Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

LINGUE E LETTERATURE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Sede:
PAVIA
Url:
https://lingueletteraturecomunicazioneinterculturale.cdl.unipv.it/it
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso in 'Lingue e letterature per la comunicazione interculturale' mira a promuovere l'acquisizione di una piena competenza linguistica, pragmatica e sociolinguistica in due lingue europee per raggiungere un livello di competenza d'uso C1-C2 del Quadro Europeo di Riferimento integrato da una competenza metalinguistica avanzata per ciascuna delle due lingue studiate (arrivando a 18 CFU di Lingua e Traduzione per ogni lingua). L'enfasi sarà sulla traduzione e sulla comunicazione interculturale per rispondere in maniera efficace alle esigenze formative e alle aspettative professionali sempre più differenziate dei futuri laureati nell'ambito della inter-comprensione e comunicazione tra utenti di diverse lingue e culture in contesti sociali e lavorativi variegati e tramite modalità di trasmissione orale e scritta, dei media e del web. Nel corso di studi lo studente potrà sviluppare conoscenze progredite negli ambiti della traduzione interlinguistica e multimediale, della scrittura e revisioni di testi, dei linguaggi specialistici e della comunicazione interculturale.
Il corso mira altresì a favorire l'acquisizione di conoscenze approfondite nell'ambito delle letterature relative alle lingue studiate, sia attraverso l'approfondimento della storia della letteratura, sia grazie a sempre più raffinate analisi e interpretazioni di testi rappresentativi appartenenti a generi e autori di epoche diverse al fine di affinare la capacità di lettura critica autonoma. La competenza in ambito letterario contribuirà altresì a potenziare l'acquisizione linguistica favorendo lo sviluppo di registri elevati nella comprensione e nella comunicazione scritta e orale e fornendo strumenti interpretativi necessari per la comunicazione interculturale dei futuri laureati.
Per affinare ulteriormente la propria competenza linguistica e glottodidattica, anche a supporto del nuovo percorso di formazione insegnanti, lo studente potrà scegliere entro un ventaglio di insegnamenti nell'ambito della sociolinguistica e della pragmatica applicate ai contesti plurilingui, dell'apprendimento e della didattica delle lingue straniere. Lo studente potrà arricchire le proprie conoscenze nell'ambito delle filologie e di ulteriori insegnamenti delle letterature straniere delle lingue studiate, come pure nei campi delle digital humanities e linguaggi per la comunicazione pubblica digitale, dell'editoria letteraria e pubblicistica.
Oltre all'ampliamento dell'offerta formativa lo studente potrà beneficiare della flessibilità del piano di studi costruendo un percorso più orientato agli aspetti letterari-filologici, oppure linguistici-traduttivi, o ancora glottodidattici applicati. Lo studente potrà quindi comporre sulla base dei propri interessi e delle proprie finalità professionali un piano di studi che garantisca una solida preparazione linguistico-culturale ma al contempo possa essere orientato a obiettivi educativi e professionali diversificati.

Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati in 'Lingue e letterature per la comunicazione interculturale' acquisiranno una preparazione avanzata nell'ambito di due lingue (lingua e traduzione) straniere accompagnata da una solida conoscenza di ambito traduttologico, glottodidattico – nell'area dell'apprendimento e della didattica delle lingue straniere - sociolinguistico e pragmatico. Essi conseguiranno inoltre una conoscenza approfondita e articolata delle letterature straniere. I laureati potranno arricchire la preparazione con lo studio della filologia e della produzione letteraria delle origini ad essa legata e saranno in grado di padroneggiare gli strumenti necessari all'analisi delle problematiche critiche e filologiche poste dal testo letterario. Potranno inoltre approfondire lo studio delle digital humanities, della comunicazione, dell'editoria letteraria e della pubblicistica, o quello delle discipline storico-artistiche e performative.
All'acquisizione della conoscenza e capacità di comprensione indicate mirerà tutta l'attività didattica curriculare e integrativa; e la stessa verrà verificata, in particolare, mediante gli esami di profitto a cui possono essere affiancate verifiche in itinere, laddove risultino opportune per le caratteristiche del singolo insegnamento.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I laureati in 'Lingue e letterature per la comunicazione interculturale' saranno in grado di operare negli ambiti della traduzione interlinguistica e multimediale, dei linguaggi specialistici, della comunicazione interculturale, nonché della scrittura e revisione di testi. Potranno applicare le conoscenze acquisite in ambito filologico e letterario a testi - appartenenti a generi diversi e diverse epoche storiche - relativi all'ambito delle due lingue che hanno studiato.
La capacità di applicare le conoscenze acquisite verrà sviluppata durante il percorso didattico attraverso lezioni, seminari, conferenze, elaborazione di tesine, e verrà verificata attraverso gli esami di profitto. La stesura della tesi di laurea magistrale inoltre costituirà l'occasione per lo studente di dimostrare le conoscenze acquisite nel corso di studi.

