Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

503313 - TRAZIONE ELETTRICA

insegnamento
ID:
503313
Durata (ore):
23
CFU:
3
SSD:
ELETTROTECNICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenza della sovrastruttura ferroviaria ed in particolare dei sistemi elettrici per l’ingegneria ferroviaria, sia per quanto concerne gli impianti fissi di Trazione Elettrica sia relativamente agli impianti di sicurezza e segnalamento.

Metodi didattici

- lezioni frontali
- esercitazioni in aula
- visite tecniche

Verifica Apprendimento

esame orale

Testi

L. Mayer. Impianti Ferroviari, Tecnica ed Esercizio. CIFI.

G. Vicuna. Organizzazione e Tecnica Ferroviaria. CIFI.

F. Perticaroli. Sistemi Elettrici per i Trasporti. Ambrosiana, 2000.

Materiale fornito durante il Corso.

Contenuti

1. Meccanica della locomozione:
equazione del moto, resistenze al moto, dinamica del veicolo, andamento planoaltimetrico, sopraelevazione in curva, accelerazione non compensata.

2. Armamento:
rotaie, traverse, massicciata, sistemi di posa ed attacchi, rapporto tra rodiggio e binario, deviatoi (semplice, doppio, inglese).

3. Impianti fissi di Trazione Elettrica:


Linee primarie: caratteristiche generali, dimensionamento e protezioni;
Sottostazioni elettriche 3kV: schema elettrico, alimentazione e smistamento AT, trasformazione ed alimentazione MT, conversione dell’energia, protezione e distribuzione TE;
Linea di Contatto 3kV: smistamento ed alimentazione TE, schema elettrico, elementi TE (sospensione, mensola, braccetto di poligonazione, punto fisso, regolazione automatica, spazio d’aria), dimensionamento e protezioni;
Sistema di Trazione Elettrica per linee AC/AV (25 kV): elementi TE, trasformazione ed alimentazione TE, Posti di Cambio Fase, Posti di Passaggio 3 kV/25 kV, dimensionamento e protezioni.
4. Impianti di Sicurezza e Segnalamento:


Cenni di Movimento: stazione, linea a semplice ed a doppio binario, incrocio e precedenza;
Apparati Centrali: ADM, ACE, ACEI, ACC;
Sistemi di distanziamento: BEM, BA, Bca, BRA;
Sistemi di Controllo della Marcia dei Treni: SCMT, ETCS/ERTMS, RTB;
Sistemi di Comando e Controllo: CTC, SCC.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi (2)

INGEGNERIA INDUSTRIALE 
Laurea
3 anni
ELECTRICAL ENGINEERING 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CASCONE VINCENZO
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1