ID:
500848
Durata (ore):
155
CFU:
12
SSD:
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per affrontare con consapevolezza e autonomia un progetto di architettura complesso. Le lezioni forniranno il supporto teorico e culturale necessario per affrontare, nell’ambito del laboratorio, un progetto coerente capace di trasformare un’idea architettonica astratta in un edificio concreto. Lo studente svilupperà durante il corso la capacità di effettuare scelte progettuali individuali e di definire le strategie compositive più efficaci, concernenti alle teorie contemporanee, per arrivare al progetto architettonico. Il corso intende anche sviluppare la capacità critica e di giudizio nei confronti dell’architettura e degli altri ambiti affini della cultura contemporanea attraverso il dibattito e il confronto sia tra gli studenti che con il gruppo docente, con l’obiettivo di imparare a comunicare, l’architettura.
Prerequisiti
Agli studenti di questo corso è richiesto il possesso o l’acquisizione di un’adeguata preparazione iniziale in merito alle seguenti conoscenze derivate dai corsi di Teoria e tecniche della progettazione architettonica, Architettura e Composizione Architettonica 1, Storia dell’Architettura 1 e 2, Architettura tecnica 1, Disegno dell’architettura, Modelli e rappresentazione dell'architettura, Tecnica urbanistica.
Metodi didattici
Il corso si articola in moduli didattici tra loro correlati e complementari che sono orientati a fornire una base conoscitiva integrata nell'ambito della progettazione architettonica di un edificio complesso ad alta compatibilità ambientale e sociale. Il corso è suddiviso in: (1) lezioni teoriche frontali, (2) esercitazioni pratiche progettuali in forma di esercitazioni brevi ed ex-tempore progettuali svolte in laboratorio, (3) progetto architettonico complesso (progetto d’anno).
Verifica Apprendimento
L’esame finale, preceduto da prove propedeutiche, consisterà nella discussione del progetto d’anno rappresentato da tavole in formato UNI, nel controllo del positivo superamento delle esercitazioni propedeutiche sia pratiche che teoriche e nella dimostrazione di conoscere i contenuti delle lezioni e della bibliografia di orientamento e di consultazione volta ad accertare le competenze acquisite relativamente ai contenuti del corso.
Testi
Edizioni, Torino, 2014.
Robert Venturi. Complessità e contraddizioni nell’architettura. Editore Edizioni Dedalo, Bari, 1993.
F. Purini, Comporre l'architettura, Laterza, Bari 2000;
Le Corbusier, Verso una architettura, Longanesi, Milano 1989;
Aldo Rossi, L’architettura della città, Clup, Milano 1966;
Heinrich Tessenow, Osservazioni elementari sul costruire, Franco Angeli, Milano, 1975
Ernesto N. Rogers, Gli elementi del fenomeno architettonico. Editore Marinotti, Milano, 2012.
Italo Calvino, Le città invisibili, Mondadori, Milano, 1972 (prima edizione)
Georges Perec, Specie di Spazi, Bollati Boringhieri, Torino, 1989
Henri Focillon, Vita delle forme, Piccola Biblioteca Einaudi, 2002
P. Valéry, Eupalinos o l'Architetto, Mimesis Edizioni, 2011
Peter Eisenman, La base formale dell’architettura moderna. Edizioni Pendragon, Bologna, 2009
Christopher Alexander, A Pattern Language: Towns, Buildings, Construction, Oxford University Press Inc, 1978
Tiziano Cattaneo, Alvaro Siza. Emotion is the reason of Architecture. Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN), 2012 (testi in italiano e inglese)
Alvaro Siza, Immaginare l'evidenza. Editori Laterza, 1998
Robert Venturi. Complessità e contraddizioni nell’architettura. Editore Edizioni Dedalo, Bari, 1993.
F. Purini, Comporre l'architettura, Laterza, Bari 2000;
Le Corbusier, Verso una architettura, Longanesi, Milano 1989;
Aldo Rossi, L’architettura della città, Clup, Milano 1966;
Heinrich Tessenow, Osservazioni elementari sul costruire, Franco Angeli, Milano, 1975
Ernesto N. Rogers, Gli elementi del fenomeno architettonico. Editore Marinotti, Milano, 2012.
Italo Calvino, Le città invisibili, Mondadori, Milano, 1972 (prima edizione)
Georges Perec, Specie di Spazi, Bollati Boringhieri, Torino, 1989
Henri Focillon, Vita delle forme, Piccola Biblioteca Einaudi, 2002
P. Valéry, Eupalinos o l'Architetto, Mimesis Edizioni, 2011
Peter Eisenman, La base formale dell’architettura moderna. Edizioni Pendragon, Bologna, 2009
Christopher Alexander, A Pattern Language: Towns, Buildings, Construction, Oxford University Press Inc, 1978
Tiziano Cattaneo, Alvaro Siza. Emotion is the reason of Architecture. Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN), 2012 (testi in italiano e inglese)
Alvaro Siza, Immaginare l'evidenza. Editori Laterza, 1998
Contenuti
L’attività formativa si compone di un ciclo di lezioni, di esercitazioni e di un laboratorio progettuale. Le lezioni affronteranno sia temi generali che specifici della disciplina architettonica inquadrandoli nel dibattito contemporaneo in corso. Saranno affrontate le diverse scale del progetto per comprendere il significato del progetto urbano, per approfondire il rapporto tra gli spazi aperti e gli edifici nella città contemporanea, e per comprendere il significato dell’oggetto architettonico. Il corso affronterà anche i temi progettuali più generali legati ai concetti di sostenibilità, di materialità dell’opera architettonica, del ruolo collettivo dell’architettura, del rapporto con la natura e con il luogo e del linguaggio. Le lezioni, alcune che definiscono temi generali altre di carattere tematico e monografico, approfondiranno nel dettaglio alcune delle opere più significative della contemporaneità, affrontando le diverse scale di lettura, dall’inserimento urbano al dettaglio costruttivo. Durante il corso saranno effettuate alcune lezioni ed esercitazioni con lo scopo di sviluppare la capacità di critica dello studente. L’incontro con ospiti attraverso seminari, lezioni specifiche o revisioni collettive dei progetti costituirà un elemento importante per sviluppare la capacità di comunicare le idee e il progetto di architettura. Saranno proposte visite di studio alle architetture recenti più significative sia in Italia che all’estero e partecipazione ad eventi nazionali ed internazionali come la Biennale di Architettura di Venezia, La Triennale di Milano, i Convegni UIA (International Union of Architects) che rappresenteranno un momento di dibattito e approfondimento essenziale per la formazione del progettista. Il laboratorio, che costituisce una parte fondamentale del corso, affronterà il progetto di un edificio collettivo nella sua complessità. Il progetto partirà dalla scala più ampia della città, per comprendere le relazioni con il luogo, con il contesto, con le infrastrutture e il paesaggio esistente, affronterà gli elementi costitutivi del progetto dell’oggetto architettonico, attraverso l’individuazione dell’idea di progetto, del programma, dei caratteri distributivi, del rapporto con il suolo, del significato dello spazio interno, del ruolo della struttura e dell’involucro, e definirà il carattere dell’edificio attraverso la scelta dei materiali, l’individuazione del linguaggio e il progetto dei dettagli architettonici più significativi.
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone (3)
Docente
Docente
No Results Found