Autonomia di giudizi

I laureati in 'Lingue e letterature per la comunicazione interculturale' dovranno aver acquisito approfondite competenze in ambito linguistico, letterario, nonché filologico e critico, che consentano loro di analizzare sotto vari aspetti, fino alla formazione di un giudizio critico autonomo, testi e problemi relativi alle due lingue e letterature straniere che hanno scelto.
La tesi di laurea magistrale darà l'occasione allo studente di dimostrare l'autonomia di giudizio che avrà acquisito nel corso del biennio attraverso l'attività formativa.

Abilità comunicative

I laureati dovranno essere in grado di trasmettere in modo efficace e personale, con linguaggio chiaro, adeguato e preciso, a interlocutori specialisti e non specialisti, le conoscenze acquisite, in forma scritta e orale, nelle due lingue straniere che hanno scelto, anche con l'utilizzo dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica.
A tali capacità comunicative i laureati saranno stati preparati da tutta la didattica loro fornita, anche in forma seminariale e interattiva, compresa la didattica integrativa erogata dai Collaboratori ed Esperti Linguistici. L'intera offerta didattica è finalizzata a sviluppare la piena competenza metalinguistica, unitamente alle abilità di produzione e comprensione orale e scritta, nonché le capacità di mediazione interlinguistica e interculturale. Le prove di valutazione del profitto mirano a verificare lo sviluppo di tali competenze.

Capacità di apprendimento

I laureati dovranno essere in grado di condurre, autonomamente o nell'ambito di gruppi disciplinari o interdisciplinari, un lavoro critico su temi o problemi riguardanti le lingue, le letterature, le filologie che hanno prescelto. Avendo appreso le metodologie per reperire risorse bibliografiche e digitali costantemente aggiornate, saranno in grado di impostare autonomi percorsi di ricerca nelle professioni che svolgeranno. Nell'eventuale prosieguo dei loro studi nel terzo ciclo, saranno in grado di auto-formarsi e auto-aggiornarsi nell'ambito delle proprie competenze.
Al raggiungimento delle capacità di apprendimento sopraelencate contribuiscono tutte le attività formative del corso di studio, che perseguono inoltre la finalità di accrescere la capacità critica dello studente. La verifica del raggiungimento di questi obiettivi è oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso nonché della prova finale.

Requisiti di accesso

Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso di requisiti curriculari e l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente.
I requisiti curriculari richiesti sono almeno:

- 6 CFU nel SSD L-LIN/01 Glottologia e Linguistica

- 12 CFU per ognuno dei due settori che si intendono studiare nella LM (per i russisti, i 12 CFU devono essere stati acquisiti attraverso insegnamenti di Letteratura russa o Filologia slava) per un totale di 24 CFU:
L-LIN/03 Letteratura francese
L-LIN/05 Letteratura spagnola
L-LIN/10 Letteratura inglese
L-LIN/13 Letteratura tedesca
L-LIN/21 Slavistica

- 18 CFU per ognuno dei due settori che si intendono studiare nella LM (per i russisti, i 18 CFU devono essere stati acquisiti attraverso insegnamenti di Lingua russa) per un totale di 36 CFU:
L-LIN/04 Lingua e traduzione - Lingua francese
L-LIN/07 Lingua e traduzione - Lingua spagnola
L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese
L-LIN/14 Lingua e traduzione - Lingua tedesca
L-LIN/21 Slavistica

Le modalità di verifica dell'adeguatezza della preparazione personale dello studente sono riportate nel regolamento didattico del corso di studio.

