ID:
500983
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di offrire approfondimenti su opere, autori, generi anche nei loro intrecci con i modelli stranieri e con aspetti socio-culturali più generali.
Prerequisiti
Per gli studenti stranieri, si richiede un buon livello di conoscenze linguistiche
Metodi didattici
Lezioni frontali con momenti di discussione.
Verifica Apprendimento
Esami orali con puntuale verifica delle competenze acquisite attraverso la lettura e l'analisi dei testi, attraverso la capacità di fare collegamenti tra gli argomenti trattati a lezione, e le capacità di esposizione adeguata.
Testi
PARTE GENERALE I materiali da preparare per l'esame saranno forniti dai docenti e caricati sulla piattaforma KIRO all’inizio del corso. PARTE MONOGRAFICA Questioni generali a) per un inquadramento storico-teorico L. Anceschi, Le poetiche del Novecento in Italia (Milano 1962, poi Torino 1972 e Venezia 1990) Anna Baldini, A regola d’arte. Storia e geografia del campo letterario italiano (1902-1936), Macerata, Quodlibet, 2023. F. Curi, Perdita d’aureola, Torino, Einaudi, 1977 G. Farinelli, Perché tu mi dici poeta? Storia e poesia del movimento crepuscolare, Carocci, 2005 J. Starobinski, Ritratto dell'artista da saltimbanco, Torino, Boringhieri, 1984 b) lingua e stile G.L. Beccaria, Ricerche sulla lingua poetica del primo Novecento, Giappichelli, 1971 Per un lessico della poesia nel primo Novecento, a cura di C. Bonsi e D. Colussi, Firenze, Franco Cesati, 2019 S. Bozzola, La crisi della lingua poetica tradizionale, in Storia dell'italiano scritto. I Poesia, diretta da G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin, 2014 Id., Filiere francesi nella tecnica poetica italiana del primo Novecento. Prime annotazioni, in «La lingua italiana», 2009 Su Moretti Edizioni di riferimento Le prime edizioni delle raccolte, non disponibili in commercio, saranno caricate sulla piattaforma KIRO. Saggi Atti del convegno su Marino Moretti - Il Saggiatore, 1977 V. Coletti, FONTI E PRECEDENTI DEL LINGUAGGIO POETICO DI MARINO MORETTI in «Studi Novecenteschi», 5, luglio 1973 ID. Varianti e mutamenti di struttura nelle raccolte crepuscolari di Marino Moretti, Il Lettore di Provincia, dicembre 1974. P.V. Mengaldo, Profilo di Moretti in Poeti italiani del Novecento, Milano, Mondadori, 1978. Su Palazzeschi Edizioni di riferimento: Aldo Palazzeschi, Tutte le poesie, a cura e con un saggio introduttivo di Adele Dei, Milano, Mondadori, 2002. Oppure l'edizione economica: A. Palazzeschi, Poesie 1904-1914, Milano, Mondadori, 2024. A. Dei (a cura di), Commenti a Palazzeschi nelle ristampe anastatiche dell’ed. Zara (Lanterna, Cavalli bianchi, Poemi). Se non più in commercio questo materiale sarà fornito dal docente. Saggi P.V. Mengaldo, Profilo di Palazzeschi in Poeti italiani del Novecento, Milano, Mondadori, 1978. Id., Su una costante ritmica della poesia di Palazzeschi, in La tradizione del Novecento, Milano, Feltrinelli 1975. G. Guglielmi, L'udienza del poeta: saggi su Palazzeschi e il futurismo, Torino, Einaudi, 1979 G. Tellini, Palazzeschi, Roma, Salerno, 2021. G. Savoca, Eco e Narciso. La ripetizione nel primo Palazzeschi, Flaccovio, 1979. Ulteriori indicazioni sulla bibliografia critica saranno fornite in itinere. Agli studenti stranieri si richiede un buon livello di conoscenza linguistica, indispensabile per seguire proficuamente il corso e affrontare la relativa bibliografia primaria e secondaria. Studenti non frequentanti: la frequenza alle lezioni è vivamente consigliata; chi non potesse seguire di persona, è invitato a venire a colloquio durante l’orario di ricevimento o a mettersi in contatto con il docente tramite mail per concordare un programma alternativo.
Contenuti
Maschere, travestimenti, strategie di occultamento del soggetto nella poesia italiana primonovecentesca. Aldo Palazzeschi e Marino Moretti. Al centro del corso, i fermenti di crisi e rinnovamento nel campo letterario di inizio secolo - tra simbolismo, crepuscolarismo e futurismo. Ci soffermeremo sull'autoritratto del soggetto poetico e sul superamento dell'io lirico tradizionale (e dannunziano), assumendo come casi di studio gli esordi di Moretti e Palazzeschi, al di qua del tragico spartiacque della guerra e del successivo 'ritorno all'ordine'. Coetanei e sodali, insieme poeti e narratori, Moretti e Palazzeschi si formano nello stesso ambiente fiorentino, assimilando le stesse novità culturali, italiane ed europee. Eppure il legame sarà anche disgiuntivo, diverse le traiettorie artistiche se al più estroso e inclassificabile Palazzeschi, compagno di strada dei futuristi, accostiamo la 'dimessa' grammatica crepuscolare di Moretti.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
LETTERE
Laurea
3 anni
No Results Found