ID:
501162
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine del corso gli/le studenti/esse saranno in possesso di una serie di conoscenze teoriche e pratiche utili per comprendere e analizzare gli aspetti fonetici e fonologici di una lingua o di una varietà linguistica, da prospettive diverse (acquisizionale, diacronica, sociolinguistica, ecc.). Inoltre, gli/le studenti/esse sapranno orientarsi nella letteratura specialistica e potranno condurre in autonomia e presentare una ricerca teorica e/o sperimentale nell’ambito della fonetica e della fonologia.
Prerequisiti
Il corso è aperto a tutti/e gli/le studenti/esse interessati/e ad approfondire lo studio della fonetica e della fonologia. Per affrontare al meglio il corso sono utili conoscenze di base di fonetica e fonologia (ad es., acquisite in un corso di linguistica generale), con particolare riferimento all'Alfabeto Fonetico Internazionale (IPA).
Per un ripasso delle nozioni di base di fonetica e fonologia, si consiglia il seguente testo:
- Nespor, M. & Bafile, L. (2008). I suoni del linguaggio. Bologna: il Mulino. [capitoli: I, II, III].
Metodi didattici
Il corso si avvale di lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. Per lo svolgimento delle lezioni frontali saranno utilizzate e proiettate in aula presentazioni Power Point, accompagnate da materiale multimediale (ad es., video di fMRI e ultrasound imaging, registrazioni audio, ecc.).
Le esercitazioni pratiche daranno la possibilità agli studenti e alle studentesse di cimentarsi nella metodologia della fonetica sperimentale (ad es., registrazioni di parlato letto e spontaneo, segmentazione di materiale audio, estrazione e annotazione di features, analisi acustiche, esperimenti percettivi, ecc.). Le esercitazioni pratiche si svolgeranno in collaborazione con il Laboratorio di Fonetica Sperimentale del Dipartimento di Studi Umanistici.
Le esercitazioni pratiche daranno la possibilità agli studenti e alle studentesse di cimentarsi nella metodologia della fonetica sperimentale (ad es., registrazioni di parlato letto e spontaneo, segmentazione di materiale audio, estrazione e annotazione di features, analisi acustiche, esperimenti percettivi, ecc.). Le esercitazioni pratiche si svolgeranno in collaborazione con il Laboratorio di Fonetica Sperimentale del Dipartimento di Studi Umanistici.
Verifica Apprendimento
L’esame prevede una prova orale in cui sarà verificata l’acquisizione dei contenuti del corso e in cui sarà discussa la tesina scritta (da consegnarsi almeno una settimana prima dalla data dell’esame a cui si è iscritti). È necessario concordare con la docente l’argomento dell’elaborato con congruo anticipo. L’esame coprirà tutti gli argomenti del programma, sia quelli approfonditi nel corso delle lezioni frontali, sia quelli lasciati allo studio individuale. Saranno oggetto di esame anche i testi di riferimento indicati nel presente syllabus.
Testi
Testi di riferimento in programma d'esame sia per i frequentanti che per i non frequentanti:
• Albano Leoni, F. & Maturi, P. (2018). Manuale di fonetica. Roma: Carocci. [tutto]
• Calamai, S. (2015). Introduzione alla sociofonetica. Roma: Carocci. [tutto]
• Marotta, G. & Vanelli, L. (2021). Fonologia e prosodia dell’italiano. Roma: Carocci. [capitoli 2, 3, 9, 10]
• Nobile, L. & Lombardi Vallauri, E. (2016). Onomatopea e fonosimbolismo. Roma: Carocci. [capitoli 1, 2]
• Combei, C. R. (2023). Speaking Italian with a twist: A corpus study of perceived foreign accent. Milano: Franco Angeli. [capitoli 1, 2] (testo disponibile online in open-access e scaricabile gratuitamente da qui: https://www.francoangeli.it/libro?id=28761)
Durante le lezioni, saranno resi disponibili tramite la piattaforma KIRO i materiali didattici del corso (slides, articoli e materiali integrativi).
Contenuti
Il corso si articola in una parte teorica e una parte applicata, quest’ultima si avvale anche degli strumenti hardware e software del Laboratorio di Fonetica Sperimentale del Dipartimento di Studi Umanistici.
Nel corso delle lezioni saranno trattati i seguenti argomenti:
• Le scienze foniche: fonetica vs. fonologia, i suoni delle lingue e la fonetica articolatoria, elementi di fonetica acustica e fonetica percettiva, fonosimbolismo.
• Fonologia dell'italiano: fonologia segmentale, fonologia soprasegmentale, i cambiamenti del sistema fonologico dal latino all’italiano.
• Sociofonetica: le dimensioni della variazione sociofonetica, la metodologia della ricerca sociofonetica (dalla formulazione delle ipotesi alla raccolta e all’analisi dei dati linguistici).
• Fonetica e fonologia della seconda lingua: percezione e produzione (modelli teorici e ricerca sperimentale).
Le attività laboratoriali saranno dedicate all'uso delle tecniche più moderne per l’elicitazione, la registrazione e l'analisi del parlato (letto e spontaneo). Verranno impiegati diversi software professionali (ad es. Praat, MAUS, ecc.) per il forced alignment, la segmentazione e l’elaborazione del materiale audio, l’estrazione delle features e l’analisi acustica.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Le diapositive proiettate durante le lezioni e i materiali di supporto verranno caricati su KIRO – la piattaforma di E-Learning della didattica dell'Università degli Studi di Pavia.
Corsi
Corsi
LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found