ID:
500979
Durata (ore):
72
CFU:
12
SSD:
GEOGRAFIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi Formativi e risultati di apprendimento
Il corso si propone principalmente di far acquisire allo studente la capacità di orientarsi sul Pianeta servendosi di latitudine e longitudine, acquisendo la capacità di collocare gli Stati riconosciuti internazionalmente (nel 2025) nell’ambito degli emisferi e dei continenti. Siffatta capacità è la base per poter collocare criticamente i principali argomenti di Geografia umana (popolazione, urbanizzazione, migrazioni e rapporti internazionali; impronta umana sul territorio; cambiamenti climatici; obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile).
Altri obiettivi:
- Conoscenza di base di significato e scopi della Geografia umana.
- Conoscenza delle principali caratteristiche delle rappresentazioni cartografiche (scala, contenuto, proiezione).
- Abitudine alla lettura del territorio attraverso le carte.
- Comprensione del legame fra società umane e territorio.
- Capacità di cogliere il significato concreto di alcune espressioni che sono divenute luoghi comuni senza che se ne comprenda il senso pratico (ad esempio, rispetto dell’ambiente, sviluppo sostenibile, globalizzazione, migrazioni, confini e frontiere, impatto zero, green economy, ecologico et similia).
- Capacità di analisi obiettiva dei principali temi ambientali.
SARANNO FORMALMENTE CONSIDERATI FREQUENTANTI SOLO GLI STUDENTI CHE PARTECIPERANNO ALLE LEZIONI NELL’ANNO ACCADEMICO PREVISTO DAL PIANO DI STUDI.
S’INTENDERANNO “FREQUENTANTI” COLORO CHE AVRANNO SEGUITO ALMENO 34 DELLE 36 LEZIONI PREVISTE.
STANTE LA VASTA GAMMA DI ESIGENZE DEGLI STUDENTI IN DIFFICOLTÀ, EVENTUALI STRUMENTI COMPENSATIVI ANDRANNO RICHIESTI ALLA DOCENTE, CHE PROVVEDERÀ AD INTEGRARE IL PROGRAMMA IN GUISA IDONEA; SI PREGANO, PERTANTO, DETTI STUDENTI DI RIVOLGERSI PER TEMPO ALLA DOCENTE.
La docente NON autorizza alcun tipo di acquisizione, riproduzione o condivisione di materiale audiovisivo ricavato dalle lezioni di Geografia e dai colloqui avvenuti nello studio della docente stessa durante l'orario di ricevimento (o durante gli appuntamenti richiesti dagli studenti).
Il corso si propone principalmente di far acquisire allo studente la capacità di orientarsi sul Pianeta servendosi di latitudine e longitudine, acquisendo la capacità di collocare gli Stati riconosciuti internazionalmente (nel 2025) nell’ambito degli emisferi e dei continenti. Siffatta capacità è la base per poter collocare criticamente i principali argomenti di Geografia umana (popolazione, urbanizzazione, migrazioni e rapporti internazionali; impronta umana sul territorio; cambiamenti climatici; obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile).
Altri obiettivi:
- Conoscenza di base di significato e scopi della Geografia umana.
- Conoscenza delle principali caratteristiche delle rappresentazioni cartografiche (scala, contenuto, proiezione).
- Abitudine alla lettura del territorio attraverso le carte.
- Comprensione del legame fra società umane e territorio.
- Capacità di cogliere il significato concreto di alcune espressioni che sono divenute luoghi comuni senza che se ne comprenda il senso pratico (ad esempio, rispetto dell’ambiente, sviluppo sostenibile, globalizzazione, migrazioni, confini e frontiere, impatto zero, green economy, ecologico et similia).
- Capacità di analisi obiettiva dei principali temi ambientali.
SARANNO FORMALMENTE CONSIDERATI FREQUENTANTI SOLO GLI STUDENTI CHE PARTECIPERANNO ALLE LEZIONI NELL’ANNO ACCADEMICO PREVISTO DAL PIANO DI STUDI.
S’INTENDERANNO “FREQUENTANTI” COLORO CHE AVRANNO SEGUITO ALMENO 34 DELLE 36 LEZIONI PREVISTE.
STANTE LA VASTA GAMMA DI ESIGENZE DEGLI STUDENTI IN DIFFICOLTÀ, EVENTUALI STRUMENTI COMPENSATIVI ANDRANNO RICHIESTI ALLA DOCENTE, CHE PROVVEDERÀ AD INTEGRARE IL PROGRAMMA IN GUISA IDONEA; SI PREGANO, PERTANTO, DETTI STUDENTI DI RIVOLGERSI PER TEMPO ALLA DOCENTE.
La docente NON autorizza alcun tipo di acquisizione, riproduzione o condivisione di materiale audiovisivo ricavato dalle lezioni di Geografia e dai colloqui avvenuti nello studio della docente stessa durante l'orario di ricevimento (o durante gli appuntamenti richiesti dagli studenti).
