta e applicazione di metodi analitici e di modellazione adeguati;
- acquisire le conoscenze specifiche aggiornate per un corretto dimensionamento di componenti e strutture di impianti industriali per diversi settori dell'industria, manifatturiera, meccanica, di processo energetico;
- acquisire le conoscenze specifiche aggiornate nel settore normativo e dei regolamenti per una valutazione degli impianti esistenti e per svolgere il ruolo di direttore dei lavori in un'opera di media complessità.
Sa applicare le conoscenze ricevute nella pubblica amministrazione, e aggiornarle quando necessario per operare come responsabile dei lavori negli Uffici tecnici.
Sa applicare le conoscenze ricevute nella Scuola media e superiore per assumere ruolo docente nelle materie tecnico scientifiche, in particolare relative al mondo industriale, consentite dalla legislazione
Sa, infine, applicare a tutti gli ambiti menzionati le seguenti abilità:
- usare gli strumenti informatici ordinari (elaboratore di testi, foglio elettronico, email, browser) in modo consapevole e appropriato;
- sa relazionarsi in modo costruttivo con tecnici anche di settori diversi applicando le proprie conoscenze di base mettendole a sistema per trovare soluzioni a problemi di media complessità nell'area industriale;
-ha sviluppato capacità di progetto o esperienze lavorative curricolari con atteggiamenti professionali e costruttivi e capacità di arricchimento della propria conoscenza derivanti dall'interazione con soggetti diversi.
Un ruolo particolare ha l'uso di programmi software standardizzati, possibilmente open source oppure acquistati in numero sufficiente dall'Ateneo.
I corsi vengono svolti in modo da rendere gli studenti utenti capaci ed esperti dell'uso di tali programmi e, al tempo stesso, critici, cioè capaci di valutare la qualità dei risultati.
L'impostazione didattica per la maggior parte degli insegnamenti prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esempi, applicazioni, lavori individuali e di gruppo, e verifiche che sollecitino la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva, la capacità di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto, anche in occasione della preparazione della prova finale.
- formulare e implementare progetti di impiantistica industriale e civile di media complessità, usando metodi consolidati, a partire dalla scelta e applicazione di metodi analitici e di modellazione adeguati;
- formulare e implementare progetti di meccanica industriale di media complessità, usando metodi consolidati, a partire dalla scelta e applicazione di metodi analitici e di modellazione adeguati;
- acquisire le conoscenze specifiche aggiornate per un corretto dimensionamento di componenti e strutture di impianti industriali per diversi settori dell'industria, manifatturiera, meccanica, di processo energetico;
- acquisire le conoscenze specifiche aggiornate nel settore normativo e dei regolamenti per una valutazione degli impianti esistenti e per svolgere il ruolo di direttore dei lavori in un'opera di media complessità.
Sa applicare le conoscenze ricevute nella pubblica amministrazione, e aggiornarle quando necessario per operare come responsabile dei lavori negli Uffici tecnici.
Sa applicare le conoscenze ricevute nella Scuola media e superiore per assumere ruolo docente nelle materie tecnico scientifiche, in particolare relative al mondo industriale, consentite dalla legislazione
Sa, infine, applicare a tutti gli ambiti menzionati le seguenti abilità:
- usare gli strumenti informatici ordinari (elaboratore di testi, foglio elettronico, email, browser) in modo consapevole e appropriato;
- sa relazionarsi in modo costruttivo con tecnici anche di settori diversi applicando le proprie conoscenze di base mettendole a sistema per trovare soluzioni a problemi di media complessità nell'area industriale;
-ha sviluppato capacità di progetto o esperienze lavorative curricolari con atteggiamenti professionali e costruttivi e capacità di arricchimento della propria conoscenza derivanti dall'interazione con soggetti diversi.
Un ruolo particolare ha l'uso di programmi software standardizzati, possibilmente open source oppure acquistati in numero sufficiente dall'Ateneo.
