Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Sede:
PAVIA
Url:
https://antichitaclassicheorientali.cdl.unipv.it/it
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso di studi in Antichità Classiche e Orientali (LM) si propone la formazione di laureati di secondo livello specializzati nelle civiltà antiche greca, romana e del Vicino Oriente (Anatolia, Siria, Mesopotamia preclassiche).
I laureati saranno dotati di un'alta preparazione scientifica e di un'avanzata competenza teorica e metodologica nei campi di studio della filologia, della storia, delle lingue e letterature di quelle civiltà antiche e della loro ricezione fino alle età moderna e contemporanea e, di conseguenza, saranno in grado di interpretare correttamente, con strumenti adeguati e aggiornati e con consapevolezza critica, i relativi dati letterari, storici, culturali e materiali, così da poter aspirare a ruoli professionali legati all'insegnamento, alla ricerca, alla diffusione, valorizzazione e promozione delle conoscenze sulle culture antiche di area mediterranea.
L'offerta formativa prevede un ampio ventaglio di corsi progrediti, sia frontali sia seminariali, organizzati in modo da integrare una solida preparazione antichistica di base con il raggiungimento di più specifici ed elevati obiettivi formativi.
In relazione alle diverse offerte disciplinari, articolate in curricula, il corso si prefigge lo scopo di fornire al laureato magistrale gli strumenti scientifici relativi all'indagine linguistica, filologica e storico-letteraria dei testi antichi in lingua greca e latina e di avviarlo a realizzare una consapevole ed approfondita esegesi dei testi letterari dell'antichità classica; di portarlo a conoscenza delle linee fondamentali della storia della ricezione dei testi e degli studi classici in età moderna e contemporanea e della loro trasmissione nel mondo europeo; di fornire una metodologia specialistica e conoscenze approfondite nell'ambito della storia politica, religiosa e socioeconomica del mondo greco-romano, attraverso lo studio delle fonti epigrafiche e storiografiche classiche; di fornire gli strumenti per interpretare in modo autonomo ed originale le tematiche inerenti alla storia, alla società, alle religioni e alle culture del Vicino Oriente antico (Anatolia, Siria, Mesopotamia) in epoca preclassica, utilizzando le fonti primarie, di tipo sia epigrafico che materiale.
Il laureato sarà in grado di reperire e utilizzare in modo critico le fonti, di avvalersi della bibliografia internazionale relativa alle scienze dell'antichità e di utilizzare i principali strumenti digitali e della comunicazione telematica nell'ambito antichistico.
Il laureato magistrale possiederà inoltre una conoscenza avanzata di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, e sarà in grado di leggere pressoché tutta la bibliografia in lingua straniera relativa al suo ambito di competenza.
Per il conseguimento di questi obiettivi, il percorso formativo prende avvio con l'offerta di insegnamenti comuni linguistico-letterari e storici avanzati sulle civiltà greca e romana e del Vicino Oriente antico, per poi aprirsi a opzioni che consentono allo studente di specializzarsi verso ambiti diversi, sempre all'interno di quadri di riferimento organici e ben definiti: l'ambito filologico-letterario classico, con approfondimento di aree cronologiche e tematiche settoriali delle civiltà letterarie greca e romana e con attenzione alla loro ricezione; l'ambito storico, con focus particolare sulla critica delle fonti materiali e immateriali e sulle connessioni fra mondo greco, romano e vicino-orientale; e l'ambito orientalistico, con particolare riferimento alle civiltà microasiatiche e all'Egitto antico, sia nella loro identità storica, sia in rapporto fra loro e con le civiltà greca e romana.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il laureato magistrale avrà una solida conoscenza delle discipline filologiche, letterarie e storiche dell'antichità che gli consentirà di comprendere e di elaborare con originalità e rigore metodologico sia le problematiche relative all'esegesi dei testi e dei documenti scritti in lingua greca o latina e in alcune delle principali lingue del Vicino Oriente antico (in particolare ittita e accadico), sia le tematiche inerenti alla storia letteraria, politica, socio-economica, religiosa e culturale dell'area greco-romana e vicino-orientale antica.
Alla domanda di alta formazione in campo antichistico da parte degli iscritti si farà fronte sia mediante lezioni frontali, sia mediante incontri seminariali nel corso dei quali verrà riservato un importante spazio alla presentazione di temi d'avanguardia nei diversi ambiti disciplinari e di volta in volta oggetto di ricerca avanzata da parte dei più qualificati docenti afferenti alla sede universitaria; la formazione degli studenti sarà consolidata poi mediante l'utilizzo di manuali e di testi avanzati, la eventuale partecipazione ad attività di tirocinio e di scavo archeologico, lo studio presso le strutture bibliotecarie della sede, l'adesione ai programmi di studio all'estero (es. Erasmus).
Aspetto fondamentale dell'attività formativa sarà anche la conoscenza approfondita da parte del laureato di una lingua dell'Unione Europea, necessaria per aver accesso alla bibliografia specialistica in lingua straniera relativa al suo campo d'indagine.
La verifica delle competenze acquisite sarà affidata ad esami disciplinari, in forma scritta e/o orale, alla redazione di elaborati individuali collegati ai singoli insegnamenti e alla discussione in forma seminariale di tematiche specifiche affrontate durante i corsi, oltre che alla redazione di un consistente ed originale elaborato individuale per la prova finale, che sarà discusso di fronte a una commissione di docenti e dal quale dovrà emergere la capacità da parte del candidato di condurre ricerche di tipo scientifico con senso critico e in maniera autonoma ed innovativa.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Grazie alle conoscenze acquisite attraverso la partecipazione a lezioni, seminari ed eventualmente ad attività di tirocinio e di scavo archeologico, oltre che mediante lo studio individuale, opportunamente indirizzato dai docenti, di manuali avanzati e di pubblicazioni scientifiche, i laureati magistrali sapranno applicare le loro conoscenze allo studio di problematiche filologiche, letterarie, storiche e storico-culturali relative al mondo antico, classico e vicino-orientale, e saranno in condizione di produrre e sostenere argomentazioni e tesi attinenti ai loro specifici ambiti di competenza. Inoltre sapranno condurre in prima persona e con una personale capacità di valutazione critica ricerche anche innovative e di carattere interdisciplinare.
La verifica della capacità di applicazione della conoscenza e della comprensione avviene in occasione di seminari e conferenze, nelle prove d'esame dei singoli insegnamenti e nella prova finale di laurea

