ID:
510179
Durata (ore):
108
CFU:
9
SSD:
DISEGNO
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è fornire allo studente una conoscenza dei fondamenti culturali e degli attuali strumenti (hardware e software) del rilievo per permettergli di sviluppare una propria sensibilità critica nell’ambito della misurazione e rappresentazione digitale di spazi e ambienti reali. In particolare, al termine del corso lo studente dovrà aver sviluppato conoscenze teoriche/applicative su:
- i fondamenti storici e scientifici della disciplina del rilievo architettonico;
- i principi, le metodologie e gli strumenti (da quelli storici agli attuali) del rilievo diretto e indiretto;
- i metodi di rilevamento strumentale e le problematiche relative al rilievo sul campo ed alla restituzione grafica a differenti scale;
- i fondamenti teorici della fotogrammetria (terrestre e in quota) applicate all’architettura e al paesaggio;
- le basi procedurali per la restituzione fotogrammetrica (con specifici software) di elaborati finalizzati alla comprensione dell’architettura e dell’ambiente;
- le modalità per l’esecuzione di rilievi con strumenti Laser Scanner 3D;
- le modalità per l’elaborazione dei database ottenuti da Laser Scanner 3D finalizzati alla restituzione tridimensionale e bidimensionale di architetture ed elementi architettonici (con specifici software);
- l’esecuzione di un progetto di rilievo completo (dall’analisi preliminare dell’oggetto di rilievo, alle misurazioni, al disegno digitale in scala di rappresentazione appropriata);
- la gestione di un database di rilevamento integrato (es. importazione, modifica, modellazione, esportazione di differenti tipologie e formati di file su diversificati software).
- i fondamenti storici e scientifici della disciplina del rilievo architettonico;
- i principi, le metodologie e gli strumenti (da quelli storici agli attuali) del rilievo diretto e indiretto;
- i metodi di rilevamento strumentale e le problematiche relative al rilievo sul campo ed alla restituzione grafica a differenti scale;
- i fondamenti teorici della fotogrammetria (terrestre e in quota) applicate all’architettura e al paesaggio;
- le basi procedurali per la restituzione fotogrammetrica (con specifici software) di elaborati finalizzati alla comprensione dell’architettura e dell’ambiente;
- le modalità per l’esecuzione di rilievi con strumenti Laser Scanner 3D;
- le modalità per l’elaborazione dei database ottenuti da Laser Scanner 3D finalizzati alla restituzione tridimensionale e bidimensionale di architetture ed elementi architettonici (con specifici software);
- l’esecuzione di un progetto di rilievo completo (dall’analisi preliminare dell’oggetto di rilievo, alle misurazioni, al disegno digitale in scala di rappresentazione appropriata);
- la gestione di un database di rilevamento integrato (es. importazione, modifica, modellazione, esportazione di differenti tipologie e formati di file su diversificati software).
Prerequisiti
Gli studenti devono conoscere:
- fondamenti della rappresentazione architettonica, fondamenti di geometria descrittiva e proiettiva;
- fondamenti di disegno assistito tramite software CAD;
- almeno un software dedicato alla grafica e all’impaginazione (es. Adobe Photoshop, Adobe In Design);
- nozioni di base di fotografia; e
- nozioni di base di informatica e conoscenze derivate dal corso di Disegno dell’Architettura.
- fondamenti della rappresentazione architettonica, fondamenti di geometria descrittiva e proiettiva;
- fondamenti di disegno assistito tramite software CAD;
- almeno un software dedicato alla grafica e all’impaginazione (es. Adobe Photoshop, Adobe In Design);
- nozioni di base di fotografia; e
- nozioni di base di informatica e conoscenze derivate dal corso di Disegno dell’Architettura.
Metodi didattici
Il corso da 9 CFU è strutturato su 38 ore di lezione frontale, 25 ore di esercitazione e 45 ore di laboratorio per un totale di 108 ore.
Le lezioni sono costruite proponendo una sequenza di temi di approfondimento che affrontano i principali problemi di rilievo e rappresentazione dell’architettura, illustrando esempi e comparando differenti tipologie di workflow applicativi per la documentazione del patrimonio costruito.
Le ore di esercitazione e di laboratorio sono orientate alla verifica dell’apprendimento dei contenuti del corso, proponendo un percorso di esercizi teso a verificare l’effettiva conoscenza delle competenze acquisite.
Ore previste 108
- Esercitazione 25
- Laboratorio 45
- Lezione 38
Le lezioni sono costruite proponendo una sequenza di temi di approfondimento che affrontano i principali problemi di rilievo e rappresentazione dell’architettura, illustrando esempi e comparando differenti tipologie di workflow applicativi per la documentazione del patrimonio costruito.