Prerequisiti
Prerequisiti
Conoscenze di base di Geografia Regionale. Conoscenza elementare degli Stati riconosciuti internazionalmente (al 2025) e di tutti i territori menzionati nel Calendario Atlante 2025 e nei manuali (si veda, in proposito, la BIBLIOGRAFIA).
La comprensione degli argomenti del corso presuppone la conoscenza degli strumenti di base della Geografia Umana, che verranno comunque richiamati all'inizio del corso; in particolare, sono necessarie buone capacità di utilizzo degli strumenti cartografici e abitudine all’utilizzo dell’Atlante geografico, come imprescindibile completamento dello studio dei manuali di base. In bibliografia, sono indicati testi di approfondimento, per coloro che avessero lacune da colmare.
SARANNO FORMALMENTE CONSIDERATI FREQUENTANTI SOLO GLI STUDENTI CHE PARTECIPERANNO ALLE LEZIONI NELL’ANNO ACCADEMICO PREVISTO DAL PIANO DI STUDI.
S’INTENDERANNO “FREQUENTANTI” COLORO CHE AVRANNO SEGUITO ALMENO 34 DELLE 36 LEZIONI PREVISTE.
STANTE LA VASTA GAMMA DI ESIGENZE DEGLI STUDENTI IN DIFFICOLTÀ, EVENTUALI STRUMENTI COMPENSATIVI ANDRANNO RICHIESTI ALLA DOCENTE, CHE PROVVEDERÀ AD INTEGRARE IL PROGRAMMA IN GUISA IDONEA; SI PREGANO, PERTANTO, DETTI STUDENTI DI RIVOLGERSI PER TEMPO ALLA DOCENTE.
La docente NON autorizza alcun tipo di acquisizione, riproduzione o condivisione di materiale audiovisivo ricavato dalle lezioni di Geografia e dai colloqui avvenuti nello studio della docente stessa durante l'orario di ricevimento (o durante gli appuntamenti richiesti dagli studenti).
Conoscenze di base di Geografia Regionale. Conoscenza elementare degli Stati riconosciuti internazionalmente (al 2025) e di tutti i territori menzionati nel Calendario Atlante 2025 e nei manuali (si veda, in proposito, la BIBLIOGRAFIA).
La comprensione degli argomenti del corso presuppone la conoscenza degli strumenti di base della Geografia Umana, che verranno comunque richiamati all'inizio del corso; in particolare, sono necessarie buone capacità di utilizzo degli strumenti cartografici e abitudine all’utilizzo dell’Atlante geografico, come imprescindibile completamento dello studio dei manuali di base. In bibliografia, sono indicati testi di approfondimento, per coloro che avessero lacune da colmare.
SARANNO FORMALMENTE CONSIDERATI FREQUENTANTI SOLO GLI STUDENTI CHE PARTECIPERANNO ALLE LEZIONI NELL’ANNO ACCADEMICO PREVISTO DAL PIANO DI STUDI.
S’INTENDERANNO “FREQUENTANTI” COLORO CHE AVRANNO SEGUITO ALMENO 34 DELLE 36 LEZIONI PREVISTE.
STANTE LA VASTA GAMMA DI ESIGENZE DEGLI STUDENTI IN DIFFICOLTÀ, EVENTUALI STRUMENTI COMPENSATIVI ANDRANNO RICHIESTI ALLA DOCENTE, CHE PROVVEDERÀ AD INTEGRARE IL PROGRAMMA IN GUISA IDONEA; SI PREGANO, PERTANTO, DETTI STUDENTI DI RIVOLGERSI PER TEMPO ALLA DOCENTE.
La docente NON autorizza alcun tipo di acquisizione, riproduzione o condivisione di materiale audiovisivo ricavato dalle lezioni di Geografia e dai colloqui avvenuti nello studio della docente stessa durante l'orario di ricevimento (o durante gli appuntamenti richiesti dagli studenti).
Metodi didattici
Metodi didattici
Lezioni svolte mediante analisi di immagini (fotografiche e cartografiche) e filmati. Verranno presentati agli studenti anche i principali materiali reperibili gratuitamente in rete, molti dei quali sono illustrati nei manuali (si veda, in proposito, la bibliografia).
SARANNO FORMALMENTE CONSIDERATI FREQUENTANTI SOLO GLI STUDENTI CHE PARTECIPERANNO ALLE LEZIONI NELL’ANNO ACCADEMICO PREVISTO DAL PIANO DI STUDI.
S’INTENDERANNO “FREQUENTANTI” COLORO CHE AVRANNO SEGUITO ALMENO 34 DELLE 36 LEZIONI PREVISTE.
STANTE LA VASTA GAMMA DI ESIGENZE DEGLI STUDENTI IN DIFFICOLTÀ, EVENTUALI STRUMENTI COMPENSATIVI ANDRANNO RICHIESTI ALLA DOCENTE, CHE PROVVEDERÀ AD INTEGRARE IL PROGRAMMA IN GUISA IDONEA; SI PREGANO, PERTANTO, DETTI STUDENTI DI RIVOLGERSI PER TEMPO ALLA DOCENTE.
