Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

511850 - LABORATORY PHONETICS AND SPEECH PROCESSING

insegnamento
ID:
511850
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso introdurrà gli studenti e le studentesse all’uso delle tecniche più moderne per l’elicitazione, la registrazione e l’analisi del parlato (letto e spontaneo). Al termine del corso, gli studenti e le studentesse avranno acquisito una serie di conoscenze teoriche e pratiche utili per comprendere e analizzare le dimensioni orali delle lingue o delle varietà linguistiche da diverse prospettive (computazionale, sociolinguistica, etica, ecc.). Inoltre, gli studenti e le studentesse sapranno orientarsi nella letteratura specialistica e saranno in grado di condurre e presentare in modo autonomo una ricerca teorica e/o sperimentale nell’ambito della fonetica, dell’elaborazione del parlato, del riconoscimento automatico del parlato (ASR) e della sintesi vocale (TTS).


Prerequisiti


Il corso è aperto a tutti/e gli/le interessati/e ad approfondire i temi trattati dalla fonetica e dall’elaborazione del parlato. Per affrontare al meglio questo corso, è richiesta una conoscenza delle nozioni di base di fonetica e fonologia (conoscenze acquisite, ad esempio, in un corso di linguistica generale), in particolare dell’Alfabeto Fonetico Internazionale (IPA). Per ripassare le nozioni di base di fonetica, si consiglia il seguente manuale: - Nespor, M. & Bafile, L. (2008). I suoni del linguaggio. Bologna: il Mulino. [capitoli: I, II, III]. Non è richiesta una conoscenza della programmazione in Python né dello sviluppo di modelli e sistemi di trattamento automatico del linguaggio (NLP). Una comprensione dei concetti base della linguistica computazionale può essere utile, ma non è necessaria.

Metodi didattici


Il corso prevede sia lezioni frontali sia esercitazioni pratiche. Le lezioni saranno supportate da presentazioni in PowerPoint proiettate in aula e accompagnate da materiali multimediali di supporto. Il corso comprenderà inoltre diversi laboratori in cui gli studenti e le studentesse, guidati dalla docente, svolgeranno attività pratiche e compiti, spesso in piccoli gruppi. Le esercitazioni pratiche offriranno agli studenti e alle studentesse l’opportunità di cimentarsi con la fonetica sperimentale e l’elaborazione del parlato (ad es., registrazioni di parlato letto e spontaneo, segmentazione del materiale audio, estrazione e annotazione delle features, analisi acustica, classificazione del parlato, ASR, TTS, ecc.). Le esercitazioni pratiche si svolgeranno in collaborazione con il Laboratorio di Fonetica Sperimentale del Dipartimento di Studi Umanistici.


Verifica Apprendimento


La valutazione avverrà mediante una serie di esercitazioni e compiti distribuiti nel corso delle lezioni. Agli studenti e alle studentesse sarà inoltre richiesto di partecipare attivamente a discussioni e dibattiti strutturati. Le presentazioni orali costituiranno un’ulteriore parte della valutazione e permetteranno agli studenti e alle studentesse di dimostrare la propria capacità di esporre e argomentare i contenuti affrontati durante il corso.


Testi


• Daniel Jurafsky & James H. Martin (2023, online in open-access). Speech and Language Processing. (capitolo 15 Chatbots and Dialogue Systems, capitolo 16 Automatic Speech Recognition and Text-to-Speech). • Fabio Tamburini (2022). Neural Models for the Automatic Processing of Italian. Bologna: Pàtron Editore. (Parte II The Automatic Analysis of Italian: capitolo 8 Let the Speech Speak! Parte III Surfing on the next wave)


Contenuti


Verrano esplorate in dettaglio, sia dal punto di vista teorico che sperimentale, le tecniche di registrazione del parlato, di elaborazione del parlato, di classificazione del parlato, di ASR e TTS. Verranno analizzati i diversi tipi di filtri, le forme d’onda, gli spettrogrammi, l’estrazione automatica delle caratteristiche segmentali e soprasegmentali, la scala Mel, i coefficienti MFCC, i sistemi ASR basati su modelli nascosti di Markov (Hidden Markov Model) e quelli basati su reti neurali profonde (Deep Neural Networks). Le attività di laboratorio saranno dedicate all’utilizzo delle tecniche più moderne per l’elicitazione, la registrazione e l’analisi del parlato (letto e spontaneo). Verranno impiegati diversi software professionali (ad es., Praat, MAUS, ecc.) per forced alignment, la segmentazione e l’elaborazione del materiale audio, l’estrazione delle caratteristiche e l’analisi acustica. Inoltre, gli studenti e le studentesse impareranno a sviluppare sistemi di classificazione del parlato, di ASR e TTS in Python.


Lingua Insegnamento


INGLESE

Altre informazioni


Il corso è offerto dal Collegio Ghislieri nel progetto “Collegiale non residente” e verrà erogato dall'8 al 16 gennaio 2026. N.B. La frequenza è obbligatoria.


Corsi

Corsi (2)

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

COMBEI CLAUDIA ROBERTA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0