I corsi vengono svolti in modo da rendere gli studenti utenti capaci ed esperti dell'uso di tali programmi e, al tempo stesso, critici, cioè capaci di valutare la qualità dei risultati.
L'impostazione didattica per la maggior parte degli insegnamenti prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esempi, applicazioni, lavori individuali e di gruppo, e verifiche che sollecitino la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva, la capacità di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto, anche in occasione della preparazione della prova finale.
Autonomia di giudizi
I laureati in Ingegneria Industriale:
- hanno la capacità di individuare gli aspetti più rilevanti e critici relativamente a temi e progetti collocati almeno in prevalenza nei campi della tecnologia e dell'ingegneria, con particolare riferimento al mondo industriale e di conseguenza al più vasto settore produttivo a livello nazionale e internazionale;
- su questa base sono in grado di evidenziare i dati ritenuti utili e critici e in mancanza di essi a svolgere adeguate ricerche per esprimere valutazioni motivate tecnicamente, e prendere le decisioni finali per progetti di media entità.
Altri elementi di giudizio autonomo sono forniti a un laureato di questo corso dalla consapevolezza dell'ampio versante normativo e della sicurezza sul lavoro, su cui si fondano molte scelte tecniche e progettuali. Nei programmi di alcuni specifici insegnamenti che caratterizzano diversi ambiti del settore industriale (ad es. elettrico, energetico, meccanico) i riferimenti normativi essenziali sono evidenziati, unitamente a indicazioni bibliografiche che consentano ulteriori approfondimenti e aggiornamenti.
Inoltre i laureati in Ingegneria Industriale vengono resi consapevoli della opportunità di sollecitare e promuovere nel loro ambito lavorativo la transizione all'impiego di tecnologie digitali e innovative, in linea con l'evoluzione del mondo industriale e delle sue implicazioni civili e ambientali.
- hanno la capacità di individuare gli aspetti più rilevanti e critici relativamente a temi e progetti collocati almeno in prevalenza nei campi della tecnologia e dell'ingegneria, con particolare riferimento al mondo industriale e di conseguenza al più vasto settore produttivo a livello nazionale e internazionale;
- su questa base sono in grado di evidenziare i dati ritenuti utili e critici e in mancanza di essi a svolgere adeguate ricerche per esprimere valutazioni motivate tecnicamente, e prendere le decisioni finali per progetti di media entità.
Altri elementi di giudizio autonomo sono forniti a un laureato di questo corso dalla consapevolezza dell'ampio versante normativo e della sicurezza sul lavoro, su cui si fondano molte scelte tecniche e progettuali. Nei programmi di alcuni specifici insegnamenti che caratterizzano diversi ambiti del settore industriale (ad es. elettrico, energetico, meccanico) i riferimenti normativi essenziali sono evidenziati, unitamente a indicazioni bibliografiche che consentano ulteriori approfondimenti e aggiornamenti.
Inoltre i laureati in Ingegneria Industriale vengono resi consapevoli della opportunità di sollecitare e promuovere nel loro ambito lavorativo la transizione all'impiego di tecnologie digitali e innovative, in linea con l'evoluzione del mondo industriale e delle sue implicazioni civili e ambientali.
Abilità comunicative
Il laureato in Ingegneria Industriale:
- è in grado di comunicare dati, informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non, utilizzando efficacemente e correttamente in forma scritta e orale la lingua italiana ma anche quella inglese (è richiesta la certificazione del livello QCER B1);
- sa redigere relazioni tecniche relative ai progetti effettuati e interpretare relazioni tecniche scritte da collaboratori, superiori, subalterni;
- sa leggere, ed eventualmente produrre e/o redigere, norme interne aziendali e manuali tecnici;
- ha capacità di interagire professionalmente con tecnici in possesso di competenze specifiche anche diverse dalle sue nel campo delle costruzioni;
- sa lavorare ed integrarsi in lavoro di gruppo.
