ID:
501051
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LINGUA E LETTERATURA GRECA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine del corso lo/a studente/ssa:
1) avrà acquisito una conoscenza adeguata della lingua e della letteratura greca di età classica;
2) saprà contestualizzare adeguatamente i principali generi letterari greci di questo periodo e avrà consolidato le proprie capacità critiche mediante la lettura e l’analisi di specifici testi del medesimo periodo;
3) sarà in grado di formulare giudizi autonomi e consapevoli sugli argomenti oggetto del corso;
4) avrà la capacità di comunicare i contenuti del corso a interlocutori sia specialisti sia non specialisti, discutendo problemi e offrendo argomenti e soluzioni;
5) avrà sviluppato le competenze necessarie per approfondire autonomamente gli argomenti del corso e gli aspetti principali della letteratura e della lingua greca, in particolare di età classica.
1) avrà acquisito una conoscenza adeguata della lingua e della letteratura greca di età classica;
2) saprà contestualizzare adeguatamente i principali generi letterari greci di questo periodo e avrà consolidato le proprie capacità critiche mediante la lettura e l’analisi di specifici testi del medesimo periodo;
3) sarà in grado di formulare giudizi autonomi e consapevoli sugli argomenti oggetto del corso;
4) avrà la capacità di comunicare i contenuti del corso a interlocutori sia specialisti sia non specialisti, discutendo problemi e offrendo argomenti e soluzioni;
5) avrà sviluppato le competenze necessarie per approfondire autonomamente gli argomenti del corso e gli aspetti principali della letteratura e della lingua greca, in particolare di età classica.
Prerequisiti
Avere superato l’esame di Lingua e letteratura greca del 1° anno.
Metodi didattici
Lezioni in presenza condotte con vivace interazione e con l’ausilio di materiale didattico multimediale.
Verifica Apprendimento
L'esame è orale e ha lo scopo di verificare la conoscenza:
1) degli argomenti e dei testi presentati in aula, con lettura metrica delle parti in trimetro giambico;
2) della bibliografia obbligatoria;
3) dei due testi greci scelti, con lettura metrica del trimetro giambico;
4) dei lineamenti storici della letteratura greca di età classica.
1) degli argomenti e dei testi presentati in aula, con lettura metrica delle parti in trimetro giambico;
2) della bibliografia obbligatoria;
3) dei due testi greci scelti, con lettura metrica del trimetro giambico;
4) dei lineamenti storici della letteratura greca di età classica.
Testi
Per il testo greco delle Baccanti di Euripide: ed. G. Guidorizzi, Milano 2020, disponibile nella Biblioteca di Studi Umanistici.
Il Brill's Companion to Euripides è disponibile nella Biblioteca di Studi Umanistici e scaricabile in pdf per gli studenti Unipv tramite proxybib.
Per i due testi greci a scelta: edizioni scolastiche o economiche.
Per la storia letteraria, manuale consigliato: F. Montanari-F. Montana (collab.), Storia della letteratura greca. I: L’età arcaica e classica, Nuova edizione, Roma 2022 (solo parte sull’età classica).
Materiale didattico per la lettura metrica sarà fornito dal docente a lezione. Manuali di riferimento: B. Gentili-L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Milano 2012 (1a ed. 2003); M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta. Elementi di metrica greca, Bologna 1995.
Il Brill's Companion to Euripides è disponibile nella Biblioteca di Studi Umanistici e scaricabile in pdf per gli studenti Unipv tramite proxybib.
Per i due testi greci a scelta: edizioni scolastiche o economiche.
Per la storia letteraria, manuale consigliato: F. Montanari-F. Montana (collab.), Storia della letteratura greca. I: L’età arcaica e classica, Nuova edizione, Roma 2022 (solo parte sull’età classica).
Materiale didattico per la lettura metrica sarà fornito dal docente a lezione. Manuali di riferimento: B. Gentili-L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Milano 2012 (1a ed. 2003); M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta. Elementi di metrica greca, Bologna 1995.
Contenuti
Euripide, Baccanti.
Dopo un’introduzione sul contesto storico e culturale delle Baccanti e sulla posizione e il significato di questa tragedia nella produzione nota e nella poetica di Euripide, ampie parti del testo greco saranno lette, tradotte e commentate analiticamente dal punto di vista testuale, tematico, drammaturgico.
Il corso è affiancato da un modulo di didattica integrativa, il Lettorato di Greco – esercitazioni, della durata di 60 ore (I semestre), consistente in attività di analisi e traduzione di passi delle Baccanti euripidee e di altri testi letterari. La frequenza del Lettorato non è obbligatoria ma vivamente raccomandata.