La docente NON autorizza alcun tipo di acquisizione, riproduzione o condivisione di materiale audiovisivo ricavato dalle lezioni di Geografia e dai colloqui avvenuti nello studio della docente stessa durante l'orario di ricevimento (o durante gli appuntamenti richiesti dagli studenti).
Lezioni svolte mediante analisi di immagini (fotografiche e cartografiche) e filmati. Verranno presentati agli studenti anche i principali materiali reperibili gratuitamente in rete, molti dei quali sono illustrati nei manuali (si veda, in proposito, la bibliografia).
SARANNO FORMALMENTE CONSIDERATI FREQUENTANTI SOLO GLI STUDENTI CHE PARTECIPERANNO ALLE LEZIONI NELL’ANNO ACCADEMICO PREVISTO DAL PIANO DI STUDI.
S’INTENDERANNO “FREQUENTANTI” COLORO CHE AVRANNO SEGUITO ALMENO 34 DELLE 36 LEZIONI PREVISTE.
STANTE LA VASTA GAMMA DI ESIGENZE DEGLI STUDENTI IN DIFFICOLTÀ, EVENTUALI STRUMENTI COMPENSATIVI ANDRANNO RICHIESTI ALLA DOCENTE, CHE PROVVEDERÀ AD INTEGRARE IL PROGRAMMA IN GUISA IDONEA; SI PREGANO, PERTANTO, DETTI STUDENTI DI RIVOLGERSI PER TEMPO ALLA DOCENTE.
La docente NON autorizza alcun tipo di acquisizione, riproduzione o condivisione di materiale audiovisivo ricavato dalle lezioni di Geografia e dai colloqui avvenuti nello studio della docente stessa durante l'orario di ricevimento (o durante gli appuntamenti richiesti dagli studenti).
Verifica Apprendimento
Modalità di verifica dell’apprendimento
La prova d’esame sarà orale; gli studenti dovranno dimostrare conoscenza approfondita dei temi presentati a lezione e trattati sui testi (si veda, in proposito, la BIBLIOGRAFIA).
SARANNO FORMALMENTE CONSIDERATI FREQUENTANTI SOLO GLI STUDENTI CHE PARTECIPERANNO ALLE LEZIONI NELL’ANNO ACCADEMICO PREVISTO DAL PIANO DI STUDI.
S’INTENDERANNO “FREQUENTANTI” COLORO CHE AVRANNO SEGUITO ALMENO 34 DELLE 36 LEZIONI PREVISTE.
STANTE LA VASTA GAMMA DI ESIGENZE DEGLI STUDENTI IN DIFFICOLTÀ, EVENTUALI STRUMENTI COMPENSATIVI ANDRANNO RICHIESTI ALLA DOCENTE, CHE PROVVEDERÀ AD INTEGRARE IL PROGRAMMA IN GUISA IDONEA; SI PREGANO, PERTANTO, DETTI STUDENTI DI RIVOLGERSI PER TEMPO ALLA DOCENTE.
La docente NON autorizza alcun tipo di acquisizione, riproduzione o condivisione di materiale audiovisivo ricavato dalle lezioni di Geografia e dai colloqui avvenuti nello studio della docente stessa durante l'orario di ricevimento (o durante gli appuntamenti richiesti dagli studenti).
La prova d’esame sarà orale; gli studenti dovranno dimostrare conoscenza approfondita dei temi presentati a lezione e trattati sui testi (si veda, in proposito, la BIBLIOGRAFIA).
SARANNO FORMALMENTE CONSIDERATI FREQUENTANTI SOLO GLI STUDENTI CHE PARTECIPERANNO ALLE LEZIONI NELL’ANNO ACCADEMICO PREVISTO DAL PIANO DI STUDI.
S’INTENDERANNO “FREQUENTANTI” COLORO CHE AVRANNO SEGUITO ALMENO 34 DELLE 36 LEZIONI PREVISTE.
STANTE LA VASTA GAMMA DI ESIGENZE DEGLI STUDENTI IN DIFFICOLTÀ, EVENTUALI STRUMENTI COMPENSATIVI ANDRANNO RICHIESTI ALLA DOCENTE, CHE PROVVEDERÀ AD INTEGRARE IL PROGRAMMA IN GUISA IDONEA; SI PREGANO, PERTANTO, DETTI STUDENTI DI RIVOLGERSI PER TEMPO ALLA DOCENTE.
La docente NON autorizza alcun tipo di acquisizione, riproduzione o condivisione di materiale audiovisivo ricavato dalle lezioni di Geografia e dai colloqui avvenuti nello studio della docente stessa durante l'orario di ricevimento (o durante gli appuntamenti richiesti dagli studenti).
Testi
Testi di riferimento
Bibliografia per gli STUDENTI FREQUENTANTI:
--- A.R. CANDURA, “Geografia. Un’introduzione critica”, Milano, Mondadori Università, 2018.
