Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Sede:
PAVIA
Programma E Obiettivi
Obiettivi
La laurea magistrale in linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne mira a fornire una conoscenza approfondita dei vari aspetti teorici e metodologici dell'analisi del linguaggio e delle lingue (naturali), nonché delle implicazioni che tale analisi puo' rivestire nel quadro piú generale delle scienze cognitive, sociali e della comunicazione. Accanto a una formazione generale relativa all'analisi fonetica, morfologica, sintattica, semantica e pragmatica delle lingue naturali (che completa le nozioni di base acquisite nel percorso di studi precedente), viene offerta agli studenti la
possibilità di acquisire una preparazione approfondita nei principali campi della ricerca linguistica: l'analisi del mutamento linguistico, della classificazione e della ricostruzione, soprattutto nel campo della linguistica indoeuropea, il confronto interlinguistico (tipologia linguistica, linguistica contrastiva), la sociolinguistica, la linguistica computazionale, con particolare riferimento alla creazione e gestione di corpora linguistici, ai sistemi di annotazione e alla creazione di ontologie, l'apprendimento e insegnamento di una seconda lingua, la traduzione e la linguistica e filologia di specifiche lingue o famiglie linguistiche. Il percorso formativo prevede inoltre l'approfondimento o l'avvio allo studio di una o più lingue europee e di lingue extraeuropee, con l'obiettivo di condurre gli studenti ad acquisire una capacità d'uso adeguata a diverse attività di gestione di risorse linguistiche, comunicazione e di mediazione interlinguistica e interculturale, e a diversi contesti sociolinguistici nazionali e internazionali. I docenti del dipartimento favoriscono anche l'inserimento dei laureandi nei loro progetti di ricerca, in maniera da dare loro la possibilità di acquisire competenze dirette in questo campo. Durante il periodo della laurea magistrale vengono incoraggiati soggiorni di studio all'estero, nel quadro di scambi internazionali con università con le quali i docenti del dipartimento intrattengono rapporti. Analogamente, docenti di università straniere vengono regolarmente invitati a svolgere presso il dipartimento i loro periodi di mobilità, al fine di favorire una più ampia possibilità per gli studenti di venire in contatto con approcci diversi alle tematiche studiate.
possibilità di acquisire una preparazione approfondita nei principali campi della ricerca linguistica: l'analisi del mutamento linguistico, della classificazione e della ricostruzione, soprattutto nel campo della linguistica indoeuropea, il confronto interlinguistico (tipologia linguistica, linguistica contrastiva), la sociolinguistica, la linguistica computazionale, con particolare riferimento alla creazione e gestione di corpora linguistici, ai sistemi di annotazione e alla creazione di ontologie, l'apprendimento e insegnamento di una seconda lingua, la traduzione e la linguistica e filologia di specifiche lingue o famiglie linguistiche. Il percorso formativo prevede inoltre l'approfondimento o l'avvio allo studio di una o più lingue europee e di lingue extraeuropee, con l'obiettivo di condurre gli studenti ad acquisire una capacità d'uso adeguata a diverse attività di gestione di risorse linguistiche, comunicazione e di mediazione interlinguistica e interculturale, e a diversi contesti sociolinguistici nazionali e internazionali. I docenti del dipartimento favoriscono anche l'inserimento dei laureandi nei loro progetti di ricerca, in maniera da dare loro la possibilità di acquisire competenze dirette in questo campo. Durante il periodo della laurea magistrale vengono incoraggiati soggiorni di studio all'estero, nel quadro di scambi internazionali con università con le quali i docenti del dipartimento intrattengono rapporti. Analogamente, docenti di università straniere vengono regolarmente invitati a svolgere presso il dipartimento i loro periodi di mobilità, al fine di favorire una più ampia possibilità per gli studenti di venire in contatto con approcci diversi alle tematiche studiate.
