ID:
509747
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire agli studenti e alle studentesse le categorie critico-interpretative con cui comprendere la cultura e i linguaggi dell’attore/attrice contemporanei. Ci si soffermerà sull'analisi delle teorie e dei metodi pedagogici delle esperienze attorali occidentali che si sono sviluppate nel corso del '900 fino ai giorni nostri
Alla fine del corso lo studente e la studentessa dovranno pertanto dimostrare:
a) di conoscere e saper interpretare i modelli di recitazione, i linguaggi performativi e le prassi pedagogiche presenti nell'esperienza dell'attoralità novencentesca e contemporanea.
b) di saper contestualizzare, dal punto di vista storico, critico e metodologico l’evoluzione delle pratiche e dei linguaggi attorali
c) di sapere analizzare e riferire alle categorie critico-interpretative adottate i documenti testuali e iconografici che testimoniano gli sviluppi dei linguaggi e delle pedagogie attorali di riferimento nel corso del '900 fino alla contemporaneità
Alla fine del corso lo studente e la studentessa dovranno pertanto dimostrare:
a) di conoscere e saper interpretare i modelli di recitazione, i linguaggi performativi e le prassi pedagogiche presenti nell'esperienza dell'attoralità novencentesca e contemporanea.
b) di saper contestualizzare, dal punto di vista storico, critico e metodologico l’evoluzione delle pratiche e dei linguaggi attorali
c) di sapere analizzare e riferire alle categorie critico-interpretative adottate i documenti testuali e iconografici che testimoniano gli sviluppi dei linguaggi e delle pedagogie attorali di riferimento nel corso del '900 fino alla contemporaneità
Prerequisiti
Conoscenza della storia del teatro, in particolare XX° e XXI° secolo.
Conoscenza della lingua italiana
Conoscenza della lingua italiana
Metodi didattici
Dal punto di vista didattico, l'insegnamento si avvale delle seguenti metodologie:
1) Lezioni frontali
2) Power point dedicati, con sintesi, riferimenti alle fonti testuali e iconografiche
3) Lavori in sottogruppi, presentazioni e discussioni in classe (videoregistrate e caricate in piattaforma KIRO per favorire gli studenti che non possono frequentare le lezioni in presenza) su studi di caso (scuole e corsi di formazione attorale, spettacoli, ecc.) supportate dalla visione di documenti video sulle forme e i metodi pedagogici dell'attoralità contemporanea
4) Condivisione dei materiali didattici sulla piattaforma interattiva Kiro (saranno condividi: i PPT, i link delle fonti video e fotografiche analizzate, saggi e articoli di approfondimento, presentazioni e documenti elaborati dai sottogruppi sugli studi di caso, bibliografia di approfondimento, programma dettagliato d'esame, materiali di didattica integrativa per studenti e studentesse non frequentanti)
5) Incontri con attori, attrici, pedagogisti e pedagogiste teatrali.
1) Lezioni frontali
2) Power point dedicati, con sintesi, riferimenti alle fonti testuali e iconografiche
3) Lavori in sottogruppi, presentazioni e discussioni in classe (videoregistrate e caricate in piattaforma KIRO per favorire gli studenti che non possono frequentare le lezioni in presenza) su studi di caso (scuole e corsi di formazione attorale, spettacoli, ecc.) supportate dalla visione di documenti video sulle forme e i metodi pedagogici dell'attoralità contemporanea
4) Condivisione dei materiali didattici sulla piattaforma interattiva Kiro (saranno condividi: i PPT, i link delle fonti video e fotografiche analizzate, saggi e articoli di approfondimento, presentazioni e documenti elaborati dai sottogruppi sugli studi di caso, bibliografia di approfondimento, programma dettagliato d'esame, materiali di didattica integrativa per studenti e studentesse non frequentanti)
5) Incontri con attori, attrici, pedagogisti e pedagogiste teatrali.
