ID:
511854
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire e far acquisire una conoscenza approfondita delle modalità e delle specificità della traduzione sia per i testi monosemiotici, come quelli letterari, sia per i testi polisemiotici o audiovisivi, come quelli cinematografici. L’obiettivo è valorizzare e potenziare la consapevolezza linguistico-traduttiva e critica relativa alla coppia inglese-italiano, aiutando gli studenti a comprendere e riconoscere i vincoli testuali e contestuali imposti dai diversi agenti della traduzione, che variano a seconda del settore di riferimento, dall’editoria alle produzioni audiovisive. Attraverso l’analisi di esempi autentici, tratti dalla coppia linguistica italiano-inglese, il corso illustrerà e discuterà strategie e approcci traduttivi specifici, stimolando una riflessione critica sulle scelte traduttive e sulle loro implicazioni. L’attività didattica, che integra una solida formazione teorica con esercitazioni pratiche, permetterà agli studenti di consolidare competenze analitiche e operative, fondamentali per affrontare le sfide della traduzione contemporanea in contesti professionali diversificati.
Prerequisiti
Conoscenza almeno B2+ della lingua inglese e C1/C2 della lingua italiana.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali, supportate dall’uso di presentazioni in PowerPoint e materiali autentici tradotti (italiano/inglese), sia audiovisivi che letterari. Gli studenti saranno coinvolti attivamente nella soluzione guidata di problemi traduttivi in aula. Analizzeranno e tradurranno testi di diversa natura, sia audiovisivi che letterari, attraverso casi di studio concreti. L’approccio didattico mira a stimolare la riflessione critica e il confronto, favorendo un apprendimento pratico e partecipativo.
Verifica Apprendimento
Discussione critica di un project work, risposta scritta a una domanda teorica, traduzione di un breve testo, e valutazione continua sulla base del lavoro svolto in aula con il docente. La partecipazione alle lezioni è quindi fortemente consigliata.
Testi
Basso, S. (2010). Sul tradurre. Bruno Mondadori. Bricchi, M. (2021). La lingua è un’orchestra. Il Saggiatore. Buffoni, F. (2005). La traduzione del testo poetico tra il XX e il XXI secolo. Interlinea. Eco, U. (2003). Dire quasi la stessa cosa. Bompiani. Osimo, B. Storia della traduzione, Hoepli Perego, E., Taylor, C. (2012). Tradurre l’audiovisivo. Carocci. Taylor, C. (2013). Multimodality and audiovisual translation. In Y. Gambier & L. van Doorslaer (Eds.), Handbook of translation studies (pp. 98-104). John Benjamins Taylor, C. (2015). Language as access: Transposition and translation of audiovisual texts as a vehicle of meaning and a gateway to understanding. In S. Starc, C. Jones & A. Maiorani (Eds.), Meaning making in text (pp.170-193). Palgrave. Taylor, C. (2020). Multimodality and intersemiotic translation. In Ł. Bogucki & M. Deckert (Eds.), The Palgrave handbook of audiovisual translation and media accessibility (pp. 83-100). Palgrave Macmillan. Taylor, C., & Perego, E. (Eds.) (2022). The Routledge handbook of audio description. London: Routledge. Terrinoni, E. (2021). Oltre abita il silenzio. Feltrinelli.
Contenuti
La traduzione è un ambito di ricerca solido, riconosciuto e in continua evoluzione, all’interno del quale convivono e si intrecciano modalità diversissime, e che gioca un ruolo fondamentale nella società odierna, caratterizzata da un’intensa interconnessione culturale e da una crescente necessità di professionisti capaci di gestire la mediazione linguistica e interculturale. Il corso esplorerà le molteplici forme che la traduzione può assumere, dalle modalità più tradizionali a quelle emergenti, evidenziando il suo impatto nel mondo del lavoro e nella comunicazione globale. Il programma affronterà sia la traduzione letteraria, con la sua lunga tradizione artistica e i suoi vincoli culturali e stilistici, sia la traduzione audiovisiva o multimodale (nelle forme del doppiaggio, della sottotitolazione standard e per persone sorde, e dell’audiodescrizione per le persone cieche), una disciplina che, grazie alla realtà multimodale in cui viviamo, ha assunto un'importanza teorica e applicativa sempre maggiore. I partecipanti analizzeranno testi monosemiotici e polisemiotici, confrontando le sfide e le strategie traduttive più comuni nei diversi contesti. Attraverso esempi concreti che coinvolgono l’italiano e l’inglese, il corso offrirà un’analisi approfondita delle principali strategie traduttive, dalla resa delle varietà linguistiche alla localizzazione, dal sottotitolaggio al doppiaggio, fino alla trasposizione letteraria. Gli studenti saranno coinvolti in esercizi pratici, discussioni analitiche e casi di studio, sviluppando così una visione critica e operativa della traduzione contemporanea, una competenza essenziale per affrontare le sfide di un mondo sempre più globalizzato. Questo corso, aperto a tutti gli studenti dell’ateneo, si inserisce all'interno della laurea magistrale in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale, rafforzando un’area chiave del percorso di studi: la traduzione. I contenuti offerti rappresentano un’integrazione strategica ai corsi della magistrale, contribuendo a potenziare le competenze degli studenti in un ambito di grande rilevanza accademica e professionale. La traduzione, infatti, è una risorsa essenziale per la comunicazione interculturale e un asset cruciale nel mondo del lavoro, e offre numerose opportunità in settori che spaziano dall’editoria ai media, dalla localizzazione alla diplomazia culturale.
Lingua Insegnamento
Inglese
Altre informazioni
Ottimo corso singolo anche per studenti di “Scritture e progetti per le arti visive e performative”; ottima integrazione a percorsi LT di lingue e LM di linguistica e di letteratura
Corsi
Corsi (3)
LINGUE E LETTERATURE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Laurea Magistrale
2 anni
LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE
Laurea Magistrale
2 anni
LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Docente
Docente
No Results Found