ID:
510214
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
FILOSOFIA TEORETICA
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
- Obiettivo principale dell’insegnamento è offrire allo studente gli strumenti filosofici per riflettere sulla natura delle scienze umane, ossia di quelle discipline che, come l’antropologia e la psicoanalisi, hanno a che fare con la comprensione dell’alterità e con l’idea che tale comprensione sia costitutiva del processo autoriflessivo. - Comprensione dei diversi modelli di conoscenza: neoempiristico, ermeneutico e neokantiano. - Comprensione della dialettica tra relativismo e oggettivismo in specifiche discipline d’indagine (antropologia, sociologia, storiografia, psicologia), con particolare attenzione al problema dello statuto metodologico della psicoanalisi, alla luce dei più recenti studi sul riduzionismo neurobiologico e sull’efficacia della psicoterapia. -comprensione dei fondamenti della psicoanalisi lacaniana
Prerequisiti
Nessuno. Il corso è indirizzato a qualsiasi studente di filosofia e di psicologia, di qualsiasi anno
Metodi didattici
-Insegnamento teorico-generale -Analisi e commento di testi scelti dal docente - debate filosofico -Flipped classroom
Verifica Apprendimento
l'esame mira, attraverso un colloquio orale in lingua italiana, a verificare il livello di padronanza dei contenuti presentati a lezione, nel materiale caricato su Kiro e nella dispensa (presente alla CLU di Pavia)
Testi
S. Borutti, Filosofia delle scienze umane. Le categorie dell’Antropologia e della Sociologia, Bruno Mondadori, Milano 1999. Capitoli: 1, 2. G. Raimo, Psicoanalisi e filosofia della scienza. Teoreticità dell’osservazione e riduzionismo neurobiologico, Mimesis, in corso di pubblicazione. Capitolo: 4, 6, 7, 10. - B. Fink, il soggetto lacaniano, Poiesis, 2021, capitolo 1 e 2. Per i non frequentanti (oltre ai testi precedenti): P. Migone (a cura di), La terapia psicodinamica è efficace? Il dibattito e le evidenze empiriche, Franco Angeli, Milano 2021, cap. 1, 2. -B. Fink, Il soggetto lacaniano, cap. 2 e 3
Contenuti
Il corso verrà sviluppato in due parti. La primal avrà un carattere introduttivo: si prenderanno in esame l’approccio neoempiristico della conoscenza, il modello del comprendere ermeneutico, e i caratteri di un programma di ricerca neokantiano volto all’analisi dei processi di oggettivazione. I temi affrontanti saranno i seguenti: - Le scienze come procedure di oggettivazione - Analisi della nozione di oggetto in diversi modelli filosofici - Il rapporto tra linguaggio e mondo nell’empirismo logico, nel neokantismo e nell’ermeneutica - Analisi dell’uso descrittivo del linguaggio - Comparazione dei diversi modelli di conoscenza La seconda parte del corso avrà ad oggetto le specifiche pratiche di oggettivazione in diverse scienze umane. I temi affrontati saranno i seguenti: - Lo statuto epistemologico ed ontologico della psicoanalisi - Il rapporto tra metapsicologia e caso clinico alla luce del pluralismo dei modelli psicoanalitici - La neuropsicoanalisi e il riduzionismo neurobiologico - Il relativismo culturale in antropologia - Naturalismo e costruttivismo nella sociologia - Epistemologia della storiografia - fondamenti della clinica lacaniana
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
L'insegnamento avrà luogo nel Collegio Giasone del Maino, aula da definire
Corsi
Corsi
FILOSOFIA
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found