--- P. PERSI, M. UGOLINI, “Cartografia in bilico tra fervido passato e nuovi orizzonti”, Bologna, Pàtron, 2022.
--- U. SAURO, M. MENEGHEL, A. BONDESAN, B. CASTIGLIONI, “Dalla carta topografica al paesaggio. Atlante ragionato”, Vicenza, ZetaBeta Ed., 2005.
Ad integrazione di questo testo, si consiglia di consultare:
IGM (a cura di) “Italia - Atlante dei Tipi Geografici”, Istituto Geografico Militare Italiano, Firenze, 2004. Il testo è liberamente consultabile al sito:
https://igmi.org/italia-atlante-dei-tipi-geografici/consulta-latlante
-- M. JONES, R. JONES, M. WHITEHEAD, M. WOODS, D. DIXON, M. HANNAH, “Introduzione alla Geografia politica”, (COURSEPACK - Università degli Studi di Pavia), Milano-Torino, UTET Università, 2022.
--- S. PINNA, “Il cambiamento climatico. La religione del XXI secolo”, Roma, Tab edizioni, 2019.
--- A. SPURI, “Cambiamenti climatici. Tra facili allarmismi e pericolose sottovalutazioni”, Torino, Claudiana, 2018.
OPPURE (in ALTERNATIVA ai testi di Pinna e Spuri):
--- B. FAGAN, “La rivoluzione del clima. Come le variazioni climatiche hanno influenzato la storia”, Milano, Sperling & Kupfer Editori, 2001.
--- Un buon Atlante geografico (A SCELTA: QUALUNQUE EDIZIONE - anche molto datata- è accettabile) da utilizzare a latere del manuale.
--- Il “Calendario Atlante De Agostini” (ed. 2025), di fondamentale importanza per l’aggiornamento dei dati geopolitici che risultino obsoleti nell'Atlante geografico utilizzato per studiare, o per colmare eventuali lacune nelle conoscenze regionali).
I dati statistici dei manuali, in alcuni casi, sono obsoleti; è, talora, necessario aggiornarli consultando Il Calendario Atlante De Agostini (ed. 2025) ed i siti:
www.indexmundi.com/
www.cia.gov/the-world-factbook/
https://www.worldometers.info/it
Bibliografia per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI:
--- A.R. CANDURA, “Geografia. Un’introduzione critica”, Milano, Mondadori Università, 2018.
--- M.D. BJELLAND, D. R. MONTELLO, A. GETIS, “Geografia Umana”, (IV EDIZIONE ITALIANA) a cura di E. Squarcina e V. Pecorelli), Milano, McGraw Hill Education, 2020.
--- P. PERSI, M. UGOLINI, “Cartografia in bilico tra fervido passato e nuovi orizzonti”, Bologna, Pàtron, 2022.
--- U. SAURO, M. MENEGHEL, A. BONDESAN, B. CASTIGLIONI, “Dalla carta topografica al paesaggio. Atlante ragionato”, Vicenza, ZetaBeta Ed., 2005.
--- R. MAZZANTI, “Guida all’interpretazione della carta topografica”, Pisa, Felici Editore, 1998.
Ad integrazione di questi testi, si consiglia di consultare:
IGM (a cura di) “Italia - Atlante dei Tipi Geografici”, Istituto Geografico Militare Italiano, Firenze, 2004. Il testo è liberamente consultabile al sito:
https://igmi.org/italia-atlante-dei-tipi-geografici/consulta-latlante
-- M. JONES, R. JONES, M. WHITEHEAD, M. WOODS, D. DIXON, M. HANNAH, “Introduzione alla Geografia politica”, (COURSEPACK - Università degli Studi di Pavia), Milano-Torino, UTET Università, 2022.
---G. CUNDARI, “Il mondo: una bella prigione?”, Napoli, Editoriale Scientifica, 2018.
--- S. PINNA, “Il cambiamento climatico. La religione del XXI secolo”, Roma, Tab edizioni, 2019.
--- A. SPURI, “Cambiamenti climatici. Tra facili allarmismi e pericolose sottovalutazioni”, Torino, Claudiana, 2018.
--- B. FAGAN, “La rivoluzione del clima. Come le variazioni climatiche hanno influenzato la storia”, Milano, Sperling & Kupfer Editori, 2001.
--- Un buon Atlante geografico (A SCELTA: QUALUNQUE EDIZIONE - anche molto datata- è accettabile) da utilizzare a latere del manuale.
--- Il “Calendario Atlante De Agostini” (ed. 2025), di fondamentale importanza per l’aggiornamento dei dati geopolitici che risultino obsoleti nell'Atlante geografico utilizzato per studiare, o per colmare eventuali lacune nelle conoscenze regionali).
I dati statistici dei manuali, in alcuni casi, sono obsoleti; è, talora, necessario aggiornarli consultando Il Calendario Atlante De Agostini (ed. 2025) ed i siti:
www.indexmundi.com/
www.cia.gov/the-world-factbook/
https://www.worldometers.info/it
Durante le lezioni, verranno presentati anche altri siti dai quali trarre dati aggiornati.