Le ore di esercitazione e di laboratorio sono orientate alla verifica dell’apprendimento dei contenuti del corso, proponendo un percorso di esercizi teso a verificare l’effettiva conoscenza delle competenze acquisite.
Ore previste 108
- Esercitazione 25
- Laboratorio 45
- Lezione 38
Verifica Apprendimento
La frequenza alle lezioni e alle esercitazioni è fortemente consigliata data la loro impostazione pratica. La verifica dell’apprendimento verrà effettuata mediante la valutazione delle esercitazioni svolte durante il corso che riguarderanno le nozioni di rilievo e rappresentazione dell’architettura. Il corso prevede lo sviluppo di un seminario su un argomento a scelta dello studente tra rilievo archeologico, rilievo architettonico e rilievo urbano nel quale saranno verificate le capacità di rilevamento acquisite durante le lezioni. Al termine del corso lo studente dovrà sostenere una prova scritta e una orale.
Testi
Stefano Bertocci, Marco Bini, Manuale di Rilievamento Architettonico e Urbano, Città Studi, Torino, 2012
Contenuti
Prima Parte: Rilievo Tradizionale
Lezione 1: Introduzione al Corso, Cenni di Teoria della misura
Lezione 2: Teoria dell’Errore
Lezione 3: Gli strumenti di misura storici e contemporanei
Lezione 4: Rilevamento Diretto, Trilaterazioni, concatenazioni e compensazioni
Lezione 5: Fondamenti di topografia e cartografia, le sale di rappresentazione
Lezione 6: Coltellazioni e il rilievo del piccolo oggetto
Lezione 7: Cenni di Fotogrammetria
Lezione 8: Ripasso della prima parte del corso e 1° Test
Seconda Parte: Rilievo Digitale e Seminari
Lezione 9: Fotogrammetria SfM
Lezione 10: Software di fotogrammetria SfM
Lezione 11: Laser Scanner
Lezione 12: La gestione delle nuvole di punti
Lezione 13: Dalla nuvola di punti al disegno 2D texturizzato
Lezione 14: Esempi applicativi del rilievo
Seminari
Lezione 15: Ripasso della seconda parte del corso e 2° Test
Terza Parte: Disegno e Modello
Lezione 16 La modellazione: dal disegno 2D al modello 3D NURBS.
Lezione 17 Il Reverse modeling: Dalla nuvola di punti al modello 3D MESH.
Lezione 18 Caratteristiche e gestione dei modelli prodotti.
Lezione 19 Caratteristiche e gestione dei modelli prodotti. Applicazioni pratiche su ciascun caso studio acquisito.
Lezione 20 Il Rendering e il video in Real Time.
Lezione 21 Dal modello all’editing del video per la fruizione in remoto modalità di gestione delle librerie
Lezione 22: Ripasso della terza parte del corso e 3° Test
Lezione 1: Introduzione al Corso, Cenni di Teoria della misura
Lezione 2: Teoria dell’Errore
Lezione 3: Gli strumenti di misura storici e contemporanei
Lezione 4: Rilevamento Diretto, Trilaterazioni, concatenazioni e compensazioni
Lezione 5: Fondamenti di topografia e cartografia, le sale di rappresentazione
Lezione 6: Coltellazioni e il rilievo del piccolo oggetto
Lezione 7: Cenni di Fotogrammetria
Lezione 8: Ripasso della prima parte del corso e 1° Test
Seconda Parte: Rilievo Digitale e Seminari
Lezione 9: Fotogrammetria SfM
Lezione 10: Software di fotogrammetria SfM
Lezione 11: Laser Scanner
Lezione 12: La gestione delle nuvole di punti
Lezione 13: Dalla nuvola di punti al disegno 2D texturizzato
Lezione 14: Esempi applicativi del rilievo
Seminari
Lezione 15: Ripasso della seconda parte del corso e 2° Test
Terza Parte: Disegno e Modello
Lezione 16 La modellazione: dal disegno 2D al modello 3D NURBS.
Lezione 17 Il Reverse modeling: Dalla nuvola di punti al modello 3D MESH.
Lezione 18 Caratteristiche e gestione dei modelli prodotti.
Lezione 19 Caratteristiche e gestione dei modelli prodotti. Applicazioni pratiche su ciascun caso studio acquisito.
Lezione 20 Il Rendering e il video in Real Time.
Lezione 21 Dal modello all’editing del video per la fruizione in remoto modalità di gestione delle librerie
Lezione 22: Ripasso della terza parte del corso e 3° Test
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found