Autonomia di giudizi

Al termine del percorso formativo i laureati magistrali sapranno integrare e gestire conoscenze complesse grazie al carattere interdisciplinare del corso di
studi che favorirà, mediante la partecipazione a lezioni, seminari, conferenze e incontri di studio ad alto livello, la loro apertura intellettuale verso
una pluralità di tematiche e di approcci d'indagine, a tutto vantaggio della loro libera e autonoma formulazione di giudizi, della capacità di esporre in modo personale le proprie ricerche e della riflessione consapevole sulla ricaduta dei propri giudizi, anche al di fuori del proprio specifico ambito disciplinare.
L'analisi critica delle fonti primarie, prevista dall'attività didattica frontale, e quella della bibliografia scientifica, in vista della redazione di elaborati
individuali, unitamente alla partecipazione attiva a seminari, conferenze e pubbliche discussioni organizzati dal corso di laurea o da altre istituzioni del
sistema universitario locale (per es. i Collegi di merito e lo IUSS), consentiranno la maturazione di un'autonoma capacità di giudizio.
Il momento fondamentale della verifica dell'autonomia di giudizio è la discussione della tesi di laurea.


Abilità comunicative

Il laureato magistrale maturerà, nel corso del biennio, la capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace, in forma scritta e orale, anche con l'ausilio di aggiornati strumenti telematici, i risultati delle ricerche condotte, nonché informazioni, concetti, problemi, soluzioni e la logica ad essi sottesa, mediante la partecipazione attiva alle lezioni frontali e alle altre attività formative, di carattere anche relazionale, previste dal corso di laurea (seminari, conferenze, eventuali attività di tirocinio e di scavo archeologico). Sarà in grado di trasmettere anche a un uditorio non specializzato lo specifico delle culture antiche, mettendo in rilievo continuità e fratture, nel lungo periodo, fra antico e contemporaneo.
Le abilità comunicative acquisite saranno verificate in occasione dei singoli esami mediante prove orali oppure scritte (e in seguito discusse con il docente)
nonché in sede di prova finale, per la quale è prevista la redazione scritta e la successiva discussione pubblica di un elaborato individuale di carattere
avanzato.