SARANNO FORMALMENTE CONSIDERATI FREQUENTANTI SOLO GLI STUDENTI CHE PARTECIPERANNO ALLE LEZIONI NELL’ANNO ACCADEMICO PREVISTO DAL PIANO DI STUDI.
S’INTENDERANNO “FREQUENTANTI” COLORO CHE AVRANNO SEGUITO ALMENO 34 DELLE 36 LEZIONI PREVISTE.
STANTE LA VASTA GAMMA DI ESIGENZE DEGLI STUDENTI IN DIFFICOLTÀ, EVENTUALI STRUMENTI COMPENSATIVI ANDRANNO RICHIESTI ALLA DOCENTE, CHE PROVVEDERÀ AD INTEGRARE IL PROGRAMMA IN GUISA IDONEA; SI PREGANO, PERTANTO, DETTI STUDENTI DI RIVOLGERSI PER TEMPO ALLA DOCENTE.
La docente NON autorizza alcun tipo di acquisizione, riproduzione o condivisione di materiale audiovisivo ricavato dalle lezioni di Geografia e dai colloqui avvenuti nello studio della docente stessa durante l'orario di ricevimento (o durante gli appuntamenti richiesti dagli studenti).
Chi avesse lacune nell’ambito della Cartografia, potrà utilizzare come riferimento uno dei seguenti manuali, a scelta:
--- A. LODOVISI, S. TORRESANI, “Cartografia e informazione geografica. Storia e tecniche”, Bologna, Pàtron, 2005.
--- R. MAZZANTI, “Guida all’interpretazione della carta topografica”, Pisa, Felici Editore, 1998.
--- A. MORI, “Le carte geografiche. Costruzione interpretazione e applicazioni pratiche”, Pisa, Libreria Goliardica, 1990.
--- A. SESTINI, “Cartografia generale”, Bologna, Pàtron, 1981.
--- C. TRAVERSI, “Tecnica cartografica”, Firenze, Istituto Geografico Militare, 1968.
Chi avesse lacune nell’ambito della Geografia umana e regionale, potrà utilizzare come riferimento uno dei seguenti manuali (da scegliersi, a seconda del tipo di lacuna):
-- E. H. FOUBERG, A. B. MURPHY, “Geografia umana. Cultura, società, spazio”, QUARTA edizione italiana condotta sulla dodicesima edizione americana, (a cura di Anna Rosa Candura, Mafalda Toniazzi e Luca Fois), Bologna, Zanichelli, 2022.
--- M.D. BJELLAND, D. R. MONTELLO, A. GETIS, “Geografia Umana”, (IV EDIZIONE ITALIANA) a cura di E. Squarcina e V. Pecorelli), Milano, McGraw Hill Education, 2020.
--- A. VALLEGA, “Introduzione alla geografia umana”, Milano, Mursia, 1999.
--- B. NICOLINI, I. TADDIA, “Il Corno d’Africa. Tra medicina, politica e storia”, Aprilia, NovaLogos, 2011.
--- A. CASELLA PALTRINIERI, “Incontri transatlantici. Il Brasile negli studi dell’antropologia italiana”, Aprilia, NovaLogos, 2012.
--- A. VIOLANTE, “Giovanni Caboto. El gran armirante verso il sogno del Catai”, Milano, Le Monnier, 2022.
SARANNO FORMALMENTE CONSIDERATI FREQUENTANTI SOLO GLI STUDENTI CHE PARTECIPERANNO ALLE LEZIONI NELL’ANNO ACCADEMICO PREVISTO DAL PIANO DI STUDI.
S’INTENDERANNO “FREQUENTANTI” COLORO CHE AVRANNO SEGUITO ALMENO 34 DELLE 36 LEZIONI PREVISTE.
STANTE LA VASTA GAMMA DI ESIGENZE DEGLI STUDENTI IN DIFFICOLTÀ, EVENTUALI STRUMENTI COMPENSATIVI ANDRANNO RICHIESTI ALLA DOCENTE, CHE PROVVEDERÀ AD INTEGRARE IL PROGRAMMA IN GUISA IDONEA; SI PREGANO, PERTANTO, DETTI STUDENTI DI RIVOLGERSI PER TEMPO ALLA DOCENTE.
La docente NON autorizza alcun tipo di acquisizione, riproduzione o condivisione di materiale audiovisivo ricavato dalle lezioni di Geografia e dai colloqui avvenuti nello studio della docente stessa durante l'orario di ricevimento (o durante gli appuntamenti richiesti dagli studenti).
Bibliografia per gli STUDENTI FREQUENTANTI:
--- A.R. CANDURA, “Geografia. Un’introduzione critica”, Milano, Mondadori Università, 2018.
--- P. PERSI, M. UGOLINI, “Cartografia in bilico tra fervido passato e nuovi orizzonti”, Bologna, Pàtron, 2022.
--- U. SAURO, M. MENEGHEL, A. BONDESAN, B. CASTIGLIONI, “Dalla carta topografica al paesaggio. Atlante ragionato”, Vicenza, ZetaBeta Ed., 2005.
