ID:
502578
Durata (ore):
47
CFU:
6
SSD:
BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE
MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Fornire allo studente gli elementi per scegliere e gestire la strumentazione dei processi industriali ed i risultati delle misure eseguite. Fornire allo studente competenze sui sensori impiegati nei processi industriali.
Prerequisiti
Lingua corso: italiano. Preferibilmente conoscenze derivanti dai corsi di fisica tecnica ed elettrotecnica. Tali requisiti sono facoltativi, in quanto ciò che è utile al corso verrà comunque ripreso a lezione
Metodi didattici
Lezioni in aula (45 ore inclusi esempi di esercizi) + Laboratorio (2 ore per gruppo) in cui si illustrano la teoria, la tecnica e la pratica relative alle misure meccaniche e termiche con principale riferimento all'ambito industriale. 2 ore frontali sono dedicate alla teoria ed all'utilizzo di sistemi digitali di acquisizione dati con particolare riferimento a LabView (NI). In laboratorio si effettuerà la lettura di un sensore di temperatura (termistore o termoresistenza) mediante rete di condizionamento e sistema NI-DAQ+LabView.
In ogni caso, durante le lezioni, al fine di approfondire, saranno svolti ulteriori esercizi ad-hoc. Come prevede il regolamento di facoltà in alcuni casi specifici, il materiale didattico è condiviso ed il ricevimento flessibile e concordato per e-mail. In particolare, ma non esclusivamente, per gli studenti lavoratori il ricevimento può essere concordato anche ben oltre le 18.
Verifica Apprendimento
Esame scritto obbligatorio nelle sessioni ordinarie con domande a risposta multipla propedeutico all'eventuale prova orale. La prova scritta è superata con un punteggio di 14.5/30. L'esame orale è facoltativo se nella prova scritta si riporta un punteggio di almeno 17.5/30. L'esame orale è comunque obbligatorio per verbalizzare a carriera un voto di solo scritto superiore a 24/30. L'esame orale è un colloquio teso ad accertare la conoscenza acquisita sulla strumentazione industriale e la capacità di scegliere uno strumento di misura adatto per le differenti misure di processo, nonché di descrivere il funzionamento dei sensori impiegati. Il punteggio assegnato all'esame orale è nel range [-6, +12]. E' prevista una relazione facoltativa riguardante l'esperienza di laboratorio o altri argomenti concordati con il docente (quali una ricerca bibliografica su un sistema di misura e/o il commento di un articolo scientifico inerente il programma del corso). La relazione sarà valutata da 0 a 3 punti da aggiungere al voto finale. Le videolezioni sui sistemi DAQ sono disponibili. E' possibile utilizzare materiale didattico cartaceo alla prova scritta. E' possibile utilizzare calcolatrice, anche scientifica. Nelle sessioni straordinarie, se previste, è possibile che la prova sia solo orale approfondita. Non sono previste prove in itinere. La prova straordinaria primaverile (aprile) è solitamente garantita. La prova straordinaria autunnale (novembre) non è garantita. Il voto massimo registrabile senza prova orale è 24/30 senza consegna elaborato e 27/30 con consegna elaborato. La valutazione dell'elaborato è valida (in sostituzione dell'orale) per il recupero nel caso lo scritto non sia pienamente sufficiente (purchè valutato almeno 14.5/30). Per il corso di Misure Industriali (L, 12 CFU) il voto finale è costituito dalla media aritmetica dei risultati finali di Misure Meccaniche e Termiche e Misure Elettriche. Al fine di partecipare alla prova scritta è obbligatoria l'iscrizione su S3 (prova parziale, non verbalizzazione, commento non rilevante per LM, 6CFU). L'iscrizione all'orale avviene per e-mail. Nessun voto finale sarà registrato senza il consenso dello studente.
Testi
Caratterizzanti (ufficiali):
- Slides del corso (fornite a tutti gli studenti iscritti)
Integrativi (non ufficiali):
- Videolezioni del corso in studio
Per approfondire:
- E. Doebelin: Strumenti e metodi di misura
- M. Norgia et al: MISURE
- G. Rossi: Misure meccaniche e termiche
- J.L. Lienhard: A Heat Transfer Textbook
Contenuti
Generalità sulle misure industriali e la loro esecuzione; descrizione dei più diffusi strumenti di misura e sensori: principio alla base del loro funzionamento, caratteristiche costruttive ed accorgimenti per una corretta installazione, aspetti operativi per la gestione del processo di misura e l'utilizzo dei dati raccolti.
In dettaglio:
- Concetti generali
- Misure di temperatura
- Misure di pressione
- Misure di livello
- Misure di portata
- Misure acustiche
- Sistemi digitali di acquisizione dati
- Misure di deformazione
- Misure di massa e lunghezza
- Misure inerziali
- Cenni a normativa e sicurezza
Altre informazioni
Avendo il corso nel piano di studi è possibile consultarne la pagina Kiro, in cui sono pubblicati gli aggiornamenti e gli avvisi durante l'Anno Accademico nonchè il materiale didattico in corrispondenza delle relative lezioni
Corsi
Corsi (2)
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Laurea
3 anni
BIOINGEGNERIA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found