Capacità di apprendimento

Il laureato magistrale svilupperà elevate capacità di apprendimento e di metodo d'indagine scientifica grazie alla partecipazione attiva alle lezioni frontali e
alle altre attività didattiche e formative previste dal corso di laurea nonché mediante lo studio individuale condotto su testi avanzati. In tal modo potrà
continuare in maniera autonoma e consapevole le proprie ricerche oppure proporsi al mercato del lavoro come figura dotata di un alto livello di competenza antichistica e sperimentata capacità di formazione. Sarà in grado di operare all'interno di gruppi costituiti da esperti interdisciplinari e saprà mantenersi aggiornato – anche tramite consultazione di banche dati e fonti digitali – per stare al passo con gli sviluppi della ricerca nell'ambito delle scienze dell'antichità.
La capacità di apprendimento viene verificata attraverso la dinamica didattica nei singoli insegnamenti, le prove d'esame, l'eventuale presentazione di papers individuali e seminari e, soprattutto, con la discussione finale della tesi.

Requisiti di accesso

Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso dei requisiti curriculari sotto riportati e l'adeguatezza della preparazione personale dello studente nell'ambito delle scienze dell'antichità con particolare riferimento alle discipline storiche antiche e filologico-linguistico-letterarie classiche, nonché una solida conoscenza della letteratura italiana e della storia della lingua italiana. Il Regolamento didattico definisce le procedure per verificare l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente.

Per poter accedere al corso di laurea magistrale occorre che gli studenti abbiano acquisito almeno 60 CFU in settori scientifico-disciplinari fra i seguenti:
STAN-01/A (L-ANT/02), STAN-01/B (L-ANT/03) , ARCH-01/D (L-ANT/07), HELL-01/B (L-FIL-LET/02), LATI-01/A (L-FIL-LET/04), FICP-01/A (L-FIL-LET/05), ITAL-01/A (L-FIL-LET/10), LIFI-01/A (L-FIL-LET/12), GLOT-01/A (L-LIN/01), STAA-01/A (L-OR/01) (o settori affini in STAA, già L-OR: L-OR/02, L-OR/03; L-OR/04; L-OR/05; L-OR/07; L-OR/08), GEOG-01/A (M-GGR/01), HIST-01/A (M-STO/01), di cui:
- per il curriculum di tipo filologico-letterario classico almeno 9 CFU nel settore HELL-01/B (L-FIL-LET/02) + 9 CFU nel settore LATI-01/A (L-FIL-LET/04)
– per il curriculum di tipo storico almeno 9 CFU nel settore STAN-01/B (L-ANT/03) + 9 CFU nel settore STAN-01/A (L-ANT/02)
– per il curriculum di tipo orientalistico almeno 9 CFU nel settore STAA-01/A (L-OR/01) e/o negli altri settori STAA (L-OR) affini indicati sopra.

Esame finale

La prova finale, cui si accede dopo aver acquisito almeno 86 crediti e che consente l'acquisizione di altri 34 crediti, consiste nella presentazione e discussione di una tesi di ricerca, elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore. Lo studente dovrà dimostrare sia padronanza degli argomenti e degli strumenti disciplinari, sia la capacità di svolgere una dissertazione scritta in autonomia e in modo originale. La votazione di laurea magistrale (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale lode) è assegnata da apposita commissione in seduta pubblica e tiene conto dell'intero percorso di studi dello studente. Le modalità di organizzazione della prova finale e di formazione della commissione ad essa preposta e i criteri di valutazione della prova stessa sono definiti dal Regolamento didattico del corso di laurea magistrale.