Autonomia di giudizi
I laureati dovranno aver dato prova di saper integrare dati provenienti da fonti diverse ed eventualmente incomplete, nonche' di comprendere le dinamiche di vari tipi di sistemi complessi (quali possono essere, ad esempio, fenomeni grammaticali dipendenti da diversi fattori nelle lingue oggetto di studio),
elaborando autonomamente delle strategie di descrizione, analisi e spiegazione di
tali dati e sistemi, esaminando criticamente eventuali soluzioni precedenti ai vari
problemi e distinguendo la propria posizione rispetto ad approcci precedenti. A questo scopo, nei corsi del programma di studio nonche' nelle attivita' seminariali e di tutorato connesse, gli studenti verranno addestrati ad adottare un approccio critico agli argomenti oggetto di studio, mediante la presentazione dei problemi inerenti a tali argomenti e il confronto tra varie possibili soluzioni a tali problemi. I laureati dovranno inoltre aver dimostrato di saper valutare autonomamente e consapevolmente le implicazioni etiche che le azioni connesse all'applicazione delle loro conoscenze possono di volta in volta rivestire nei vari contesti in cui essi si possono trovare ad operare, quali ad esempio contesti di ricerca scientifica, di insegnamento e di mediazione interlinguistica e interculturale, nonche', piu' in generale, qualsiasi situazione sociale in sia loro richiesta l'assunzione di una piena responsabilità etica nell'applicazione delle conoscenze. A tale scopo, nei corsi del programma di studio verranno enfatizzate le implicazioni etiche connesse alle varie situazioni in cui i laureati si potranno trovare a dover applicare le conoscenze acquisite nell'ambito del corso. L'autonomia di giudizio, la capacita' di valutare e gestire situazioni complesse, e la consapevolezza da parte degli studenti delle responsabilita' etiche connesse all'applicazione delle conoscenze acquisite verranno valutate sulla base dell'interazione con i docenti durante le lezioni e le attivita' seminariali e di tutorato, degli elaborati presentati nell'ambito dei vari corsi e per l'esame di laurea, e delle prestazioni durante i singoli esami, incluso l'esame di laurea. Tale valutazione contribuira' alla valutazione globale conseguita dagli studenti in questi esami.
elaborando autonomamente delle strategie di descrizione, analisi e spiegazione di
tali dati e sistemi, esaminando criticamente eventuali soluzioni precedenti ai vari
problemi e distinguendo la propria posizione rispetto ad approcci precedenti. A questo scopo, nei corsi del programma di studio nonche' nelle attivita' seminariali e di tutorato connesse, gli studenti verranno addestrati ad adottare un approccio critico agli argomenti oggetto di studio, mediante la presentazione dei problemi inerenti a tali argomenti e il confronto tra varie possibili soluzioni a tali problemi. I laureati dovranno inoltre aver dimostrato di saper valutare autonomamente e consapevolmente le implicazioni etiche che le azioni connesse all'applicazione delle loro conoscenze possono di volta in volta rivestire nei vari contesti in cui essi si possono trovare ad operare, quali ad esempio contesti di ricerca scientifica, di insegnamento e di mediazione interlinguistica e interculturale, nonche', piu' in generale, qualsiasi situazione sociale in sia loro richiesta l'assunzione di una piena responsabilità etica nell'applicazione delle conoscenze. A tale scopo, nei corsi del programma di studio verranno enfatizzate le implicazioni etiche connesse alle varie situazioni in cui i laureati si potranno trovare a dover applicare le conoscenze acquisite nell'ambito del corso. L'autonomia di giudizio, la capacita' di valutare e gestire situazioni complesse, e la consapevolezza da parte degli studenti delle responsabilita' etiche connesse all'applicazione delle conoscenze acquisite verranno valutate sulla base dell'interazione con i docenti durante le lezioni e le attivita' seminariali e di tutorato, degli elaborati presentati nell'ambito dei vari corsi e per l'esame di laurea, e delle prestazioni durante i singoli esami, incluso l'esame di laurea. Tale valutazione contribuira' alla valutazione globale conseguita dagli studenti in questi esami.
Abilità comunicative
I laureati dovranno essere in grado di tramettere le informazioni
acquisite e le loro analisi e conclusioni sulla base di tali informazioni, in forma scritta ed orale e in maniera chiara e comprensibile, sia a ricercatori specialisti del settore, sia ad interlocutori non specialisti. In particolare, i laureati dovranno dare prova di saper descrivere in maniera articolata sia la base di dati disponibile su argomenti specifici sia le analisi e conclusioni formulabili in relazione a tali dati, fornendo le motivazioni a supporto
di tali analisi e conclusioni, discutendone i possibili punti problematici, e
distinguendo in maniera trasparente tra il livello dei dati e quello delle ipotesi e conclusioni ad essi relativi, nonche' tra le ipotesi e conclusioni proprie e quelle formulate da altri studiosi. A questo scopo, nei vari corsi del programma di studio, una parte delle lezioni sara' dedicata all'analisi delle modalita' standard di argomentazione scientifica nel settore, anche mediante l'esame critico della bibliografia pertinente, e gli studenti verranno addestrati ad esporre in itinere, in forma scritta e orale, le conoscenze acquisite su particolari argomenti pertinenti alle tematiche trattate. Ulteriori attivita' di addestramento in tal senso potranno essere effettuate mediante incontri seminariali o programmi di tutorato. La verifica delle abilita' comunicative acquisite dagli studenti potra' essere effettuata sulla base di elaborati presentati durante i corsi e le attivita' seminariali o di tutorato, delle prove di esame scritte o orali a conclusione dei corsi, della tesi di laurea e della discussione orale di tale tesi. La valutazione delle abilita' comunicative contribuira' alla valutazione globale dei singoli esami e dell'esame di laurea.