La proprietà di linguaggio è uno degli elementi che sono considerati nella valutazione di tutti gli elaborati che a diverso titolo sono richiesti agli studenti, dalle prove scritte dei singoli insegnamenti, alle relazioni di laboratorio, nonché dalle relazioni sulle attività progettuali e di tirocinio.
I laureati devono inoltre conoscere e saper utilizzare i più diffusi strumenti informatici di trasmissione dati, comunicazione e presentazione, il cui apprendimento è già stato definito fra i requisiti per il conseguimento di altre abilità; almeno una verifica di queste conoscenze è prevista mediante la valutazione dell'attività di tirocinio o progettuale collegata alla Prova finale, per la quale si richiede allo studente la preparazione di una presentazione adeguata da svolgersi pubblicamente.
- è in grado di comunicare dati, informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non, utilizzando efficacemente e correttamente in forma scritta e orale la lingua italiana ma anche quella inglese (è richiesta la certificazione del livello QCER B1);
- sa redigere relazioni tecniche relative ai progetti effettuati e interpretare relazioni tecniche scritte da collaboratori, superiori, subalterni;
- sa leggere, ed eventualmente produrre e/o redigere, norme interne aziendali e manuali tecnici;
- ha capacità di interagire professionalmente con tecnici in possesso di competenze specifiche anche diverse dalle sue nel campo delle costruzioni;
- sa lavorare ed integrarsi in lavoro di gruppo.
La proprietà di linguaggio è uno degli elementi che sono considerati nella valutazione di tutti gli elaborati che a diverso titolo sono richiesti agli studenti, dalle prove scritte dei singoli insegnamenti, alle relazioni di laboratorio, nonché dalle relazioni sulle attività progettuali e di tirocinio.
I laureati devono inoltre conoscere e saper utilizzare i più diffusi strumenti informatici di trasmissione dati, comunicazione e presentazione, il cui apprendimento è già stato definito fra i requisiti per il conseguimento di altre abilità; almeno una verifica di queste conoscenze è prevista mediante la valutazione dell'attività di tirocinio o progettuale collegata alla Prova finale, per la quale si richiede allo studente la preparazione di una presentazione adeguata da svolgersi pubblicamente.
Capacità di apprendimento
I laureati in Ingegneria Industriale:
- hanno la capacità di apprendere nuove conoscenze negli ambiti disciplinari che hanno studiato o in quelli strettamente affini;
- sono capaci di aggiornare le proprie conoscenze ed abilità relativamente a nuovi metodi e tecnologie, reperendo autonomamente le informazioni necessarie;
- sanno apprendere l'uso di nuovi strumenti software simili, per finalità, a quelli usati nei corsi; devono in particolare saper trasferire ai nuovi la capacità di valutarne criticamente i risultati;
- sono in grado di aggiornarsi sui nuovi aspetti legislativi e regolamentari;
Al raggiungimento delle capacità di apprendere sopraelencate contribuiscono attività formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia.
La verifica del raggiungimento delle capacità di apprendimento è oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso e dell'attività di tirocinio o di progetto in vista della Prova finale.
- hanno la capacità di apprendere nuove conoscenze negli ambiti disciplinari che hanno studiato o in quelli strettamente affini;
- sono capaci di aggiornare le proprie conoscenze ed abilità relativamente a nuovi metodi e tecnologie, reperendo autonomamente le informazioni necessarie;
- sanno apprendere l'uso di nuovi strumenti software simili, per finalità, a quelli usati nei corsi; devono in particolare saper trasferire ai nuovi la capacità di valutarne criticamente i risultati;
- sono in grado di aggiornarsi sui nuovi aspetti legislativi e regolamentari;
Al raggiungimento delle capacità di apprendere sopraelencate contribuiscono attività formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia.
La verifica del raggiungimento delle capacità di apprendimento è oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso e dell'attività di tirocinio o di progetto in vista della Prova finale.
Requisiti di accesso
Per essere ammesso al corso di laurea lo studente deve essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università.
