Al termine del corso gli studenti dovranno conoscere i fondamenti teorici e metodologici della tipologia linguistica.
Prerequisiti
Gli studenti devono essere in grado di seguire lezioni tenute in inglese, e di utilizzare bibliografia in questa lingua. Delle conoscenze di base di linguistica generale sono auspicabili.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Verifica Apprendimento
Esame orale, tesina. Programma d'esame
a) Slide e appunti delle lezioni (+Letture indicate a lezione) b) Tesina su un argomento attinente al corso (max. 3.000 parole piú la bibliografia), da consegnare per email una settimana prima dell'esame. Gli studenti dovranno concordare il tema della tesina con il docente; c) Inoltre, durante il corso verrà chiesto agli studenti di fare una presentazione di un articolo (la lista sarà resa disponibile all'inizio del corso). La presentazione concorrerà alla valutazione.
Criteri di valutazione
Presentazione: fino a 5 punti Tesina: fino a 10 punti Orale: fino a 15 punti Partecipazione attiva alle lezioni: 1 punto/lode
Testi
Nel corso delle lezioni, verranno presentati una serie di materiali (che saranno disponibili anche sul web) contenenti una descrizione dettagliata di tutti gli argomenti trattati, con i relativi riferimenti bibliografici. Manuale di riferimento (obbligatorio): Velupillai, Viveka. 2012. Introduction to linguistic typology. Amsterdam: John Benjamins. Manuale suggerito (non obbligatorio): Croft, William. 2003. Typology and Universals. Cambridge: Cambridge University Press.
Contenuti
Il corso è diviso in tre parti. La prima consisterà in un'introduzione generale alla tipologia linguistica. La seconda riguarderà la presentazione e la discussione dei fondamenti teorici della disciplina. La terza invece sarà dedicata alle presentazioni degli studenti (vd. descrizione inglese per ulteriori informazioni).
Lingua Insegnamento
INGLESE
Altre informazioni
Le/gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente via mail.