acquisite e le loro analisi e conclusioni sulla base di tali informazioni, in forma scritta ed orale e in maniera chiara e comprensibile, sia a ricercatori specialisti del settore, sia ad interlocutori non specialisti. In particolare, i laureati dovranno dare prova di saper descrivere in maniera articolata sia la base di dati disponibile su argomenti specifici sia le analisi e conclusioni formulabili in relazione a tali dati, fornendo le motivazioni a supporto
di tali analisi e conclusioni, discutendone i possibili punti problematici, e
distinguendo in maniera trasparente tra il livello dei dati e quello delle ipotesi e conclusioni ad essi relativi, nonche' tra le ipotesi e conclusioni proprie e quelle formulate da altri studiosi. A questo scopo, nei vari corsi del programma di studio, una parte delle lezioni sara' dedicata all'analisi delle modalita' standard di argomentazione scientifica nel settore, anche mediante l'esame critico della bibliografia pertinente, e gli studenti verranno addestrati ad esporre in itinere, in forma scritta e orale, le conoscenze acquisite su particolari argomenti pertinenti alle tematiche trattate. Ulteriori attivita' di addestramento in tal senso potranno essere effettuate mediante incontri seminariali o programmi di tutorato. La verifica delle abilita' comunicative acquisite dagli studenti potra' essere effettuata sulla base di elaborati presentati durante i corsi e le attivita' seminariali o di tutorato, delle prove di esame scritte o orali a conclusione dei corsi, della tesi di laurea e della discussione orale di tale tesi. La valutazione delle abilita' comunicative contribuira' alla valutazione globale dei singoli esami e dell'esame di laurea.
Capacità di apprendimento
I laureati dovranno aver sviluppato la capacita' di condurre autonomamente
un lavoro di approfondimento sulle tematiche inerenti ai vari campi dell'analisi del linguaggio e delle lingue. In particolare, dovranno aver aver dato prova di essere in grado, dato un tema specifico, di individuare autonomamente dati e bibliografia pertinente e confrontare criticamente le informazioni cosi' raccolte, stabilendo una distinzione tra le informazioni ricavabili direttamente dalla base di dati e le ipotesi e conclusioni che singoli ricercatori possono trarre sulla base di tali informazioni. In questo senso, e' essenziale che i laureati abbiano sviluppato la capacita' di accedere direttamente alla base di dati e alla bibliografia pertinenti al tema in questione, sfruttando sia le risorse bibliotecarie tradizionali sia le sempre piu' numerose risorse reperibili elettronicamente, quali ad esempio banche dati e pubblicazioni elettroniche. A questo scopo, i corsi del programma di studio saranno organizzati in maniera tale da fornire agli studenti, per ciascuno degli argomenti trattati, informazioni esaustive e dettagliate su come e dove reperire direttamente dati e bibliografia, e come analizzare criticamente tale materiale. Ulteriori attivita' di orientamento degli studenti in tal senso potranno essere svolte mediante incontri seminariali o programmi di tutorato. Le competenze acquisite dagli studenti sugli aspetti in questione verranno verificate in itinere a livello dei singoli corsi mediante la valutazione di
tesine o relazioni su argomenti specifici inerenti alle tematiche trattate, che gli studenti potranno presentare durante le lezioni e gli incontri seminariali o di tutorato, nonche' mediante le prove d'esame conclusive del corso. A questo si aggiungera' la verifica di tali competenze sulla base della tesi di laurea presentata dagli studenti alla fine del programma di studio. La valutazione delle competenze di apprendimento e analisi autonoma acquisite costituira' parte integrante delle singole valutazioni d'esame e della valutazione di laurea.
