ID:
500083
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento offre un’introduzione generale al vasto tema della pedagogia, presentando sfondi di riferimento, apparati concettuali, costrutti euristici, modelli e approcci nell’ambito delle teorie dell’educazione dell’ultimo secolo e del contesto attuale. Le lezioni si propongono di far acquisire agli studenti
- conoscenza e capacità di comprensione di un apparato terminologico specifico per riferirsi a problematiche educative;
- conoscenze e capacità di comprensione, con riferimenti alla letteratura scientifica, di questioni inerenti ai fenomeni pedagogici per essere in grado di problematizzare temi chiave del dibattito culturale e aspetti riscontrabili negli ambienti educativi di diversa tipologia;
- abilità comunicative di esplicitazione e condivisione di tematiche culturali inerenti ai fenomeni educativi;
- strumenti di lettura critica di fenomeni e situazioni educativi in quanto aspetti caratterizzanti la comunità di vita associata.
- conoscenza e capacità di comprensione di un apparato terminologico specifico per riferirsi a problematiche educative;
- conoscenze e capacità di comprensione, con riferimenti alla letteratura scientifica, di questioni inerenti ai fenomeni pedagogici per essere in grado di problematizzare temi chiave del dibattito culturale e aspetti riscontrabili negli ambienti educativi di diversa tipologia;
- abilità comunicative di esplicitazione e condivisione di tematiche culturali inerenti ai fenomeni educativi;
- strumenti di lettura critica di fenomeni e situazioni educativi in quanto aspetti caratterizzanti la comunità di vita associata.
Prerequisiti
Pur non essendo richiesti prerequisiti particolari, nella consapevolezza del fatto che molti studenti si accosteranno alla pedagogia forse per la prima volta in occasione di questo corso, si presuppone, da parte dello studente, ai fini della proficua partecipazione alle lezioni, un atteggiamento culturale di disponibilità ad ascoltare, cogliere, rielaborare attivamente, in un contesto collaborativo, le questioni teoriche e pratiche poste dall’analisi pedagogica.
Metodi didattici
I tre moduli sono strettamente interconnessi e i docenti fanno ricorso a metodologie didattiche condivise volte a favorire il dialogo e la discussione attiva e cooperativa nel gruppo di lavoro. Non si esclude l'eventuale partecipazione di altri docenti/ricercatori/esperti interessati all'argomento del corso.
Verifica Apprendimento
Esame orale.
Indicatori per la valutazione dell'esame:
- conoscenza dei testi di base previsti dal programma d'esame;
- capacità di enucleare, in autonomia, il filo rosso che connette alcune questioni presenti nei testi di base, in coerenza col programma d'esame;
- capacità di analisi critica e di rielaborazione personale del tema proposto dal corso;
- chiarezza e coerenza logica dell'esposizione;
- pertinenza lessicale.
Indicatori per la valutazione dell'esame:
- conoscenza dei testi di base previsti dal programma d'esame;
- capacità di enucleare, in autonomia, il filo rosso che connette alcune questioni presenti nei testi di base, in coerenza col programma d'esame;
- capacità di analisi critica e di rielaborazione personale del tema proposto dal corso;
- chiarezza e coerenza logica dell'esposizione;
- pertinenza lessicale.
Testi
Moduli I e II, a cura di Monica Ferrari e Matteo Morandi
F. Cambi, Le pedagogie del Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2005.
Inoltre, è richiesta per i frequentanti la lettura di un testo dal seguente elenco, nelle edizioni che si renderanno disponibili; gli studenti non frequentanti ne sceglieranno due:
J. Dewey (1899), Scuola e società, trad. it. Roma, Edizioni Conoscenza, 2018.
G. Lombardo Radice (1915), Come si uccidono le anime, Pisa, ETS, 2020.
J. Dewey (1916), Democrazia e educazione, trad. it. Milano, Sansoni, 2008.
É. Claparède (1920), La scuola su misura, trad. it. Roma, Avio Edizioni Scientifiche, 2022.
M. Montessori (1938), Il segreto dell’infanzia, Milano, Garzanti, 1999.
M. Montessori (1948), La scoperta del bambino, Milano, Garzanti, 2011.
Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa, Firenze, Libreria editrice fiorentina, 1967.
P. Freire (1968), Pedagogia degli oppressi, trad. it. Torino, Edizioni Gruppo Abele, 2018.
M. Lodi (1977), Cominciare dal bambino, Milano, Rizzoli, 2022.
E. Morin (1999), I sette saperi necessari all’educazione del futuro, trad. it. Milano, Raffaello Cortina, 2001.
M. Nussbaum (2011), Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil, trad. it. Bologna, Il Mulino, 2012.
D. Goleman, P. Senge (2014), A scuola di futuro. Manifesto per una nuova educazione, trad. it. Milano, Rizzoli Etas, 2016.
Modulo III, a cura di Donatella Savio
Entrambi i testi, con particolare riferimento ai capitoli indicati:
C.R. Rogers (1969), Libertà nell’apprendimento, trad. it. Firenze, Giunti Barbera, 1973 (Introduzione, Capitoli IV, V, VI, VII).