Ad integrazione di questo testo, si consiglia di consultare:
IGM (a cura di) “Italia - Atlante dei Tipi Geografici”, Istituto Geografico Militare Italiano, Firenze, 2004. Il testo è liberamente consultabile al sito:
https://igmi.org/italia-atlante-dei-tipi-geografici/consulta-latlante
-- M. JONES, R. JONES, M. WHITEHEAD, M. WOODS, D. DIXON, M. HANNAH, “Introduzione alla Geografia politica”, (COURSEPACK - Università degli Studi di Pavia), Milano-Torino, UTET Università, 2022.
--- S. PINNA, “Il cambiamento climatico. La religione del XXI secolo”, Roma, Tab edizioni, 2019.
--- A. SPURI, “Cambiamenti climatici. Tra facili allarmismi e pericolose sottovalutazioni”, Torino, Claudiana, 2018.
OPPURE (in ALTERNATIVA ai testi di Pinna e Spuri):
--- B. FAGAN, “La rivoluzione del clima. Come le variazioni climatiche hanno influenzato la storia”, Milano, Sperling & Kupfer Editori, 2001.
--- Un buon Atlante geografico (A SCELTA: QUALUNQUE EDIZIONE - anche molto datata- è accettabile) da utilizzare a latere del manuale.
--- Il “Calendario Atlante De Agostini” (ed. 2025), di fondamentale importanza per l’aggiornamento dei dati geopolitici che risultino obsoleti nell'Atlante geografico utilizzato per studiare, o per colmare eventuali lacune nelle conoscenze regionali).
I dati statistici dei manuali, in alcuni casi, sono obsoleti; è, talora, necessario aggiornarli consultando Il Calendario Atlante De Agostini (ed. 2025) ed i siti:
www.indexmundi.com/
www.cia.gov/the-world-factbook/
https://www.worldometers.info/it
Bibliografia per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI:
--- A.R. CANDURA, “Geografia. Un’introduzione critica”, Milano, Mondadori Università, 2018.
--- M.D. BJELLAND, D. R. MONTELLO, A. GETIS, “Geografia Umana”, (IV EDIZIONE ITALIANA) a cura di E. Squarcina e V. Pecorelli), Milano, McGraw Hill Education, 2020.
--- P. PERSI, M. UGOLINI, “Cartografia in bilico tra fervido passato e nuovi orizzonti”, Bologna, Pàtron, 2022.
--- U. SAURO, M. MENEGHEL, A. BONDESAN, B. CASTIGLIONI, “Dalla carta topografica al paesaggio. Atlante ragionato”, Vicenza, ZetaBeta Ed., 2005.
--- R. MAZZANTI, “Guida all’interpretazione della carta topografica”, Pisa, Felici Editore, 1998.
Ad integrazione di questi testi, si consiglia di consultare:
IGM (a cura di) “Italia - Atlante dei Tipi Geografici”, Istituto Geografico Militare Italiano, Firenze, 2004. Il testo è liberamente consultabile al sito:
https://igmi.org/italia-atlante-dei-tipi-geografici/consulta-latlante
-- M. JONES, R. JONES, M. WHITEHEAD, M. WOODS, D. DIXON, M. HANNAH, “Introduzione alla Geografia politica”, (COURSEPACK - Università degli Studi di Pavia), Milano-Torino, UTET Università, 2022.
---G. CUNDARI, “Il mondo: una bella prigione?”, Napoli, Editoriale Scientifica, 2018.
--- S. PINNA, “Il cambiamento climatico. La religione del XXI secolo”, Roma, Tab edizioni, 2019.
--- A. SPURI, “Cambiamenti climatici. Tra facili allarmismi e pericolose sottovalutazioni”, Torino, Claudiana, 2018.
--- B. FAGAN, “La rivoluzione del clima. Come le variazioni climatiche hanno influenzato la storia”, Milano, Sperling & Kupfer Editori, 2001.
--- Un buon Atlante geografico (A SCELTA: QUALUNQUE EDIZIONE - anche molto datata- è accettabile) da utilizzare a latere del manuale.
--- Il “Calendario Atlante De Agostini” (ed. 2025), di fondamentale importanza per l’aggiornamento dei dati geopolitici che risultino obsoleti nell'Atlante geografico utilizzato per studiare, o per colmare eventuali lacune nelle conoscenze regionali).
I dati statistici dei manuali, in alcuni casi, sono obsoleti; è, talora, necessario aggiornarli consultando Il Calendario Atlante De Agostini (ed. 2025) ed i siti:
www.indexmundi.com/
www.cia.gov/the-world-factbook/
https://www.worldometers.info/it
Durante le lezioni, verranno presentati anche altri siti dai quali trarre dati aggiornati.
SARANNO FORMALMENTE CONSIDERATI FREQUENTANTI SOLO GLI STUDENTI CHE PARTECIPERANNO ALLE LEZIONI NELL’ANNO ACCADEMICO PREVISTO DAL PIANO DI STUDI.