Esame finale

La prova finale, che consente l'acquisizione di 36 crediti, consiste nella presentazione e discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore, su temi di ricerca, anche interdisciplinare, coerenti con gli obiettivi formativi del corso di studi. La tesi può essere redatta nella lingua straniera d'elezione e corredata da un abstract in italiano, o, viceversa, in italiano con un abstract nella lingua straniera. La votazione di laurea magistrale (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale lode) è assegnata da apposita commissione in seduta pubblica e tiene conto degli esiti della discussione e dell'intero percorso di studi dello studente. Le modalità di organizzazione della prova finale e di formazione della commissione ad essa preposta, e i criteri di valutazione della prova stessa sono definiti dal Regolamento didattico del corso di laurea magistrale.

Profili Professionali

Profili Professionali

Esperto di lingue e letterature straniere

I laureati della laurea Magistrale in “Lingue e letterature per la comunicazione interculturale” potranno ricoprire ruoli di elevata responsabilità nei vari ambiti professionali in cui sia richiesta la piena padronanza di una o più lingue straniere, accompagnata da un'approfondita cultura umanistica. Potranno svolgere incarichi come consulenti linguistici, traduttori o redattori in case editrici, anche orientate alle pubblicazioni multimediali, in aziende nazionali e multinazionali, nonché in strutture pubbliche e organizzazioni che operano in contesti culturali elevati e in contatto con organismi analoghi, specie in ambiti internazionali.
Le competenze, specialistiche e trasversali, acquisite nel biennio, potranno essere spese dal laureato negli ambiti lavorativi previsti per la classe. Le competenze linguistiche avanzate (di livello C1-C2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo) in due lingue acquisite dal candidato si accompagnano alla capacità di comunicare efficacemente e di lavorare in gruppo. Il laureato sarà in grado di utilizzare risorse cartacee ed elettroniche, banche dati e corpora multilingui, bibliografie e testi di riferimento, dizionari storici e contemporanei. Sarà inoltre in grado di analizzare e interpretare testi letterari e di carattere generale. Il laureato potrà aver sviluppato competenze nell’ambito della didattica delle lingue e letterature, delle digital humanities e del trattamento linguistico-informatico di testi, della comunicazione pubblica. Avendo sviluppato la competenza trasversale di apprendimento attivo, il laureato sarà in grado di affrontare gli ambiti professionali previsti per la classe di laurea.
Gli sbocchi previsti dal corso di laurea magistrale, con funzioni di elevata responsabilità, sono in: - istituzioni culturali italiane all'estero e nelle rappresentanze diplomatiche e consolari - enti e istituzioni nazionali e internazionali - istituti di cooperazione internazionale - settore del turismo - agenzie di traduzione anche multimediali - ambito dell’organizzazione di eventi (fiere, congressi, poli espositivi e manifestazioni culturali) - aziende multinazionali, camere di commercio e aziende straniere - uffici di comunicazione e marketing di aziende private e strutture pubbliche - consulenti linguistici, traduttori, redattori o revisori di testi in case editrici, anche orientate alle pubblicazioni multimediali Il laureato potrà inoltre seguire il percorso previsto dalla normativa vigente per accedere all’insegnamento o proseguire gli studi con il terzo livello della formazione universitaria (dottorato) o con Master di secondo livello.

Didattica

Insegnamenti (53)

  • ascendente
  • decrescente

500894 - LETTERATURA FRANCESE - A (C. P.)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
FORTUNATI VITTORIO
6 CFU
36 ore

500895 - LETTERATURA INGLESE - A (C. P.)

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
COTTA RAMUSINO ELENA
6 CFU
36 ore

500897 - LETTERATURA RUSSA - A (C. P.)

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
BRAGONE MARIA CRISTINA
6 CFU
36 ore

500898 - LETTERATURA SPAGNOLA - A (C. P.)