un lavoro di approfondimento sulle tematiche inerenti ai vari campi dell'analisi del linguaggio e delle lingue. In particolare, dovranno aver aver dato prova di essere in grado, dato un tema specifico, di individuare autonomamente dati e bibliografia pertinente e confrontare criticamente le informazioni cosi' raccolte, stabilendo una distinzione tra le informazioni ricavabili direttamente dalla base di dati e le ipotesi e conclusioni che singoli ricercatori possono trarre sulla base di tali informazioni. In questo senso, e' essenziale che i laureati abbiano sviluppato la capacita' di accedere direttamente alla base di dati e alla bibliografia pertinenti al tema in questione, sfruttando sia le risorse bibliotecarie tradizionali sia le sempre piu' numerose risorse reperibili elettronicamente, quali ad esempio banche dati e pubblicazioni elettroniche. A questo scopo, i corsi del programma di studio saranno organizzati in maniera tale da fornire agli studenti, per ciascuno degli argomenti trattati, informazioni esaustive e dettagliate su come e dove reperire direttamente dati e bibliografia, e come analizzare criticamente tale materiale. Ulteriori attivita' di orientamento degli studenti in tal senso potranno essere svolte mediante incontri seminariali o programmi di tutorato. Le competenze acquisite dagli studenti sugli aspetti in questione verranno verificate in itinere a livello dei singoli corsi mediante la valutazione di
tesine o relazioni su argomenti specifici inerenti alle tematiche trattate, che gli studenti potranno presentare durante le lezioni e gli incontri seminariali o di tutorato, nonche' mediante le prove d'esame conclusive del corso. A questo si aggiungera' la verifica di tali competenze sulla base della tesi di laurea presentata dagli studenti alla fine del programma di studio. La valutazione delle competenze di apprendimento e analisi autonoma acquisite costituira' parte integrante delle singole valutazioni d'esame e della valutazione di laurea.
Requisiti di accesso
Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso di requisiti curriculari e l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente.
I requisiti curriculari richiesti sono il titolo di laurea conseguito in determinate classi indicate nel Regolamento didattico del corso di laurea magistrale, e le competenze e conoscenze acquisite dallo studente nel percorso formativo pregresso (incluse le competenze informatiche), espresse sotto forma di numero di crediti riferiti a specifici settori scientifico-disciplinari indicati nel medesimo Regolamento didattico. Quest'ultimo definisce anche le procedure per verificare l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente.
I requisiti curriculari richiesti sono il titolo di laurea conseguito in determinate classi indicate nel Regolamento didattico del corso di laurea magistrale, e le competenze e conoscenze acquisite dallo studente nel percorso formativo pregresso (incluse le competenze informatiche), espresse sotto forma di numero di crediti riferiti a specifici settori scientifico-disciplinari indicati nel medesimo Regolamento didattico. Quest'ultimo definisce anche le procedure per verificare l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente.
Esame finale
La prova finale, cui si accede dopo aver acquisito almeno 84 crediti e che consente l'acquisizione di altri 36 crediti, consiste nella presentazione e discussione di una tesi, elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore. La votazione di laurea magistrale (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale lode) è assegnata da apposita commissione in seduta pubblica e tiene conto dell'intero percorso di studi dello studente. Le modalità di organizzazione della prova finale e di formazione della commissione ad essa preposta, e i criteri di valutazione della prova stessa sono definiti dal Regolamento didattico del corso di laurea magistrale.
Titolo di studio conferito
Laurea Magistrale in LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE
Didattica
Insegnamenti (86)
36 CFU
900 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
150 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
501163 - ITALIANO LINGUA SECONDA: ACQUISIZIONE E DIDATTICA (C. P.)
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
501166 - LABORATORIO DI ANALISI DI DATI LINGUISTICI (C. P.)
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
42 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
504353 - FILOLOGIA ANATOLICA (DEI TESTI CUNEIFORMI)
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
507264 - LINGUA INGLESE - B (C.P.) - APPLIED LINGUISTICS AND TRANSLATION
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
508829 - TECNOLOGIE PER IL WEB MARKETING E SOCIAL NETWORK OPTIMIZATION
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
- 2024
6 CFU
40 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
510140 - APPRENDIMENTO E DIDATTICA DELLA LINGUA INGLESE - LEARNING AND TEACHING ENGLISH AS A SECOND LANGUAGE
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)
- 2024
6 CFU
36 ore
510141 - PSYCHOLINGUISTICS: LANGUAGE REPRESENTATION AND PROCESSING
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
- 2024
6 CFU
42 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
3 CFU
18 ore
6 CFU
36 ore
3 CFU
18 ore
3 CFU
18 ore
511355 - LABORATORIO DI ETHICAL ASPECTS IN LANGUAGE TECHNOLOGY
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)
- 2024
3 CFU
18 ore
511356 - TECNOLOGIE PER LA LINGUA PARLATA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)
- 2024
3 CFU
18 ore
No Results Found
Persone
Persone (52)
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
No Results Found