ID:
502460
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
FILOLOGIA CLASSICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivo dell’insegnamento è innanzitutto l’acquisizione da parte degli studenti del metodo filologico, in generale, come metodo di lettura di un testo scritto e di accertamento dello stato testuale dei documenti. Obiettivi più specifici sono l’apprendimento di conoscenze relative alla trasmissione dei testi greci e latini e alle tecniche di costituzione di un testo critico, l’acquisizione del linguaggio della critica testuale, la capacità da parte degli studenti di adoperare edizioni critiche e di leggere un apparato critico.
Prerequisiti
Frequenza del modulo Filologia classica - a e superamento del relativo colloquio. Come per il modulo - a, è richiesta una buona conoscenza delle lingue e letterature greca antica e latina. In considerazione del carattere specialistico dell'insegnamento, si raccomanda fortemente di sostenere l'esame solo dopo aver sostenuto l'esame di Lingua e letteratura greca e quello di Lingua e letteratura latina del primo anno del Cds triennale in Lettere.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Le diverse tematiche saranno esposte con il supporto di presentazioni in powerpoint o con altro tipo di proiezioni su schermo. I materiali didattici forniti nel corso delle lezioni saranno resi disponibili sulla piattaforma di e-learning Kiro (htttp://idcd.unipv.it/). Gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni sono invitati a prendere contatto con la docente.
Verifica Apprendimento
La prova d’esame sarà orale e verterà sugli argomenti trattati a lezione nei tre sottomoduli indicati e sui contenuti dei testi di riferimento indicati. Durante l’esame si valuterà il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi del corso.
Testi
Testi di riferimento:
T. Braccini, La scienza dei testi antichi, Le Monnier, Firenze 2017, (in part. capp. 5-11).
A. La Penna, Filologia e studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento. Vol. I: Orientamenti, istituzioni, temi; vol. II: Maestri e metodi, a c. di Stefano Grazzini e Giovanni Niccoli, Della Porta Editori, Pisa 2023/2024 (una scelta di saggi).
T. Braccini, La scienza dei testi antichi, Le Monnier, Firenze 2017, (in part. capp. 5-11).
A. La Penna, Filologia e studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento. Vol. I: Orientamenti, istituzioni, temi; vol. II: Maestri e metodi, a c. di Stefano Grazzini e Giovanni Niccoli, Della Porta Editori, Pisa 2023/2024 (una scelta di saggi).
Contenuti
1. Linee generali di critica testuale;
2. Storia della trasmissione dei testi ed esame di alcuni casi di tradizione diretta e di tradizione indiretta, di tradizione papiracea e di tradizione in codici;
3. Analisi critico-testuale di esempi di elementi paratestuali in testi teatrali greci e romani (e.g. argumenta e didascaliae):
Rudolf Kassel, Stephan Schröder, Menander. Dyscolus et fabulae quarum fragmenta in papyris membranisque servata sunt. Poetae comici graeci VI, 1. De Gruyter, Berlino 2022
T. Maccius Plautus, Pseudolus, ed. C. Questa, curis adiectis A. Torino, Sarsinae et Urbini 2017.
2. Storia della trasmissione dei testi ed esame di alcuni casi di tradizione diretta e di tradizione indiretta, di tradizione papiracea e di tradizione in codici;
3. Analisi critico-testuale di esempi di elementi paratestuali in testi teatrali greci e romani (e.g. argumenta e didascaliae):
Rudolf Kassel, Stephan Schröder, Menander. Dyscolus et fabulae quarum fragmenta in papyris membranisque servata sunt. Poetae comici graeci VI, 1. De Gruyter, Berlino 2022
T. Maccius Plautus, Pseudolus, ed. C. Questa, curis adiectis A. Torino, Sarsinae et Urbini 2017.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
La votazione finale consisterà nella media ragionata dei risultati conseguiti nei due moduli A e B in cui l'insegnamento è articolato.
Corsi
Corsi
LETTERE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found