S’INTENDERANNO “FREQUENTANTI” COLORO CHE AVRANNO SEGUITO ALMENO 34 DELLE 36 LEZIONI PREVISTE.
STANTE LA VASTA GAMMA DI ESIGENZE DEGLI STUDENTI IN DIFFICOLTÀ, EVENTUALI STRUMENTI COMPENSATIVI ANDRANNO RICHIESTI ALLA DOCENTE, CHE PROVVEDERÀ AD INTEGRARE IL PROGRAMMA IN GUISA IDONEA; SI PREGANO, PERTANTO, DETTI STUDENTI DI RIVOLGERSI PER TEMPO ALLA DOCENTE.
La docente NON autorizza alcun tipo di acquisizione, riproduzione o condivisione di materiale audiovisivo ricavato dalle lezioni di Geografia e dai colloqui avvenuti nello studio della docente stessa durante l'orario di ricevimento (o durante gli appuntamenti richiesti dagli studenti).
Chi avesse lacune nell’ambito della Cartografia, potrà utilizzare come riferimento uno dei seguenti manuali, a scelta:
--- A. LODOVISI, S. TORRESANI, “Cartografia e informazione geografica. Storia e tecniche”, Bologna, Pàtron, 2005.
--- R. MAZZANTI, “Guida all’interpretazione della carta topografica”, Pisa, Felici Editore, 1998.
--- A. MORI, “Le carte geografiche. Costruzione interpretazione e applicazioni pratiche”, Pisa, Libreria Goliardica, 1990.
--- A. SESTINI, “Cartografia generale”, Bologna, Pàtron, 1981.
--- C. TRAVERSI, “Tecnica cartografica”, Firenze, Istituto Geografico Militare, 1968.
Chi avesse lacune nell’ambito della Geografia umana e regionale, potrà utilizzare come riferimento uno dei seguenti manuali (da scegliersi, a seconda del tipo di lacuna):
-- E. H. FOUBERG, A. B. MURPHY, “Geografia umana. Cultura, società, spazio”, QUARTA edizione italiana condotta sulla dodicesima edizione americana, (a cura di Anna Rosa Candura, Mafalda Toniazzi e Luca Fois), Bologna, Zanichelli, 2022.
--- M.D. BJELLAND, D. R. MONTELLO, A. GETIS, “Geografia Umana”, (IV EDIZIONE ITALIANA) a cura di E. Squarcina e V. Pecorelli), Milano, McGraw Hill Education, 2020.
--- A. VALLEGA, “Introduzione alla geografia umana”, Milano, Mursia, 1999.
--- B. NICOLINI, I. TADDIA, “Il Corno d’Africa. Tra medicina, politica e storia”, Aprilia, NovaLogos, 2011.
--- A. CASELLA PALTRINIERI, “Incontri transatlantici. Il Brasile negli studi dell’antropologia italiana”, Aprilia, NovaLogos, 2012.
--- A. VIOLANTE, “Giovanni Caboto. El gran armirante verso il sogno del Catai”, Milano, Le Monnier, 2022.
SARANNO FORMALMENTE CONSIDERATI FREQUENTANTI SOLO GLI STUDENTI CHE PARTECIPERANNO ALLE LEZIONI NELL’ANNO ACCADEMICO PREVISTO DAL PIANO DI STUDI.
S’INTENDERANNO “FREQUENTANTI” COLORO CHE AVRANNO SEGUITO ALMENO 34 DELLE 36 LEZIONI PREVISTE.
STANTE LA VASTA GAMMA DI ESIGENZE DEGLI STUDENTI IN DIFFICOLTÀ, EVENTUALI STRUMENTI COMPENSATIVI ANDRANNO RICHIESTI ALLA DOCENTE, CHE PROVVEDERÀ AD INTEGRARE IL PROGRAMMA IN GUISA IDONEA; SI PREGANO, PERTANTO, DETTI STUDENTI DI RIVOLGERSI PER TEMPO ALLA DOCENTE.
La docente NON autorizza alcun tipo di acquisizione, riproduzione o condivisione di materiale audiovisivo ricavato dalle lezioni di Geografia e dai colloqui avvenuti nello studio della docente stessa durante l'orario di ricevimento (o durante gli appuntamenti richiesti dagli studenti).
Contenuti
Programma e contenuti
Il corso si propone di far acquisire abitudine allo studio del Pianeta attraverso l’utilizzo della cartografia e della fotografia.
Si articolerà in due parti.
Parte prima: i ferri del mestiere: la cartografia come strumento di studio del Pianeta.
Parte seconda: argomenti e casi di studio di Geografia umana.
SARANNO FORMALMENTE CONSIDERATI FREQUENTANTI SOLO GLI STUDENTI CHE PARTECIPERANNO ALLE LEZIONI NELL’ANNO ACCADEMICO PREVISTO DAL PIANO DI STUDI.
S’INTENDERANNO “FREQUENTANTI” COLORO CHE AVRANNO SEGUITO ALMENO 34 DELLE 36 LEZIONI PREVISTE.
