Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500050 - FILOSOFIA TEORETICA

insegnamento
ID:
500050
Durata (ore):
72
CFU:
12
SSD:
FILOSOFIA TEORETICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento di Filosofia teoretica introduce lo studente allo studio delle principali concezioni moderne e contemporanee della relazione conoscitiva e della fondazione ontologica nelle sue dimensioni, con particolare attenzione alle nozioni di concetto, rappresentazione linguistica e immaginativa, verità, trascendentale, soggettività, e si svolge nella forma di guida all’analisi diretta dei testi e all’uso della letteratura critica rilevante.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali

Il docente espone i concetti principali contenuti nei testi analizzati e ne discute criticamente il senso con lo scopo di delinearne le implicazioni.

Lo studente deve conseguire la capacità di vedere le implicazioni delle idee discusse a lezione, e sviluppare una attitudine personale verso la riflessione filosofica.

Verifica Apprendimento

Esame orale.

L'esame è volto a verificare la preparazione dello studente e le sue competenze e capacità di riflessione autonoma e rielaborazione critica dei temi affrontati. Si divide in due parti, corrispondenti alle due parti del corso.

Testi

Prima parte

Testo introduttivo:
1) S. Palazzo, Lezioni di filosofia teoretica (titolo provvisorio, uscita prevista in primavera);

Testi obbligatori:
1) I. Kant, Critica della ragion pura: IIa edizione della Deduzione trascendentale; il paradosso del senso interno;
2) J-G. Fichte, Prima e seconda Introduzione alla Dottrina della scienza 1797/1798;
3) G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, Introduzione;
4) J.P. Sartre, La trascendenza dell’ego;
5) G. Deleuze, Differenza e ripetizione (cap. II); Lezioni su Kant.

N.B.: i passi delle opere discussi a lezione saranno indicati progressivamente durante il corso.


Seconda Parte


Testo principale:

G. Chiurazzi, Teorie del giudizio, Aracne, Torino 2005.

I passi dei testi di Aristotele, Kant, Hegel, Husserl e Heidegger discussi a lezione saranno indicati progressivamente durante lo svolgimento del corso.

Contenuti

Programma per frequentanti e per non frequentanti

Prima parte

I concetti fondamentali della filosofia teoretica.
Elementi di ontologia trascendentale.

Le lezioni accompagneranno gli allievi a riflettere sui caratteri peculiari della filosofia teoretica, con particolare riferimento alle nozioni di doxa, episteme, ontologia, verità, concetto, giudizio, dialettica.
Dopo tale introduzione generale l’attenzione si sposterà su alcuni momenti cruciali del pensiero moderno e contemporaneo. La relazione di essere e pensiero e la nozione di trascendentale saranno chiarite a partire dalla lettura di alcune pagine di Kant, Fichte, Hegel, Sartre, Deleuze. Lo scopo del corso è quello di delineare i tratti di fondo di una ontologia trascendentale.


Seconda Parte

Giudizio e verità. Aristotele, Kant, Hegel, Husserl, Heidegger.

La seconda parte del corso di Filosofia teoretica è dedicata alla presentazione critica di alcune delle principali dottrine filosofiche relative al concetto di giudizio. A partire da Aristotele, infatti, il giudizio è visto come il luogo fondamentale per la delineazione di una dottrina scientifica della verità. Ma questa tesi non ha carattere soltanto logico e neppure solo gnoseologico, quanto, più in generale, ontologico. Il nesso tra giudizio, verità ed essere viene posto in modo diverso ma sempre chiaramente dai maggiori filosofi. Nel corso delle lezioni saranno trattate le idee principali di Aristotele, Kant, Hegel, Husserl e Heidegger. Il fine è di mostrare quali siano le problematiche filosofiche decisive che entrano in gioco in questa discussione. Per tutti i grandi filosofi della tradizione occidentale il giudizio è il luogo della verità ma l'idea di verità soggiacente muta. Il nesso logico-ontologico istituito dal giudizio, e in particolare il ruolo della copula, sono pertanto il problema fondamentale della filosofia. Il corso intende fornire gli strumenti filosofici di base per poter comprendere questa problematica decisiva del pensiero filosofico nei suoi tratti salienti.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Gli studenti non frequentanti devono informarsi presso il docente.

Corsi

Corsi

FILOSOFIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

PALAZZO SANDRO
Docente
VANZAGO LUCA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-01 - FILOSOFIA TEORETICA
Settore PHIL-01/A - Filosofia teoretica
DIRETTORE DI DIPARTIMENTO
VANZAGO LUCA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-01 - FILOSOFIA TEORETICA
Settore PHIL-01/A - Filosofia teoretica
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1