Verifica Apprendimento
L'esame prevede un colloquio orale volto a verificare le competenze e i contenuti formativi acquisiti dallo studente e dalla studentessa. In questa prospettiva il colloquio verterà su:
1) Contenuti delle lezioni del corso
2) Interpretazione dei materiali iconografici e video analizzati e capacità di utilizzo delle categorie critico-interpretative adottate
3) Bibliografia.
L'esame per gli studenti non frequentanti si baserà sul programma integrato e concordato con gli studenti stessi, caso per caso.
1) Contenuti delle lezioni del corso
2) Interpretazione dei materiali iconografici e video analizzati e capacità di utilizzo delle categorie critico-interpretative adottate
3) Bibliografia.
L'esame per gli studenti non frequentanti si baserà sul programma integrato e concordato con gli studenti stessi, caso per caso.
Testi
Luigi Allegri, L’artificio e l'emozione. L’attore nel teatro del Novecento, Laterza, Bari, 2014.
Per approfondimenti:
Cristina Valenti (a cura di), Il nuovo attore. Con un focus sul teatro in carcere al tempo del coronavirus, «Quaderni di teatro carcere», 2019-2020, n. 7-8
Durante il corso verranno segnalate alcune integrazioni bibliografiche e fonti video e fotografiche.
Per gli studenti e le studentesse non frequentanti verranno segnalati nella cartella di KIRO i testi integrativi (si veda la sezione "Altre informazioni" del Syllabus)
Per approfondimenti:
Cristina Valenti (a cura di), Il nuovo attore. Con un focus sul teatro in carcere al tempo del coronavirus, «Quaderni di teatro carcere», 2019-2020, n. 7-8
Durante il corso verranno segnalate alcune integrazioni bibliografiche e fonti video e fotografiche.
Per gli studenti e le studentesse non frequentanti verranno segnalati nella cartella di KIRO i testi integrativi (si veda la sezione "Altre informazioni" del Syllabus)
Contenuti
Dal punto di vista dei contenuti formativi, il programma del corso sarà così articolato:
1. Fonti e metodi per lo studio dei linguaggi e delle pedagogie attorali
2. Dopo i registi pedagoghi
3. L'attoralità nel paradigma performativo
4. Jerzy Grotowski
5. Living Theatre
6. Augusto Boal e il teatro dell'Oppresso
7. Eugenio Barba
10. Attore e/o performer?
11. Il non-attore o nuovo attore del teatro sociale: il caso del teatro in carcere
1. Fonti e metodi per lo studio dei linguaggi e delle pedagogie attorali
2. Dopo i registi pedagoghi
3. L'attoralità nel paradigma performativo
4. Jerzy Grotowski
5. Living Theatre
6. Augusto Boal e il teatro dell'Oppresso
7. Eugenio Barba
10. Attore e/o performer?
11. Il non-attore o nuovo attore del teatro sociale: il caso del teatro in carcere
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il corso prevede la predisposizione di materiali integrativi per gli studenti e le studentesse che non possono frequentare.
I materiali saranno caricati nella cartella di KIRO, nella sottocartella intitolata "Materiali integrativi".
Oltre al ricevimento in presenza, il corso prevede settimanalmente la possibilità di ricevimento online con la docente in orari concordati con gli studenti e le studentesse non frequentati. Per fissare gli incontri, per delineare il programma d'esame e analizzare i materiali integrativi, gli studenti e le studentesse non frequentanti sono pregati di contattare via mail la docente all'indirizzo giuliaemma.innocenti@unipv.it.
I materiali saranno caricati nella cartella di KIRO, nella sottocartella intitolata "Materiali integrativi".
Oltre al ricevimento in presenza, il corso prevede settimanalmente la possibilità di ricevimento online con la docente in orari concordati con gli studenti e le studentesse non frequentati. Per fissare gli incontri, per delineare il programma d'esame e analizzare i materiali integrativi, gli studenti e le studentesse non frequentanti sono pregati di contattare via mail la docente all'indirizzo giuliaemma.innocenti@unipv.it.
Corsi
Corsi
LETTERE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found