Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
(1) Obiettivi formativi. Il corso ha come obiettivo principale quello di offrire conoscenze e strumenti teorico-applicativi nell’ambito dello sviluppo relazionale e socio-emotivo, con particolare attenzione al ruolo della genitorialità, del temperamento a all’interazione tra individuo e ambiente. Un obiettivo secondario è quello di permettere a studentesse e studenti di sperimentare in modo guidato le modalità e gli ambiti applicativi dei contenuti appresi. (2) Risultati di apprendimento attesi (in riferimento ai descrittori di Dublino). Al termine del corso, studentesse e studenti saranno in grado di: descrivere le caratteristiche dello sviluppo emotivo e relazionale, con particolare attenzione a contenuti quali la regolazione emotiva, la competenza emotiva, e i legami di attaccamento (Conoscenze); individuare i fattori e i meccanismi che influenzano lo sviluppo socio-emotivo all’interno della famiglia e nelle principali relazioni affettive (Capacità di applicare conoscenze); analizzare criticamente le problematiche emotivo-relazionali più comuni nei contesti familiari ed educativi (Autonomia di giudizio); utilizzare un linguaggio adeguato e specifico per descrivere costrutti psicologici relativi allo sviluppo socio-emotivo ( Abilità comunicative); integrare in modo autonomo i materiali teorici e applicativi del corso (Capacità di apprendimento).
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti specifici. Tuttavia, conoscenze di base in ambito psicologico e/o pedagogico possono facilitare la comprensione dei contenuti del corso.
Metodi didattici
Il corso si svolge in presenza e prevede le seguenti. Didattica erogativa (DE): 4 ore per CFU dedicate a lezioni frontali con uso di slide, articoli scientifici e video (totale: 24 ore) Didattica interattiva (DI): 2 ore per CFU dedicate ad attività partecipative: esercitazioni guidate, discussioni di gruppo, role-play (totale: 12 ore) Autoapprendimento: 19 ore per CFU dedicate allo studio individuale di bibliografia, slide e materiali integrativi (totale: 114 ore) Per favorire una didattica inclusiva, la docente è disponibile per colloqui settimanali (fino a 2 ore) su appuntamento via email. Sarà dedicato spazio specifico all’osservazione e alla valutazione dello sviluppo socio-emotivo attraverso strumenti video e cartacei (questionari, interviste, schede osservative).
Verifica Apprendimento
Scritta. Nello specifico, la prova d'esame consiste in 3 domande aperte sui testi obbligatori e sul materiale didattico disponibile sulla piattaforma KIRO. Durata: 60 minuti. Criteri di valutazione: • Completezza e correttezza dei contenuti • Pertinenza rispetto alla traccia • Uso appropriato della terminologia psicologica • Capacità di sintesi e chiarezza espositiva • Capacità di argomentare e rielaborare criticamente i contenuti
Testi
Obbligatorio Lambruschi, F., Lionetti, F. (2015). La genitorialità. Strumenti di valutazione e interventi di sostegno. Carocci Editore. Cap 1, 3, 5, 7, 8 Acevedo, B. (2021). Il cervello altamente sensibile. Ricerca, valutazione e trattamento della sensibilità dell'elaborazione sensoriale. Edizioni LAS. Capitolo 1, 2 e 3. Materiale fornito sulla piattaforma KIRO Il materiale non differisce per studenti frequentanti e non frequentanti.
Contenuti
Il corso affronta le principali traiettorie dello sviluppo emotivo e relazionale. I moduli principali sono i seguenti. Fondamenti dello sviluppo socio-emotivo: modelli teorici e fasi evolutive. Attaccamento e regolazione emotiva: implicazioni per la relazione genitore-figlio e strumenti per la valutazione nell’infanzia e età prescolare. Temperamento e differenze individuali: strumenti di osservazione delle differenze temperamentali e implicazioni per lo sviluppo. Competenza emotiva: fasi di sviluppo, aree, anche in riferimento alla socializzazione. Supporto alla genitorialità: introduzione programmi di intervento nell’infanzia e in adolescenza anche in riferimento ad aspetti etico-deontologici. Ambiti applicativi: tipologie familiari e contesti di applicazione esemplificativi. Non è prevista differenziazione tra frequentanti e non frequentanti. Tuttavia, la partecipazione attiva è fortemente consigliata
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Nessuna
Corsi
Corsi
FILOSOFIA
Laurea
3 anni
No Results Found