ID:
510084
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LINGUA E LETTERATURA GRECA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine del corso lo/a studente/ssa:
1) avrà acquisito una conoscenza approfondita di aspetti specialistici degli studi sulla letteratura greca antica;
2) sarà in grado di applicare la sua comprensione e conoscenza della materia, con capacità di risoluzione di problemi, anche in ambiti che sono nuovi e inusuali rispetto a questo campo di studi ma in relazione più o meno stretta con esso;
3) sarà in grado di integrare la conoscenza e governare la complessità con senso critico e di formulare giudizi anche in presenza di informazione incompleta o limitata;
4) saprà comunicare con chiarezza e coerenza le proprie conclusioni e le ragioni ad esse sottese a interlocutori sia specialisti sia non specialisti;
5) avrà sviluppato le competenze necessarie per continuare lo studio di problematiche connesse con la disciplina in modo totalmente autonomo.
1) avrà acquisito una conoscenza approfondita di aspetti specialistici degli studi sulla letteratura greca antica;
2) sarà in grado di applicare la sua comprensione e conoscenza della materia, con capacità di risoluzione di problemi, anche in ambiti che sono nuovi e inusuali rispetto a questo campo di studi ma in relazione più o meno stretta con esso;
3) sarà in grado di integrare la conoscenza e governare la complessità con senso critico e di formulare giudizi anche in presenza di informazione incompleta o limitata;
4) saprà comunicare con chiarezza e coerenza le proprie conclusioni e le ragioni ad esse sottese a interlocutori sia specialisti sia non specialisti;
5) avrà sviluppato le competenze necessarie per continuare lo studio di problematiche connesse con la disciplina in modo totalmente autonomo.
Prerequisiti
Ottima conoscenza della lingua e letteratura greca antica, come fornita dalla laurea triennale in Lettere con indirizzo classico.
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza. Commento e discussione di materiale didattico disponibile online (Kiro). Seminari su questioni puntuali con coinvolgimento diretto degli studenti. Si adotterà una vivace interazione.
Verifica Apprendimento
La prova d'esame consiste in un colloquio orale articolato in tre momenti dedicati a verificare:
1) argomenti, testi e bibliografia obbligatoria presentati dal docente a lezione;
2) i due saggi critici scelti dalla rosa proposta;
3) la conoscenza del libro prescelto dell'Iliade nell’edizione critica di M.L. West e la capacità di orientarsi nelle edizioni degli scolii (H. Erbse, H. van Thiel) e nel "commento Cambridge" all'Iliade: il docente potrà sottoporre un passo del libro iliadico (chiedendone lettura, traduzione e decodifica del secondo apparato), alcuni scolii ad esso relativi e una pagina pertinente del "commento Cambridge".
1) argomenti, testi e bibliografia obbligatoria presentati dal docente a lezione;
2) i due saggi critici scelti dalla rosa proposta;
3) la conoscenza del libro prescelto dell'Iliade nell’edizione critica di M.L. West e la capacità di orientarsi nelle edizioni degli scolii (H. Erbse, H. van Thiel) e nel "commento Cambridge" all'Iliade: il docente potrà sottoporre un passo del libro iliadico (chiedendone lettura, traduzione e decodifica del secondo apparato), alcuni scolii ad esso relativi e una pagina pertinente del "commento Cambridge".
Testi
Per il testo critico dell’Iliade: Homeri Ilias, ed. M.L. West, I-II, München/Stuttgart-Leipzig 1998-2000.
Commento all'Iliade: The Iliad. A Commentary, gen. ed. G.S. Kirk, 6 vols., Cambridge 1985-2003.
La bibliografia indicata in Programma e contenuti è disponibile nella Biblioteca di Studi Umanistici o sarà fornita dal docente.
Commento all'Iliade: The Iliad. A Commentary, gen. ed. G.S. Kirk, 6 vols., Cambridge 1985-2003.
La bibliografia indicata in Programma e contenuti è disponibile nella Biblioteca di Studi Umanistici o sarà fornita dal docente.
Contenuti
Leggere Omero: commentatori antichi e moderni della teichoskopia (Il. 3.121-244).
L’impatto dell’Iliade sulla cultura occidentale nell’antichità e poi dal Medioevo ai giorni nostri non ha pari. Esso si nutre di una trasmissione quasi continua, e al tempo stesso in costante divenire, di letture, interpretazioni, ricezioni, attualizzazioni. Il corso intende offrire uno spaccato di queste ricezioni, proponendo l’osservazione tipologica degli approcci ermeneutici antichi e moderni attraverso la lettura di testo omerico in parallelo con testi esegetici antichi e contemporanei. Ne scaturirà una casistica indicativa, da un lato, delle domande del testo e delle risposte dei lettori e, dall’altro, degli approcci critici e degli strumenti che questo dialogo millenario ha stimolato.