Profili Professionali

Profili Professionali

Studioso delle antichità greche, romane e del Vicino Oriente

Grazie alle profonde competenze ed al rigore metodologico acquisiti durante il percorso di studio, il laureato in Antichità Classiche e Orientali sarà in grado di accedere a funzioni professionali nei settori dell’istruzione, della formazione, della ricerca e della divulgazione scientifica di ambito antichistico presso scuole, università, enti di ricerca, realtà culturali anche non specialistiche. La laurea magistrale avvierà altresì a funzioni di tipo dirigenziale ed organizzativo negli ambiti della salvaguardia e della valorizzazione del patrimonio culturale antico, presso giornali, case editrici, enti pubblici e privati, musei, biblioteche e archivi.
Il laureato magistrale in Antichità Classiche e Orientali sarà in possesso di solide competenze nel campo delle lingue e delle letterature antiche greca e latina; della storia antica greca e romana; della storia, delle lingue e dell'archeologia di ambito vicino-orientale antico (area anatolica, siro-palestinese e mesopotamica); e delle relative ricezioni nei luoghi e nel tempo, fino alla contemporaneità. Ciò gli permetterà di accedere al percorso formativo previsto per gli insegnanti di scuole secondarie superiori nell'ambito delle lingue classiche e della storia antica; al percorso formativo offerto dai dottorati di ricerca di ambito antichistico e vicino-orientale; alle attività legate alla diffusione delle conoscenze su queste civiltà antiche negli ambiti del giornalismo, dell'editoria e della promozione culturale; alle attività di gestione di biblioteche, archivi, musei.
Le competenze teoriche, metodologiche, critiche, esegetiche e comunicative acquisite durante il corso di laurea magistrale in Antichità Classiche e Orientali preparano: all'attività didattica nelle scuole secondarie superiori, una volta compiuto il percorso formativo previsto dalla normativa vigente; all'attività di ricerca in ambito universitario e presso le istituzioni a ciò destinate; a funzioni dirigenziali nella gestione di biblioteche, sovrintendenze, archivi e musei; allo svolgimento di attività professionali di alto livello nei campi della formazione, della promozione, dell'organizzazione, dell'informazione, dell'editoria, della comunicazione e del turismo culturali; all'attività editoriale di traduttore, commentatore e interprete di testi antichi; a intraprendere il percorso diretto alla professione giornalistica. Sedi delle attività professionali cui i laureati in Antichità Classiche e Orientali potranno accedere saranno le scuole, le università, gli enti di ricerca, la pubblica amministrazione, gli enti locali, le fondazioni, le istituzioni di cultura sia in Italia che all'estero, le case editrici, come anche le imprese private impegnate nel recupero, nella conservazione, nella valorizzazione e nella diffusione delle conoscenze della cultura antica.

Didattica

Insegnamenti (32)

  • ascendente
  • decrescente

500984 - LINGUA E LETTERATURA LATINA (AVANZATO)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
CANOBBIO ALBERTO
6 CFU
36 ore

500984 - LINGUA E LETTERATURA LATINA (BASE)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
CANOBBIO ALBERTO
ASCHEI MARA
6 CFU
36 ore

501044 - LETTERATURA LATINA 1 (AVANZATO)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
BORDONE FABRIZIO
6 CFU
36 ore

501044 - LETTERATURA LATINA 1 (BASE)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
VANDONE GIANLUCA
6 CFU
36 ore

501050 - LINGUA E LETTERATURA GRECA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
MONTANA FAUSTO
TODESCHINI LORENZO
6 CFU
36 ore

501072 - LETTERATURA LATINA TARDOANTICA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
GASTI FABIO
6 CFU
36 ore

501078 - ANTICHITA' ROMANE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
CARSANA CHIARA
BONO MARTINA
6 CFU
36 ore

501097 - STORIA DELL'ARCHEOLOGIA

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
PONTELLI ELENA
6 CFU
36 ore

501104 - EGITTOLOGIA - A

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
PIACENTINI PATRIZIA
6 CFU
36 ore

501105 - EGITTOLOGIA - B

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
PIACENTINI PATRIZIA
6 CFU
36 ore

501122 - STORIA DEL DIRITTO ROMANO

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
MAININO GIANLUCA CARLO JACOPO
6 CFU
60 ore

501177 - STORIA DELLA LINGUA GRECA

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
MASTELLARI VIRGINIA
6 CFU
36 ore

501552 - MITOLOGIA CLASSICA E ICONOGRAFIA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
HARARI MAURIZIO
6 CFU
36 ore

502760 - ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
GORRINI MARIA ELENA
6 CFU
36 ore

504353 - FILOLOGIA ANATOLICA (DEI TESTI CUNEIFORMI)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
GIORGIERI MAURO
6 CFU
36 ore

504818 - LETTERATURA GRECA ELLENISTICO-IMPERIALE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
MASTELLARI VIRGINIA
6 CFU
36 ore

508158 - FILOLOGIA GRECA E LATINA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
ROCCHI STEFANO
6 CFU
36 ore

508160 - FORME DI POTERE E COMUNICAZIONE NEL MONDO GRECO

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
ZIZZA CESARE
6 CFU
36 ore

508161 - STORIA DEL PENSIERO POLITICO NEL MONDO ROMANO

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
CARSANA CHIARA
6 CFU
36 ore

508167 - TRADIZIONE E RICEZIONE DEI CLASSICI

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
ROMANO ELISA
6 CFU
36 ore

508184 - STORIA, EPIGRAFIA E SISTEMI DI SCRITTURA DEL VICINO ORIENTE ANTICO

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
BALZA MARIA ELENA
MORA CLELIA
6 CFU
36 ore