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
PINTACUDA PAOLO
6 CFU
36 ore

500899 - LETTERATURA TEDESCA - A (C. P.)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
ANDRESSOHN STEFAN JURGEN
6 CFU
36 ore

500901 - FILOLOGIA SLAVA (C. P.)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
BRAGONE MARIA CRISTINA
6 CFU
36 ore

500902 - LETTERATURE COMPARATE E TRADUZIONE LETTERARIA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
FRANCUCCI FEDERICO
6 CFU
36 ore

500956 - LETTERATURA INGLESE DEL RINASCIMENTO

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
COTTA RAMUSINO ELENA
6 CFU
36 ore

500974 - FILOLOGIA ROMANZA - A

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
SAVIOTTI FEDERICO
6 CFU
36 ore

500975 - FILOLOGIA ROMANZA - B

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
SAVIOTTI FEDERICO
6 CFU
36 ore

500982 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA - A

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
STEFANELLI LUCA
6 CFU
36 ore

500995 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - A

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CAMPIGLIO PAOLO
6 CFU
36 ore

500996 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - B

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CAMPIGLIO PAOLO
6 CFU
36 ore

500998 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - A

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
SCHIAVI LUIGI CARLO
6 CFU
36 ore

500999 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - B

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
SCHIAVI LUIGI CARLO
6 CFU
36 ore

501001 - STORIA DELL'ARTE MODERNA - A

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
MULAS PIER LUIGI
6 CFU
36 ore

501002 - STORIA DELL'ARTE MODERNA - B

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
ANGELINI GIANPAOLO
6 CFU
36 ore

501125 - LETTERATURA ITALIANA C. P.

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
FANARA ROSANGELA
6 CFU
36 ore

501126 - FILOLOGIA ROMANZA C. P.

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
CONTE ALBERTO
6 CFU
36 ore

501138 - STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
DE MARTINO DOMENICO
6 CFU
36 ore

501168 - GLOTTODIDATTICA

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
RASTELLI STEFANO
6 CFU
42 ore

501171 - PRAGMATICA E LINGUISTICA DEL TESTO

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
FIORENTINI ILARIA
6 CFU
36 ore

501174 - SOCIOLINGUISTICA - A

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
FIORENTINI ILARIA
6 CFU
36 ore

501192 - LETTERATURA PROVENZALE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
CONTE ALBERTO
6 CFU
36 ore

501193 - FILOLOGIA ITALIANA

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
PESTARINO ROSSANO
6 CFU
36 ore

501197 - FILOLOGIA GERMANICA (C. P.)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
FRANCINI MARUSCA
6 CFU
36 ore

501204 - STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
HELD HEINZ GEORG
6 CFU
36 ore

501207 - STORIA DELLA LINGUA SPAGNOLA

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
ZAGHEN LUCA
6 CFU
36 ore

501211 - LINGUISTICA INGLESE

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
PAVESI MARIA GABRIELLA
6 CFU
36 ore

501237 - FILOLOGIA GERMANICA - A

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
FRANCINI MARUSCA
6 CFU
36 ore

501238 - FILOLOGIA GERMANICA - B

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
FRANCINI MARUSCA
6 CFU
36 ore

501544 - SOCIOLINGUISTICA - B

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
FIORENTINI ILARIA
6 CFU
36 ore

502107 - FILOLOGIA SLAVA - A

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
BRAGONE MARIA CRISTINA
6 CFU
36 ore

502112 - STORIA DELLA LINGUA RUSSA

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
PINELLI ERICA
6 CFU
36 ore

502113 - STORIA DELLA LINGUA INGLESE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
FRANCINI MARUSCA
6 CFU
36 ore

503366 - FILOLOGIA SLAVA - B

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
BRAGONE MARIA CRISTINA
6 CFU
36 ore

506415 - SCRITTURA CREATIVA E ASPETTI CULTURALI ED ETICI

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
HARKINS JESSICA
6 CFU
36 ore

506455 - LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
TENTORIO GILDA
6 CFU
36 ore

508183 - EDITORIA LETTERARIA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
CICALA ROBERTO
6 CFU
36 ore

508597 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE - A (C.P.)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
6 CFU
36 ore

508598 - LINGUA E TRADUZIONE RUSSA - A (C.P.)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
PINELLI ERICA
6 CFU
36 ore

508599 - LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA - A (C.P.)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
ZAGHEN LUCA
6 CFU
36 ore

508600 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA - A (C.P.)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
LEMMETTI MARTINA
6 CFU
36 ore

508799 - ACADEMIC AND POPULAR WRITING

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
6 CFU
36 ore

508812 - LINGUAGGI PER LA COMUNICAZIONE PUBBLICA DIGITALE

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
ANTONELLI GIUSEPPE
6 CFU
36 ore

509745 - TEORIE DEL CINEMA

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
VILLA FEDERICA
6 CFU
36 ore

509750 - STORIA E LINGUAGGIO DEL CINEMA

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
DONGHI LORENZO
6 CFU
36 ore

510140 - APPRENDIMENTO E DIDATTICA DELLA LINGUA INGLESE - LEARNING AND TEACHING ENGLISH AS A SECOND LANGUAGE

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
PAVESI MARIA GABRIELLA
6 CFU
36 ore

510295 - DIGITAL HUMANITIES 2

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
COSTA PAOLO
3 CFU
18 ore

510652 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE - A (C.P.)