Programma d’esame:
1) materiali didattici e testi presentati nel corso;
2) un libro dell’Iliade a scelta fra I, VI, XVI, XVIII, XXII, XXIV nell’edizione critica di M.L. West (Stuttgart/München-Leipzig 1998-2000) e con il “commento Cambridge” coordinato da G.S Kirk (vd. "Testi di riferimento");
3) lettura di due saggi a scelta fra i seguenti:
– N. J. Richardson, Literary Criticism in the Exegetical Scholia to the Iliad. A Sketch, CQ N.S. 30 (1980), pp. 265-287;
– M. Schmidt, The Homer of the Scholia: What Is Explained to the Reader?, in F. Montanari (cur.)-P. Ascheri (collab.), Omero tremila anni dopo, Atti del Congresso, Genova, 6-8 Luglio 2000, Roma 2002, pp. 159-183;
– K. Snipes, Literary Interpretation in the Homeric Scholia: the Similes of the Iliad, AJPh 109 (1988), pp. 196-222;
– R. Nünlist, Narratological Concepts in Greek Scholia, in J. Grethlein-A. Rengakos (eds.), Narratology and Interpretation. The Content of Narrative Form in Ancient Literature, Berlin-New York 2009, pp. 63-83;
– B. Graziosi, Homeric Scholarship in its Formative Stages, in The Homeric Epics and the Chinese Book of Songs. Foundational Texts Compared, ed. by F.-H. Mutschler, Newcastle 2018, pp. 87-116;
– Un capitolo incluso in J.L. Ready-C.C. Tsagalis (eds.), Homer in Performance: Rhapsodes, Narrators, and Characters, Austin 2018.
L’impatto dell’Iliade sulla cultura occidentale nell’antichità e poi dal Medioevo ai giorni nostri non ha pari. Esso si nutre di una trasmissione quasi continua, e al tempo stesso in costante divenire, di letture, interpretazioni, ricezioni, attualizzazioni. Il corso intende offrire uno spaccato di queste ricezioni, proponendo l’osservazione tipologica degli approcci ermeneutici antichi e moderni attraverso la lettura di testo omerico in parallelo con testi esegetici antichi e contemporanei. Ne scaturirà una casistica indicativa, da un lato, delle domande del testo e delle risposte dei lettori e, dall’altro, degli approcci critici e degli strumenti che questo dialogo millenario ha stimolato.
Programma d’esame:
1) materiali didattici e testi presentati nel corso;
2) un libro dell’Iliade a scelta fra I, VI, XVI, XVIII, XXII, XXIV nell’edizione critica di M.L. West (Stuttgart/München-Leipzig 1998-2000) e con il “commento Cambridge” coordinato da G.S Kirk (vd. "Testi di riferimento");
3) lettura di due saggi a scelta fra i seguenti:
– N. J. Richardson, Literary Criticism in the Exegetical Scholia to the Iliad. A Sketch, CQ N.S. 30 (1980), pp. 265-287;
– M. Schmidt, The Homer of the Scholia: What Is Explained to the Reader?, in F. Montanari (cur.)-P. Ascheri (collab.), Omero tremila anni dopo, Atti del Congresso, Genova, 6-8 Luglio 2000, Roma 2002, pp. 159-183;
– K. Snipes, Literary Interpretation in the Homeric Scholia: the Similes of the Iliad, AJPh 109 (1988), pp. 196-222;
– R. Nünlist, Narratological Concepts in Greek Scholia, in J. Grethlein-A. Rengakos (eds.), Narratology and Interpretation. The Content of Narrative Form in Ancient Literature, Berlin-New York 2009, pp. 63-83;
– B. Graziosi, Homeric Scholarship in its Formative Stages, in The Homeric Epics and the Chinese Book of Songs. Foundational Texts Compared, ed. by F.-H. Mutschler, Newcastle 2018, pp. 87-116;
– Un capitolo incluso in J.L. Ready-C.C. Tsagalis (eds.), Homer in Performance: Rhapsodes, Narrators, and Characters, Austin 2018.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il materiale didattico sarà reso disponibile nella piattaforma di e-learning Kiro (https://elearning.unipv.it/).
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a prendere contatto con il docente.
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a prendere contatto con il docente.
Corsi
Corsi (2)
ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI
Laurea Magistrale
2 anni
LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found