ID:
508082
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LINGUISTICA ITALIANA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si prefigge di fornire agli studenti alcuni strumenti di tipo bibliografico, critico e filologico-linguistico per una lettura più attenta, consapevole e approfondita della Commedia dantesca, e della sua lingua.
Prerequisiti
Si richiede la conoscenza delle nozioni basilari di storia della letteratura italiana e di grammatica storica.
Metodi didattici
Il corso si sviluppa in lezioni frontali, in cui l’inquadramento teorico su Dante e la Commedia sarà accompagnato dalla lettura di saggi critici e soprattutto di alcuni canti dell'Inferno. Inoltre si solleciteranno la partecipazione e la discussione degli studenti sull’interpretazione dei passi commentati.
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. Gli studenti che per motivate e documentate esigenze non possono frequentare regolarmente le lezioni (vedi al link https://portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/modalita-didattiche-inclusive) sono invitati a contattare il docente per concordare modalità e materiali didattici idonei alla preparazione in autonomia dell'esame.
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. Gli studenti che per motivate e documentate esigenze non possono frequentare regolarmente le lezioni (vedi al link https://portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/modalita-didattiche-inclusive) sono invitati a contattare il docente per concordare modalità e materiali didattici idonei alla preparazione in autonomia dell'esame.
Verifica Apprendimento
Esame orale, volto ad accertare la conoscenza della bibliografia critica e l’effettiva acquisizione delle principali competenze, tra le quali la capacità di orientarsi nella lettura e nell’interpretazione dei canti affrontati a lezione.
Per gli studenti che si trovano in condizioni particolari e certificate (vedi al link https://portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/modalita-didattiche-inclusive) potrà essere predisposto un programma d’esame specifico e personalizzato, da concordare preventivamente col docente.
Per gli studenti che si trovano in condizioni particolari e certificate (vedi al link https://portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/modalita-didattiche-inclusive) potrà essere predisposto un programma d’esame specifico e personalizzato, da concordare preventivamente col docente.
Testi
Bibliografia d’esame:
SAVERIO BELLOMO, Filologia e critica dantesca, Nuova edizione riveduta e ampliata, Brescia, La Scuola: cap. XIII.
PAOLA MANNI, La lingua di Dante, Bologna, il Mulino, 2013: capp. IX, X, XI, XII, XIII, XIV.
GIANFRANCO CONTINI, Esercizio d’interpretazione sopra un sonetto di Dante [1947], in ID, Un’idea di Dante. Saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1976 (o edizioni successive), pp. 21-31.
CHARLES SINGLETON, Le visuali retrospettive, in ID., La poesia della Divina Commedia, Bologna, il Mulino, 1978, pp. 463-494.
Gli studenti NON FREQUENTANTI dovranno preparare lettura e commento di cinque canti a scelta tratti dall'Inferno.
E oltre ai saggi sopra elencati, aggiungere i seguenti:
G. Frosini, Il volgare di Dante, in R. Rea-J. Steinberg (cur.), Dante, Roma, Carocci, 2020, pp. 245-265.
G. Ledda, Leggere la Commedia, Bologna, il Mulino, 2016.
M. Tavoni, Dante, in Enciclopedia dell’italiano: http://www.treccani.it/enciclopedia/dante_(Enciclopedia-dell%27Italiano)/
Gli studenti ERASMUS sono invitati a contattare il docente per concordare il programma d’esame.
SAVERIO BELLOMO, Filologia e critica dantesca, Nuova edizione riveduta e ampliata, Brescia, La Scuola: cap. XIII.
PAOLA MANNI, La lingua di Dante, Bologna, il Mulino, 2013: capp. IX, X, XI, XII, XIII, XIV.
GIANFRANCO CONTINI, Esercizio d’interpretazione sopra un sonetto di Dante [1947], in ID, Un’idea di Dante. Saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1976 (o edizioni successive), pp. 21-31.
CHARLES SINGLETON, Le visuali retrospettive, in ID., La poesia della Divina Commedia, Bologna, il Mulino, 1978, pp. 463-494.
Gli studenti NON FREQUENTANTI dovranno preparare lettura e commento di cinque canti a scelta tratti dall'Inferno.
E oltre ai saggi sopra elencati, aggiungere i seguenti:
G. Frosini, Il volgare di Dante, in R. Rea-J. Steinberg (cur.), Dante, Roma, Carocci, 2020, pp. 245-265.
G. Ledda, Leggere la Commedia, Bologna, il Mulino, 2016.
M. Tavoni, Dante, in Enciclopedia dell’italiano: http://www.treccani.it/enciclopedia/dante_(Enciclopedia-dell%27Italiano)/
Gli studenti ERASMUS sono invitati a contattare il docente per concordare il programma d’esame.
Contenuti
Il corso intende anzitutto fornire agli studenti alcune nozioni di base sulla biografia dantesca, sulla storia della tradizione e della fortuna delle sue opere e specialmente della Commedia, con cenni al contesto linguistico dell’Italia del primo Trecento, alla questione filologica e all’antica esegesi del poema. Verranno inoltre fornite indicazioni per orientarsi tra i principali strumenti bibliografici relativi a Dante e alla Commedia, con particolare riguardo alle edizioni critiche del XX e XXI secolo e agli studi attualmente in corso. Poi verrà affrontato il problema della lingua e dello stile della Commedia, partendo da un dato fondamentale: che non si sono conservati gli autografi di Dante. Dopo un inquadramento generale del poema, ci si dedicherà a lettura, interpretazione e commento di alcuni canti tratti dall'Inferno. E soprattutto se ne farà un’approfondita lettura linguistica, con particolare attenzione all’aspetto fonomorfologico, a quello sintattico e lessicale e all’apparato retorico.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il ricevimento studenti si svolge nell’ufficio del docente previo appuntamento via posta elettronica: mirko.volpi@unipv.it.
Corsi
Corsi
LETTERE
Laurea
3 anni
No Results Found