Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

502712 - LINGUISTICA STORICA - A

insegnamento
ID:
502712
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Comprensione dI variabili diacroniche e tipologiche e dei meccanismi del mutamento linguisitico e della ricostruzione. Conoscenza critica della bibliografia recente sui problemi relativi alle tematiche trattate nel corso.

Prerequisiti

Conoscenze di base di linguistica generale.

Metodi didattici

Lezioni frontali e studio di caso o approfondimento (vedere modalità di verifica dell'apprendimento). Al corso sarà affiancato un tutorato, finalizzato ad assistere gli studenti nella preparazione della tesina. Materiali per approfondimenti saranno forniti agli studenti attraverso la piattaforma Kiro.

Verifica Apprendimento

Esame orale, presentazione e tesina. Durante il corso gli studenti dovranno preparare una presentazione, che verterà su una o più delle letture assegnate durante le lezioni. Ai fini dell'esame, sarà richiesto di redigere una tesina (5 o 6 pagg.) di approfondimento, relativa a uno degli aspetti trattati nel corso, su un tema da concordare con la docente. La tesina dovrà essere consegnata cinque giorni prima dell'esame e potrà essere redatta in italiano o in un'altra lingua concordata. Criteri di valutazione: presentazione fino a 5 punti; tesina fino a 10 punti, esame orale fino a 15 punti; partecipazione attiva al corso: lode. Coloro che non possono frequentare le lezioni dovranno preparare due tesine di argomento diverso, da sottoporre alla docente almeno 7 giorni prima dell'esame orale, secondo le stesse indicazioni date sopra per chi frequenta.

Testi

Manuale del corso: Luraghi, S. Introduzione alla linguistica storica. Roma, Carocci 2a. ed. 2016. (ultima ristampa 2021). Ulteriore bibliografia aggiuntiva sarà fornita a lezione.

Contenuti

La ricostruzione della famiglia linguistica indoeuropea, la classificazione delle lingue e problemi ad essa connessa, anche in relazione alle nostre conoscenze sui meccanismi del cambiamento linguistico. Le lezioni saranno accompagnate da esercitazioni svolte durante le ore di tutorato, che potranno anche fornire un supporto alla stesura della tesina (vedi sotto).

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi (3)

LETTERE 
Laurea
3 anni
LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ROMA ELISA
Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0