ID:
510272
Durata (ore):
72
CFU:
12
SSD:
PSICOLOGIA DINAMICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire conoscenze sulla storia della psicoanalisi e sui principali modelli psicodinamici dello sviluppo della mente.
Il corso offre un percorso storico dall’origine della teoria psicoanalitica alle prospettive più attuali che permettono di cogliere l’evoluzione del pensiero psicologico dinamico.
L’excursus storico permetterà di comprendere le principali teorie relative allo sviluppo della mente in senso normativo e psicopatologico e del funzionamento nel ciclo di vita.
Inoltre, verrà approfondito il dibattito contemporaneo tra il modello psicodinamico classico e l’approccio relazionale.
Il corso offre un percorso storico dall’origine della teoria psicoanalitica alle prospettive più attuali che permettono di cogliere l’evoluzione del pensiero psicologico dinamico.
L’excursus storico permetterà di comprendere le principali teorie relative allo sviluppo della mente in senso normativo e psicopatologico e del funzionamento nel ciclo di vita.
Inoltre, verrà approfondito il dibattito contemporaneo tra il modello psicodinamico classico e l’approccio relazionale.
Prerequisiti
Non sono richiesti requisiti specifici.
Metodi didattici
In accordo con le Linee guida di Ateneo, il corso si svolge tramite lezioni frequentabili in presenza. Tutti i materiali del corso saranno disponibili su KIRO.
Oltre alle lezioni frontali in aula, per ciascun autore sarà discusso materiale clinico.
Nel corso saranno forniti ulteriori materiali di approfondimento, oggetto di studio per la preparazione dell'esame finale.
Per ogni CFU (25 ore) sono previste
5 ore di didattica in modalità DE, ovvero didattica frontale (presentazione dei contenuti tramite slide, articoli scientifici e video)
1 ore di didattica interattiva – DI di discussioni di casi clinici
19 ore di autoapprendimento sui testi della bibliografia del corso, sulle slide fornite e sugli articoli scientifici indicati
Oltre alle lezioni frontali in aula, per ciascun autore sarà discusso materiale clinico.
Nel corso saranno forniti ulteriori materiali di approfondimento, oggetto di studio per la preparazione dell'esame finale.
Per ogni CFU (25 ore) sono previste
5 ore di didattica in modalità DE, ovvero didattica frontale (presentazione dei contenuti tramite slide, articoli scientifici e video)
1 ore di didattica interattiva – DI di discussioni di casi clinici
19 ore di autoapprendimento sui testi della bibliografia del corso, sulle slide fornite e sugli articoli scientifici indicati
Verifica Apprendimento
L’esame consisterà̀ di una prova scritta con integrazione orale facoltativa. Lo scritto prevede tre domande aperte sia sulla parte storica che monografica che verranno valutate 10 punti ciascuna, la cui somma comporrà il voto finale. I criteri per la valutazione previsti sono, la precisione della risposta, l’esaustività e la capacità argomentativa e di riflessione teorica. Gli studenti possono liberamente scegliere se affrontare la prova orale che può risultare migliorativa o peggiorativa del voto di partenza dello scritto in base alla prestazione che si orienta intorno ai medesimi criteri dello scritto.
Testi
- Quaglia, R. & Longobardi C.(2022). Manuale di psicologia dinamica. Raffaello Cortina.
- Eagle, M. N. (2012). Da Freud alla psicoanalisi contemporanea. Critica e integrazione. Raffaello Cortina, Milano (da pag 120 - 232)
- Lingiardi, V (2023). L'ombelico del sogno. Un viaggio onirico. Einaudi per monografico su “il sogno"
- Materiali forniti dal docente
Non sono previste differenze tra frequentanti e non frequentanti
- Eagle, M. N. (2012). Da Freud alla psicoanalisi contemporanea. Critica e integrazione. Raffaello Cortina, Milano (da pag 120 - 232)
- Lingiardi, V (2023). L'ombelico del sogno. Un viaggio onirico. Einaudi per monografico su “il sogno"
- Materiali forniti dal docente
Non sono previste differenze tra frequentanti e non frequentanti
Contenuti
Il corso si propone di favorire l’acquisizione di conoscenze relative ai modelli teorici psicodinamici dalle origini storiche agli sviluppi più recenti.
Il programma prevede lo studio de:
- Il pensiero di Freud e i costrutti fondamentali dell’approccio psicoanalitico
- Anna Freud
- Melanie Klein
- La psicologia dell’Io in Inghilterra e negli Stati Uniti;
- La scuola degli ‘indipendenti’ britannici;
- John Bowlby e la nascita della teoria dell’attaccamento;
- La psichiatria interpersonale;
- La psicologia del Sé;
- Il modello relazionale in psicoanalisi (John Mitchell)
- Psicoanalisi contemporanea
Approfondimento monografico su “il sogno”.
Saranno accennati i principi etico-deontologici di base che regolano la pratica psicoterapeutica come i principi di incompatibilità e di segreto professionale.
Il programma prevede lo studio de:
- Il pensiero di Freud e i costrutti fondamentali dell’approccio psicoanalitico
- Anna Freud
- Melanie Klein
- La psicologia dell’Io in Inghilterra e negli Stati Uniti;
- La scuola degli ‘indipendenti’ britannici;
- John Bowlby e la nascita della teoria dell’attaccamento;
- La psichiatria interpersonale;
- La psicologia del Sé;
- Il modello relazionale in psicoanalisi (John Mitchell)
- Psicoanalisi contemporanea
Approfondimento monografico su “il sogno”.
Saranno accennati i principi etico-deontologici di base che regolano la pratica psicoterapeutica come i principi di incompatibilità e di segreto professionale.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
La docente riceve presso il suo ufficio gli studenti che lo richiedono il giovedì alle 11.30. Per prenotarsi mandare una mail a francesca.locati@unipv.it
Corsi
Corsi
FILOSOFIA
Laurea
3 anni
No Results Found