Per quanto riguarda la preparazione iniziale si ritengono indispensabili alcune specifiche conoscenze di Matematica e la capacità di utilizzare adeguatamente la lingua inglese; si ritiene inoltre importante una buona conoscenza di base di Fisica e Chimica.
La Facoltà propone agli studenti che intendono iscriversi una prova (test di accesso), il cui esito attesta il grado di competenza complessiva dello studente nelle aree suddette. Limitatamente alla Matematica e alla Lingua inglese dalla medesima prova si deduce l'eventuale debito di conoscenze dello studente, che sarà possibile compensare successivamente all'immatricolazione.
I requisiti richiesti nell'ambito della Matematica e della Lingua inglese e le modalità di recupero di eventuali lacune e deficit formativi sono definiti dal regolamento didattico.
Per quanto riguarda la preparazione iniziale si ritengono indispensabili alcune specifiche conoscenze di Matematica e la capacità di utilizzare adeguatamente la lingua inglese; si ritiene inoltre importante una buona conoscenza di base di Fisica e Chimica.
La Facoltà propone agli studenti che intendono iscriversi una prova (test di accesso), il cui esito attesta il grado di competenza complessiva dello studente nelle aree suddette. Limitatamente alla Matematica e alla Lingua inglese dalla medesima prova si deduce l'eventuale debito di conoscenze dello studente, che sarà possibile compensare successivamente all'immatricolazione.
I requisiti richiesti nell'ambito della Matematica e della Lingua inglese e le modalità di recupero di eventuali lacune e deficit formativi sono definiti dal regolamento didattico.
Esame finale
Alla prova finale si accede dopo aver acquisito almeno 177 CFU; esso consente l'acquisizione di altri 3 crediti. La prova finale per il conseguimento della Laurea in Ingegneria Industriale consiste nella discussione in seduta pubblica, di fronte ad apposita Commissione di Laurea, di un lavoro individuale che sintetizzi un'attività progettuale, realizzativa e/o di approfondimento bibliografico, su un argomento attinente agli studi curricolari. Qualora nel piano degli studi sia previsto un tirocinio, il lavoro consiste in una relazione ragionata e documentata sull'attività di tirocinio stessa.
La discussionemirerà a valutare la qualità del lavoro, la preparazione generale del candidato, la padronanza dellamateria e la capacità di esporre e di discutere un tema di carattere tecnico, professionale e/o scientifico con rigore, chiarezza e proprietà di linguaggio.
Nella determinazione del voto di laurea (da unminimo di 66 punti a unmassimo di 110, con eventuale lode), la Commissione terrà conto sia degli esiti della discussione, sia del curriculum degli studi del candidato.
Il Regolamento didattico del corso di laurea fissa lemodalità di formazione della Commissione e di svolgimento della prova finale, comprese quelle relative all'uso eventuale della lingua inglese, nonché i criteri di valutazione della prova stessa e di attribuzione del voto di laurea.
La discussionemirerà a valutare la qualità del lavoro, la preparazione generale del candidato, la padronanza dellamateria e la capacità di esporre e di discutere un tema di carattere tecnico, professionale e/o scientifico con rigore, chiarezza e proprietà di linguaggio.
Nella determinazione del voto di laurea (da unminimo di 66 punti a unmassimo di 110, con eventuale lode), la Commissione terrà conto sia degli esiti della discussione, sia del curriculum degli studi del candidato.
Il Regolamento didattico del corso di laurea fissa lemodalità di formazione della Commissione e di svolgimento della prova finale, comprese quelle relative all'uso eventuale della lingua inglese, nonché i criteri di valutazione della prova stessa e di attribuzione del voto di laurea.
