Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

509682 - HISTORY OF TECHNOLOGY

insegnamento
ID:
509682
Durata (ore):
45
CFU:
6
SSD:
ELETTROTECNICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine dell’insegnamento si chiederà allo studente di:

a) Conoscere i principali eventi nello sviluppo storico delle scienze e tecniche collegate all'ingegneria elettrica.
b) Conoscere e comprendere le principali tesi storiografiche sui processi di storia delle tecniche affrontati durante il corso.
c) Applicare le conoscenze acquisite per identificare i fattori contestuali più influenti nella produzione di specifiche innovazioni tecno-scientifiche nel passato.

d)Applicare le conoscenze acquisite per elaborare una ricostruzione storica su un caso di innovazione tecnologica a scelta dello studente identificando gli elementi più rilevanti.

Prerequisiti

Conoscenza lingua inglese

Metodi didattici

- Lezioni frontali con presentazioni Powerpoint condivise con le/gli studenti

- Lezioni e visite al Museo della Tecnica Elettrica di Pavia (http://museotecnica.unipv.eu/home-eng/)

- brevi filmati in classe

- compiti a casa sotto forma di brevi test per verificare le conoscenze acquisite dagli studenti

- discussione in classe su uno o più argomenti di ricerca specifici scelti dalle/dagli studenti, il cui numero dipende dal numero di studenti.

Verifica Apprendimento

L'esame consiste di una prova scritta così suddivisa:
- 3 domande a risposta multipla con tre scelte: 2 punti per ogni risposta corretta
- 4 domande a risposta aperta cosí suddivise:
- 2 domande aperte con risposta breve (max 100 parole): 4 max punti per domanda
- 1 domanda aperta cui rispondere con un breve saggio (300-500 parole): max 6 punti
- 1 domanda aperte in cui riportare il proprio lavoro svolto per le discussioni in classe su un tema a scelta (600-800 parole): max 10 punti

Le tre domande a risposta multipla verificheranno i risultati dell’apprendimento attesi a) e b); Le tre domande avranno un'unica risposta corretta riguardante le tre diverse parti del programma (una domanda per parte).
Una risposta positiva alle domande a risposta multipla vale 2 punti
Una risposta negativa vale -1 punto
Una risposta nulla vale 0 punti


Le due domande a risposta breve e il breve saggio intendono verificare i risultati dell'apprendimento attesi a) e b) per le 3 diverse parti del programma (una domanda per parte del programma)

Le risposte aperte saranno valutate in base alle conoscenze e alle capacità critico-storica acquisite dallo studente. Il massimo attribuito a ogni risposta breve è di 4 punti. Il massimo attribuito al saggio è di 6 punti.

La domanda relativa alle discussioni in classe intendono verificare i risultati dell'apprendimento attesi c) e d). Il massimo attribuito è di 10 punti.


La prova scritta ha una durata di 2 ore. Durante la prova scritta non si potranno consultare testi, dispense e appunti. Inoltre, non è ammesso portare in aula dispositivi multimediali con accesso al web come smartphone, smartwatch e tablet).
L’esame è superato se l’elaborato scritto ottiene un voto minimo di 18/30. Il massimo che si possa ottenere è un punteggio di 30/30 e lode.

Durante le lezioni vengono presentati numerosi esempi di domande d’esame.

Testi

Non esiste un unico libro di testo che copra l'intero programma del corso.

I PDF di articoli e capitoli di libri riguardanti argomenti specifici saranno condivisi con la classe prima di ogni lezione attraverso la piattaforma Kiro.

Contenuti

- La storia iniziale dell'elettricità e del magnetismo fino alla scoperta della Pila di Volta.

- l'emergere dell'elettromagnetismo nel XIX secolo

- le relazioni tra scienza e tecnologia nell'elettrificazione delle nazioni

- la seconda rivoluzione industriale

- gli sviluppi e applicazioni delle scienze elettriche e dell'ingegneria elettronica nel XX secolo

Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi (2)

INGEGNERIA INDUSTRIALE 
Laurea
3 anni
ELECTRICAL ENGINEERING 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

LALLI ROBERTO
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1