508619 - EGITTO ROMANO

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CAPPONI LIVIA
6 CFU
36 ore

508792 - ARCHAEOLOGICAL AND MUSEOLOGICAL ASPECTS OF ANCIENT EGYPT

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
AUENMÜLLER JOHANNES STEFAN GERHARD
6 CFU
36 ore

508925 - STORIA DEL TEATRO ANTICO E DELLA SUA RICEZIONE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
FIORENTINI LEONARDO
6 CFU
36 ore

509230 - ESEGESI DEI TESTI LETTERARI LATINI - A

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CANOBBIO ALBERTO
6 CFU
36 ore

509231 - ESEGESI DEI TESTI LETTERARI LATINI - B

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
GASTI FABIO
6 CFU
36 ore

510084 - ESEGESI DEI TESTI LETTERARI GRECI

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
MONTANA FAUSTO
6 CFU
36 ore

510085 - LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
BORDONE FABRIZIO
6 CFU
36 ore

510098 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'ASIA OCCIDENTALE ANTICA

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
D'ALFONSO LORENZO
6 CFU
36 ore

510127 - ARCHAEOLOGY AND ART HISTORY OF ANCIENT WESTERN ASIA

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
D'ALFONSO LORENZO
6 CFU
36 ore

510130 - FONTI PER LO STUDIO DELLA STORIA ANTICA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
CAPPONI LIVIA
SCUDERI RITA
6 CFU
36 ore

511344 - LINGUE E LETTERATURE DEL VICINO ORIENTE ANTICO

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
GIORGIERI MAURO
6 CFU
36 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (26)

  • ascendente
  • decrescente

ASCHEI MARA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docente

AUENMÜLLER JOHANNES STEFAN GERHARD

Docente

BALZA MARIA ELENA

Settore STAA-01/D - Anatolistica
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professore associato

BONO MARTINA

Settore L-ANT/03 - Storia Romana
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docente

BORDONE FABRIZIO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LATI-01 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Settore LATI-01/A - Lingua e letteratura latina
Ricercatore

CANOBBIO ALBERTO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LATI-01 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Settore LATI-01/A - Lingua e letteratura latina
Professore Ordinario

CAPPONI LIVIA

Settore STAN-01/B - Storia romana
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professore associato

CARSANA CHIARA

Settore STAN-01/B - Storia romana
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professore Ordinario

D'ALFONSO LORENZO

Settore STAA-01/E - Archeologia e storia dell'arte dell'Asia occidentale e del Mediterraneo orientale antichi
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professore associato

FIORENTINI LEONARDO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docente

GASTI FABIO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LATI-01 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Settore LATI-01/A - Lingua e letteratura latina
Professore Ordinario

GIORGIERI MAURO

Settore STAA-01/D - Anatolistica
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professore associato

GORRINI MARIA ELENA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Settore ARCH-01/D - Archeologia classica
Professore associato

HARARI MAURIZIO

Docente

MAININO GIANLUCA CARLO JACOPO

Settore GIUR-15/A - Diritto romano e fondamenti del diritto europeo
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-15 - DIRITTO ROMANO E FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO
Professore associato

MASTELLARI VIRGINIA

Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore HELL-01/B - Lingua e letteratura greca
Ricercatore

MONTANA FAUSTO

Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore HELL-01/B - Lingua e letteratura greca
Professore Ordinario

MORA CLELIA

Docente

PIACENTINI PATRIZIA

Docente

PONTELLI ELENA

Docente

ROCCHI STEFANO

Settore FICP-01/A - Filologia greca e latina
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/FICP-01 - FILOLOGIA GRECA E LATINA, LETTERATURA CRISTIANA ANTICA, PAPIROLOGIA
Ricercatore

ROMANO ELISA

Settore FICP-01/A - Filologia greca e latina
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/FICP-01 - FILOLOGIA GRECA E LATINA, LETTERATURA CRISTIANA ANTICA, PAPIROLOGIA
Professore Ordinario

SCUDERI RITA

Docente

TODESCHINI LORENZO

Docente

VANDONE GIANLUCA

Docente

ZIZZA CESARE

Settore STAN-01/A - Storia greca
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professore associato
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (7)

Archivisti

Bibliotecari

Curatori e conservatori di musei

Linguisti e filologi

Revisori di testi

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Storici

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0