Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

510652 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE - A (C.P.)

insegnamento
ID:
510652
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Familiarizzare con i principali metodi e approcci dei Translation Studies e sviluppare una consapevolezza traduttiva; Conoscere il metalinguaggio dei Translation Studies; Usare la traduzione come mezzo per consolidare la consapevolezza e la competenza linguistica; Imparare a usare strategie, procedure e tecniche di traduzione nella coppia linguistica inglese-italiano; Identificare la struttura argomentativa, il proposito comunicativo e l’elemento dominante di un testo di partenza; Imparare a riformulare testi senza alterarne il significato; Acquisire competenze di pensiero critico per argomentare le scelte linguistiche effettuate durante il processo di traduzione e confrontando testi originali e testi tradotti; Acquisire autonomia nelle ricerche lessicografiche, nell’analisi del testo e nel processo di traduzione.

Prerequisiti

Gli studenti devono avere almeno un livello B2+/C1 in inglese e un livello C1-C2 in italiano per poter seguire il corso e sostenere la prova d’esame.
Possono scegliere questo corso 1) gli studenti che si specializzano in lingua inglese e la hanno studiata per almeno tre anni durante il corso di laurea triennale; 2) studenti che sono iscritti a uno dei due corsi di laurea magistrale in Linguistica e Lingue Moderne e in Letterature Europee e Americane.

Metodi didattici

Lezioni frontali, attività pratiche, presentazioni da parte degli studenti, discussioni in classe, lavoro di gruppo (possibili interventi di specialisti esterni). Sono previste lezioni extra e workshop sulle abilità di comunicazione e scrittura accademica e sulle tecniche di traduzione durante tutto il semestre, a partire da novembre. Queste lezioni sono fondamentali per iniziare ad acquisire dimestichezza con la testualità dell’inglese e affrontare il lavoro di traduzione e revisione che inizierà nel secondo semestre. Sarà attivo anche un TUTORATO dedicato e tenuto da studenti che hanno già superato l’esame con successo. La frequenza a *tutte* le lezioni è fortemente consigliata.

Verifica Apprendimento

L’esame finale consisterà in una traduzione scritta verso l’italiano di testi (150-200 parole) simili a quelli discussi e tradotti in classe, corredata da un commento in inglese sull'analisi del testo di partenza, sull’approccio alla traduzione e sulle strategie utilizzate.

Testi

NB: Spiegherò in classe come usare i materiali elencati • Benson, M., Benson. E., & Ilson, R. F. (2010) The BBI Combinatory Dictionary of English: Your Guide to Collocations and Grammar. Third edition revised by Robert Ilson, or any other edition. Amsterdam: Benjamins [or any online collocation dictionary, e.g. https://www.freecollocation.com/#.UGxNW5i6e2o] • Biber, D., Conrad, S. & Leech, G. (2002). Longman Student Grammar of Spoken and Written English. London: Longman. [Ch. 9 "Complex noun phrases"] [required reading] • Eco, U. (2003). Dire quasi la stessa cosa. Milano: Bompiani / Experiences in translation (translated by Alastair McEwen) [reference book/not mandatory] • Faini, P. (2013). Tradurre. Manuale teorico e pratico. Roma: Carocci [or any other edition] [required reading]. • Hoffman Cortesi, L. (2004). Gli sgambetti dell’inglese. Milano: Hoepli. [reference book/not mandatory] • Johnson, P. (2023). Writing a Translation Commentary. London: Routledge [Part I + Part II] - digital version available through the unipv platform Look Up [required reading] • Lo Cascio, V. (2012) (a cura di). Dizionario combinatorio compatto italiano. Amsterdam: Benjamins. [reference book/not mandatory] • Mortara Garavelli, B. (2008). Prontuario di punteggiatura. Roma/Bari: Laterza oppure Fornara, S. 2010. La punteggiatura. Roma: Carocci. [required reading] • Munday, J. (2016). Introducing translation studies. London: Routledge. [chapters to be assigned] • Swan, M. (2005). Practical English Usage. Oxford: OUP, 3rd edition. [reference book/not mandatory] • Trask, L. (1997). The Penguin guide to punctuation. London: Penguin. [required reading] Un elenco completo di letture sarà disponibile su Kiro (idcd.unipv.it) alla fine del corso.

Contenuti

Il modulo è pensato per introdurre gli studenti ai principali concetti e approcci dei Translation Studies, nonché alle principali strategie che possono essere adottate durante la traduzione da una lingua/cultura all’altra, con riferimento alla coppia linguistica inglese-italiano. Il processo, il prodotto e la teoria della traduzione saranno al centro del corso, e rappresenteranno un mezzo per sviluppare e consolidare la competenza linguistica e il pensiero critico legato al testo. Il lavoro di traduzione degli studenti sarà sempre preceduto da un’analisi approfondita dei testi di partenza e verrà svolto sia in classe, sia a casa. Gli studenti dovranno svolgere i compiti a casa e discuterne collettivamente e consapevolmente durante le lezioni.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Questo programma si riferisce all'anno accademico corrente. Nel caso in cui gli studenti non riescano a ottenere i crediti entro le scadenze dovranno seguire il nuovo programma.

Corsi

Corsi (3)

LINGUE E LETTERATURE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE 
Laurea Magistrale
2 anni
LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PEREGO ELISA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0