J. Bruner (1996), La cultura dell’educazione, trad. it. Milano, Feltrinelli, 1997 (Prefazione, Capitoli I, II).
Ovviamente saranno oggetto d’esame anche i materiali didattici che i docenti metteranno a disposizione degli studenti (slides, ecc.).
F. Cambi, Le pedagogie del Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2005.
Inoltre, è richiesta per i frequentanti la lettura di un testo dal seguente elenco, nelle edizioni che si renderanno disponibili; gli studenti non frequentanti ne sceglieranno due:
J. Dewey (1899), Scuola e società, trad. it. Roma, Edizioni Conoscenza, 2018.
G. Lombardo Radice (1915), Come si uccidono le anime, Pisa, ETS, 2020.
J. Dewey (1916), Democrazia e educazione, trad. it. Milano, Sansoni, 2008.
É. Claparède (1920), La scuola su misura, trad. it. Roma, Avio Edizioni Scientifiche, 2022.
M. Montessori (1938), Il segreto dell’infanzia, Milano, Garzanti, 1999.
M. Montessori (1948), La scoperta del bambino, Milano, Garzanti, 2011.
Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa, Firenze, Libreria editrice fiorentina, 1967.
P. Freire (1968), Pedagogia degli oppressi, trad. it. Torino, Edizioni Gruppo Abele, 2018.
M. Lodi (1977), Cominciare dal bambino, Milano, Rizzoli, 2022.
E. Morin (1999), I sette saperi necessari all’educazione del futuro, trad. it. Milano, Raffaello Cortina, 2001.
M. Nussbaum (2011), Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil, trad. it. Bologna, Il Mulino, 2012.
D. Goleman, P. Senge (2014), A scuola di futuro. Manifesto per una nuova educazione, trad. it. Milano, Rizzoli Etas, 2016.
Modulo III, a cura di Donatella Savio
Entrambi i testi, con particolare riferimento ai capitoli indicati:
C.R. Rogers (1969), Libertà nell’apprendimento, trad. it. Firenze, Giunti Barbera, 1973 (Introduzione, Capitoli IV, V, VI, VII).
J. Bruner (1996), La cultura dell’educazione, trad. it. Milano, Feltrinelli, 1997 (Prefazione, Capitoli I, II).
Ovviamente saranno oggetto d’esame anche i materiali didattici che i docenti metteranno a disposizione degli studenti (slides, ecc.).
Contenuti
Titolo del corso: Introduzione alla pedagogia generale
Il corso, pur progettato nella sua unitarietà, è strutturato in tre moduli. Il primo, tenuto da Monica Ferrari (6 ore), introdurrà al costrutto di pedagogia/educazione anche alla luce dei concetti d’identità (di singoli e gruppi sociali) e d’inclusione. Il secondo (18 ore), proposto da Matteo Morandi, si concentrerà invece su alcune delle principali teorie dell’educazione centrate sull’allievo elaborate nel corso del XX secolo, anche attraverso la lettura diretta di alcuni autori. Il terzo (12 ore), tenuto da Donatella Savio, farà riferimento a teorie psicologiche che mettono in discussione le modalità didattiche trasmissive, proponendo approcci educativi centrati sullo studente e sull’interazione tra pari.
Il corso è concepito in vista di una riflessione più generale sui processi d’insegnamento/apprendimento e di facilitazione dell’apprendimento in ottica inclusiva e partecipata, anche in stretta relazione ai percorsi di formazione docente.
Il corso, pur progettato nella sua unitarietà, è strutturato in tre moduli. Il primo, tenuto da Monica Ferrari (6 ore), introdurrà al costrutto di pedagogia/educazione anche alla luce dei concetti d’identità (di singoli e gruppi sociali) e d’inclusione. Il secondo (18 ore), proposto da Matteo Morandi, si concentrerà invece su alcune delle principali teorie dell’educazione centrate sull’allievo elaborate nel corso del XX secolo, anche attraverso la lettura diretta di alcuni autori. Il terzo (12 ore), tenuto da Donatella Savio, farà riferimento a teorie psicologiche che mettono in discussione le modalità didattiche trasmissive, proponendo approcci educativi centrati sullo studente e sull’interazione tra pari.
Il corso è concepito in vista di una riflessione più generale sui processi d’insegnamento/apprendimento e di facilitazione dell’apprendimento in ottica inclusiva e partecipata, anche in stretta relazione ai percorsi di formazione docente.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Tutti gli studenti potranno entrare in possesso del materiale presentato a lezione (slides) accedendo con le proprie credenziali di Ateneo a Kiro.
I docenti sono ovviamente a disposizione degli studenti per qualsiasi loro esigenza di chiarimento e di spiegazione inerente al corso.
I docenti sono ovviamente a disposizione degli studenti per qualsiasi loro esigenza di chiarimento e di spiegazione inerente al corso.
Corsi
Corsi
FILOSOFIA
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (3)
No Results Found