Profili Professionali
Profili Professionali
Ingegnere industriale iunior
Le funzioni che il laureato potrà svolgere, in funzione dei percorsi previsti nel piano degli studi, sono molteplici:
• Membro iunior di team di progetto, con ruoli prevalentemente esecutivi
• Tecnico specialista a supporto della progettazione e gestione e manutenzione di impianti industriali
• Tecnico specialista a supporto della progettazione, gestione di sistemi per l’energia
• Tecnico per la gestione di processi di produzione industriale (di media complessità)
• Responsabile della produzione, dei servizi tecnici, della gestione dell'energia, della manutenzione, del controllo della qualità e della formazione nel settore industriale
• Tecnico esecutivo nel campo della progettazione industriale
• Tecnico commerciale in aziende industriali
• Certificatore energetico
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze, competenze, capacità e abilità in ambito tecnico- ingegneristico del settore industriale. Nello specifico, le competenze associate a questa figura professionale, in funzione dei percorsi previsti nel piano degli studi, sono le seguenti:
• Conoscenze di base relative agli aspetti operativi delle scienze fondanti dell'ingegneria industriale (es. meccanica, elettrotecnica, fisica tecnica, automatica)
• Conoscenze relative alle discipline affini e integrative finalizzate all'arricchimento e al completamento delle competenze, ovvero legate agli aspetti più tecnologici dell’ingegneria industriale ed agli aspetti metodologici e di gestione degli impianti e dell’automazione dei processi industriali (es. misure industriali, energetica elettrica, sistemi robotici, costruzione di macchine, sistemi di produzione)
• Conoscenze hardware e software di sistemi digitali per il progetto industriale
• Conoscenze dei processi dell’industria manifatturiera e della sua organizzazione e gestione
• Capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo, adeguate competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di pianificazione.
Le competenze nella transizione digitale dell’industria e dell’economia sono fortemente richieste dal
mercato. e la domanda di figure professionali in grado di operare con nuove tecnologie è significativa.
Gli sbocchi professionali possono riguardare quindi:
• Aziende multinazionali o di grandi dimensioni operanti nel settore industriale
• Piccole e medie aziende impegnate nell’industria meccanica, elettrica, impiantistica
• Enti e società di produzione dell’energia
• Enti e società per il trasporto sostenibile e la mobilità elettrica
• Imprese di costruzioni
• Strutture tecniche pubbliche (Enti di interesse pubblico quali ad es. Ferrovie dello Stato, Poste e Telecomunicazioni, Lavori Pubblici)
• Aziende fornitrici di sistemi, servizi e componenti per l’ingegneria industriale
• Studi professionali operanti nel campo dell’ingegneria e dell’impiantistica industriale e civile
• I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario.
Didattica
Insegnamenti (52)
3 CFU
0 ore
9 CFU
83 ore
6 CFU
45 ore
9 CFU
78 ore
3 CFU
20 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
74 ore
9 CFU
82 ore
9 CFU
80 ore
12 CFU
118 ore
6 CFU
45 ore
6 CFU
45 ore
6 CFU
45 ore
6 CFU
45 ore
9 CFU
83 ore
3 CFU
23 ore
12 CFU
300 ore
9 CFU
225 ore
6 CFU
50 ore
9 CFU
104 ore
6 CFU
55 ore
6 CFU
45 ore
6 CFU
45 ore
502470 - CONVERSIONE DELL'ENERGIA E FONTI RINNOVABILI
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
- 2024
6 CFU
45 ore
6 CFU
64 ore
6 CFU
46 ore
6 CFU
56 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
50 ore
6 CFU
47 ore
6 CFU
54 ore
6 CFU
45 ore
6 CFU
45 ore
3 CFU
23 ore
6 CFU
45 ore
6 CFU
73 ore
6 CFU
56 ore
3 CFU
23 ore
503955 - GESTIONE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - MOD. A
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025)
- 2024
3 CFU
23 ore
503956 - GESTIONE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - MOD. B
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025)
- 2024
3 CFU
23 ore
6 CFU
50 ore
6 CFU
50 ore
6 CFU
53 ore
6 CFU
135 ore
6 CFU
56 ore
6 CFU
52 ore
3 CFU
22 ore
6 CFU
45 ore
6 CFU
50 ore
12 CFU
90 ore
6 CFU
45 ore
No Results Found
Persone
Persone (44)
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
No Results Found