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
PEREGO ELISA
6 CFU
36 ore

511161 - STORIA E TEORIA DELLA TRADUZIONE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
PEREGO ELISA
6 CFU
36 ore

511465 - DIGITAL HUMANITIES 1

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
COSTA PAOLO
3 CFU
18 ore

511854 - CONTEMPORARY TRANSLATION: VERBAL ART AND MULTIMODALITY

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
TAYLOR CHRISTOPHER
BOCCHIOLA MARIANO MASSIMO
6 CFU
36 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (34)

  • ascendente
  • decrescente

ANDRESSOHN STEFAN JURGEN

Docente

ANGELINI GIANPAOLO

Settore ARTE-01/D - Museologia e critica artistica e del restauro
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Professore associato

ANTONELLI GIUSEPPE

Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LIFI-01/A - Linguistica italiana
Professore Ordinario

BOCCHIOLA MARIANO MASSIMO

Docente

BRAGONE MARIA CRISTINA

Gruppo 10/SLAV-01 - SLAVISTICA
Settore SLAV-01/A - Slavistica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professore associato

CAMPIGLIO PAOLO

Settore ARTE-01/C - Storia dell'arte contemporanea
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Ricercatore

CICALA ROBERTO

Docente

CONTE ALBERTO

Settore FLMR-01/B - Filologia e linguistica romanza
Gruppo 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professore associato

COSTA PAOLO

Docente

COTTA RAMUSINO ELENA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Settore ANGL-01/A - Letteratura inglese
Professore associato

DE MARTINO DOMENICO

Docente

DONGHI LORENZO

Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professore associato

FANARA ROSANGELA

Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
Professore associato

FIORENTINI ILARIA

Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professore associato

FORTUNATI VITTORIO

Settore FRAN-01/A - Letteratura francese
Gruppo 10/FRAN-01 - LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professore associato

FRANCINI MARUSCA

Settore GERM-01/A - Filologia e linguistica germanica
Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professore associato

FRANCUCCI FEDERICO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LICO-01 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Settore LICO-01/A - Letteratura italiana contemporanea
Professore associato

HARKINS JESSICA

Docente

HELD HEINZ GEORG

Docente

LEMMETTI MARTINA

Settore GERM-01/C - Lingua, traduzione e linguistica tedesca
Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Ricercatore

MULAS PIER LUIGI

Settore ARTE-01/B - Storia dell'arte moderna
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Professore associato

PAVESI MARIA GABRIELLA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
Professore Ordinario

PEREGO ELISA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
Professore associato

PESTARINO ROSSANO

Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
Professore associato

PINELLI ERICA

Gruppo 10/SLAV-01 - SLAVISTICA
Settore SLAV-01/A - Slavistica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Ricercatore

PINTACUDA PAOLO

Gruppo 10/SPAN-01 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore SPAN-01/A - Letteratura spagnola
Professore Ordinario

RASTELLI STEFANO

Settore GLOT-01/B - Didattica delle lingue moderne
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professore associato

SAVIOTTI FEDERICO

Settore FLMR-01/B - Filologia e linguistica romanza
Gruppo 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Ricercatore

SCHIAVI LUIGI CARLO

Settore ARTE-01/A - Storia dell'arte medievale
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Professore associato

STEFANELLI LUCA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LICO-01 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Settore LICO-01/A - Letteratura italiana contemporanea
Professore associato

TAYLOR CHRISTOPHER

Docente

TENTORIO GILDA

Docente

VILLA FEDERICA

Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professore Ordinario

ZAGHEN LUCA

Settore L-LIN/07 - Lingua e Traduzione - Lingua Spagnola
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docente
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (7)

Dialoghisti e parolieri

Interpreti e traduttori di livello elevato

Linguisti e filologi

Redattori di testi per la pubblicità

Redattori di testi tecnici

Revisori di testi

Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0