ID:
500984
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LINGUA E LETTERATURA LATINA
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è il rafforzamento delle competenze linguistiche e letterarie pregresse e lo sviluppo di un'attitudine all’analisi linguisticoformale e storico-letteraria dei testi latini antichi. Al termine del corso lo studente sarà in grado di tradurre, analizzare e commentare testi latini complessi e di inserirli in maniera adeguata nel contesto storico-letterario di pertinenza.
Prerequisiti
Il corso si divide in corso base e corso avanzato: a inizio anno gli studenti saranno assegnati all’uno o all’altro corso sulla base della documentazione prodotta all’atto dell’iscrizione e ai colloqui orientativi che avranno luogo a inizio ottobre. I criteri di assegnazione ai due corsi sono illustrati nella pagina personale del docente. L’assegnazione al corso (base oppure avanzato) può essere modificata solo per valide ragioni e previo accordo con il docente. Per frequentare con profitto il corso avanzato occorre possedere una solida conoscenza della lingua e della letteratura latina ed essere in grado di comprendere e tradurre testi complessi in prosa e in poesia; chi non ha un tale livello di competenza frequenterà il corso base. Gli studenti che ritengono di essere in una situazione particolare sono tenuti a contattare il docente. L’insegnamento di Lingua e letteratura latina è obbligatorio per gli iscritti alla laurea triennale in Lettere; chi appartiene a un altro corso di studi dell’Università di Pavia oppure proviene da un altro Ateneo è tenuto a contattare il docente prima di inserire questo insegnamento nel piano di studi.
Metodi didattici
Le lezioni avranno carattere frontale e saranno intese a illustrare le peculiarità dei testi analizzati e a creare un percorso storico-letterario inerente alla tematica oggetto del corso
Verifica Apprendimento
Esame finale: avviene in forma orale e prevede (1) traduzione e analisi linguistica dei testi di Cicerone e di Virgilio indicati nel programma (2) verifica della conoscenza del capitolo VII della Propedeutica al latino universitario (3) verifica della competenza storico-letteraria mediante domande sui principali autori e testi della letteratura latina (4) traduzione e commento dei testi presentati nel corso delle lezioni. Chi lo desidera può presentare in un appello i punti (1) e (2) e in un qualsiasi appello successivo i punti (3) e (4). Gli studenti non frequentanti possono concordare con il docente un programma alternativo.
Testi
Vedi la sezione “Programmi e contenuti” alla voce “Studio individuale”.
Contenuti
Studio individuale: (1) Testi e grammatica normativa: Cicerone, De amicitia; Virgilio, Antologia dall’Eneide (presentata durante il Laboratorio di latino; 20 passi) oppure un libro intero a scelta (edizioni consigliate: Signorelli, Rizzoli, Mondadori, Einaudi); una lettura integrativa molto utile è S. Casali, Virgilio: guida all’Eneide, Carocci 2023. (2) Prosodia e metrica: A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron editore, capitolo VII, Fondamenti di metrica (presentato durante il Laboratorio di latino); si raccomanda vivamente la lettura di A. Cucchiarelli, F. Ursini, Studiare latino all’università, Roma, Carocci 2024 (3) Storia della letteratura latina dalle origini fino ad Apuleio compreso; manuale di riferimento G.B. Conte, Letteratura latina, Le Monnier, prima edizione, Firenze 2012, in due volumi, senza antologia di testi. Letterature valide sono anche, ad esempio: F. Stok, Letteratura latina. Generi e percorsi, Carocci, Roma 2020 oppure P. Fedeli, E. Malaspina, L. Antonelli, Le parole di Roma. Storia della letteratura latina, UTET, Torino 2023. Ulteriore bibliografia: Per la conoscenza del contesto storico vedi M. Pani, E. Todisco, Storia Romana. Dalle origini alla tarda antichità, Carocci, seconda edizione, Roma 2014. Per la conoscenza della mitologia vedi B. Santorelli, Introduzione alla mitologia classica, Le Monnier, Firenze 2024. Per una conoscenza complessiva del mondo antico utile l’enciclopedia Antichità Classica - Le Garzantine, Repertorio generale della civiltà greco-romana, prima edizione, Milano 2000. Lezioni frontali: (4) L’epistolografia latina tra letteratura e realtà (antologia di passi fornita dal docente, presentata in aula caricata sulla piattaforma didattica Kiro).
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Prova scritta: sono tenuti a sostenere una prova scritta di traduzione dal latino con dizionario tutti gli studenti il cui piano di studi prevede più di 12 crediti formativi nel settore LATI-01/A - Lingua e letteratura latina; la prova scritta si può sostenere fin dal primo anno di corso e non ha scadenza.
Corsi
Corsi (4)
LETTERE
Laurea
3 anni
ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI
Laurea Magistrale
2 anni
LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE
Laurea Magistrale
2 anni
LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found