Il programma d’esame si articola in 4 punti:
1) Materiali didattici, testi greci (con lettura metrica del trimetro giambico) e bibliografia critica presentati a lezione.
2) Letture critiche (obbligatorie):
– S. Miles, Euripidean Stagecraft, in A. Markantonatos (ed.), Brill’s Companion to Euripides, Leiden-Boston 2020, pp. 726-748;
– J. Billings, Bacchae, in A. Markantonatos (ed.), Brill’s Companion to Euripides, Leiden-Boston 2020, pp. 376-394;
– introduzione di Giulio Guidorizzi alle Baccanti di Euripide: nell'editio minor, Venezia, Marsilio, 2a ed. 1992; oppure nell'editio maior, Milano, Lorenzo Valla, 2020.
3) Lettura di due opere o libri greci in lingua originale, da concordare con il docente (in edizione scolastica o economica, per es. nella collana BUR). La scelta deve essere effettuata dai seguenti elenchi:
a) teatro (con lettura metrica del trimetro giambico): Eschilo: Persiani, oppure Sette contro Tebe, oppure Agamennone; Sofocle: Aiace, oppure Antigone, oppure Edipo re; Euripide: Alcesti, oppure Ippolito, oppure Elena; Aristofane: I cavalieri, oppure Le nuvole, oppure Le rane;
b) prosa: Erodoto: Storie I; Tucidide: La guerra del Peloponneso II; Senofonte: Costituzione degli Spartani; Lisia: Per l’uccisione di Eratostene, oppure Contro Eratostene, oppure Per l’invalido, oppure Epitafio per i caduti in difesa di Corinto; Isocrate: Panegirico, oppure Sulla pace; Demostene: Terza filippica (redazione breve); Platone: Apologia di Socrate, oppure Ione, oppure Simposio, oppure Critone, oppure Fedone.
4) Storia della letteratura greca di età classica (V-IV secolo a.C.).
Dopo un’introduzione sul contesto storico e culturale delle Baccanti e sulla posizione e il significato di questa tragedia nella produzione nota e nella poetica di Euripide, ampie parti del testo greco saranno lette, tradotte e commentate analiticamente dal punto di vista testuale, tematico, drammaturgico.
Il corso è affiancato da un modulo di didattica integrativa, il Lettorato di Greco – esercitazioni, della durata di 60 ore (I semestre), consistente in attività di analisi e traduzione di passi delle Baccanti euripidee e di altri testi letterari. La frequenza del Lettorato non è obbligatoria ma vivamente raccomandata.
Il programma d’esame si articola in 4 punti:
1) Materiali didattici, testi greci (con lettura metrica del trimetro giambico) e bibliografia critica presentati a lezione.
2) Letture critiche (obbligatorie):
– S. Miles, Euripidean Stagecraft, in A. Markantonatos (ed.), Brill’s Companion to Euripides, Leiden-Boston 2020, pp. 726-748;
– J. Billings, Bacchae, in A. Markantonatos (ed.), Brill’s Companion to Euripides, Leiden-Boston 2020, pp. 376-394;
– introduzione di Giulio Guidorizzi alle Baccanti di Euripide: nell'editio minor, Venezia, Marsilio, 2a ed. 1992; oppure nell'editio maior, Milano, Lorenzo Valla, 2020.
3) Lettura di due opere o libri greci in lingua originale, da concordare con il docente (in edizione scolastica o economica, per es. nella collana BUR). La scelta deve essere effettuata dai seguenti elenchi:
a) teatro (con lettura metrica del trimetro giambico): Eschilo: Persiani, oppure Sette contro Tebe, oppure Agamennone; Sofocle: Aiace, oppure Antigone, oppure Edipo re; Euripide: Alcesti, oppure Ippolito, oppure Elena; Aristofane: I cavalieri, oppure Le nuvole, oppure Le rane;
b) prosa: Erodoto: Storie I; Tucidide: La guerra del Peloponneso II; Senofonte: Costituzione degli Spartani; Lisia: Per l’uccisione di Eratostene, oppure Contro Eratostene, oppure Per l’invalido, oppure Epitafio per i caduti in difesa di Corinto; Isocrate: Panegirico, oppure Sulla pace; Demostene: Terza filippica (redazione breve); Platone: Apologia di Socrate, oppure Ione, oppure Simposio, oppure Critone, oppure Fedone.
4) Storia della letteratura greca di età classica (V-IV secolo a.C.).
Lingua Insegnamento
Italiano.
Altre informazioni
Il materiale didattico sarà reso disponibile nella piattaforma di e-learning Kiro (https://elearning.unipv.it/).
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a prendere contatto con il docente.
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a prendere contatto con il docente.
Corsi
Corsi
LETTERE
Laurea
3 anni
No Results Found