STANTE LA VASTA GAMMA DI ESIGENZE DEGLI STUDENTI IN DIFFICOLTÀ, EVENTUALI STRUMENTI COMPENSATIVI ANDRANNO RICHIESTI ALLA DOCENTE, CHE PROVVEDERÀ AD INTEGRARE IL PROGRAMMA IN GUISA IDONEA; SI PREGANO, PERTANTO, DETTI STUDENTI DI RIVOLGERSI PER TEMPO ALLA DOCENTE.
La docente NON autorizza alcun tipo di acquisizione, riproduzione o condivisione di materiale audiovisivo ricavato dalle lezioni di Geografia e dai colloqui avvenuti nello studio della docente stessa durante l'orario di ricevimento (o durante gli appuntamenti richiesti dagli studenti).
Il corso si propone di far acquisire abitudine allo studio del Pianeta attraverso l’utilizzo della cartografia e della fotografia.
Si articolerà in due parti.
Parte prima: i ferri del mestiere: la cartografia come strumento di studio del Pianeta.
Parte seconda: argomenti e casi di studio di Geografia umana.
SARANNO FORMALMENTE CONSIDERATI FREQUENTANTI SOLO GLI STUDENTI CHE PARTECIPERANNO ALLE LEZIONI NELL’ANNO ACCADEMICO PREVISTO DAL PIANO DI STUDI.
S’INTENDERANNO “FREQUENTANTI” COLORO CHE AVRANNO SEGUITO ALMENO 34 DELLE 36 LEZIONI PREVISTE.
STANTE LA VASTA GAMMA DI ESIGENZE DEGLI STUDENTI IN DIFFICOLTÀ, EVENTUALI STRUMENTI COMPENSATIVI ANDRANNO RICHIESTI ALLA DOCENTE, CHE PROVVEDERÀ AD INTEGRARE IL PROGRAMMA IN GUISA IDONEA; SI PREGANO, PERTANTO, DETTI STUDENTI DI RIVOLGERSI PER TEMPO ALLA DOCENTE.
La docente NON autorizza alcun tipo di acquisizione, riproduzione o condivisione di materiale audiovisivo ricavato dalle lezioni di Geografia e dai colloqui avvenuti nello studio della docente stessa durante l'orario di ricevimento (o durante gli appuntamenti richiesti dagli studenti).
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Altre informazioni
Vista la complessità degli argomenti, è consigliata la frequenza.
SARANNO FORMALMENTE CONSIDERATI FREQUENTANTI SOLO GLI STUDENTI CHE PARTECIPERANNO ALLE LEZIONI NELL’ANNO ACCADEMICO PREVISTO DAL PIANO DI STUDI.
S’INTENDERANNO “FREQUENTANTI” COLORO CHE AVRANNO SEGUITO ALMENO 34 DELLE 36 LEZIONI PREVISTE.
STANTE LA VASTA GAMMA DI ESIGENZE DEGLI STUDENTI IN DIFFICOLTÀ, EVENTUALI STRUMENTI COMPENSATIVI ANDRANNO RICHIESTI ALLA DOCENTE, CHE PROVVEDERÀ AD INTEGRARE IL PROGRAMMA IN GUISA IDONEA; SI PREGANO, PERTANTO, DETTI STUDENTI DI RIVOLGERSI PER TEMPO ALLA DOCENTE.
La docente NON autorizza alcun tipo di acquisizione, riproduzione o condivisione di materiale audiovisivo ricavato dalle lezioni di Geografia e dai colloqui avvenuti nello studio della docente stessa durante l'orario di ricevimento (o durante gli appuntamenti richiesti dagli studenti).
Vista la complessità degli argomenti, è consigliata la frequenza.
SARANNO FORMALMENTE CONSIDERATI FREQUENTANTI SOLO GLI STUDENTI CHE PARTECIPERANNO ALLE LEZIONI NELL’ANNO ACCADEMICO PREVISTO DAL PIANO DI STUDI.
S’INTENDERANNO “FREQUENTANTI” COLORO CHE AVRANNO SEGUITO ALMENO 34 DELLE 36 LEZIONI PREVISTE.
STANTE LA VASTA GAMMA DI ESIGENZE DEGLI STUDENTI IN DIFFICOLTÀ, EVENTUALI STRUMENTI COMPENSATIVI ANDRANNO RICHIESTI ALLA DOCENTE, CHE PROVVEDERÀ AD INTEGRARE IL PROGRAMMA IN GUISA IDONEA; SI PREGANO, PERTANTO, DETTI STUDENTI DI RIVOLGERSI PER TEMPO ALLA DOCENTE.
La docente NON autorizza alcun tipo di acquisizione, riproduzione o condivisione di materiale audiovisivo ricavato dalle lezioni di Geografia e dai colloqui avvenuti nello studio della docente stessa durante l'orario di ricevimento (o durante gli appuntamenti richiesti dagli studenti).
Corsi
Corsi
LETTERE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found