Leggere, datare e interpretare le iscrizioni latine. Apprendimento dei criteri di pubblicazione dei testi epigrafici. Attraverso la trascrizione e l'analisi di esempi selezionati durante il corso, si arriverà a un'approfondita comprensione degli elementi caratterizzanti le epigrafi (storici e paleografici).
Prerequisiti
Conoscenza del latino e della storia romana
Metodi didattici
Lezioni e seminario
Parte di papirologia: lezioni frontali e laboratorio di decifrazione. Introduzione all'utilizzo di strumenti digitali per la papirologia-
Verifica Apprendimento
Esame orale
Le domande d'esame verteranno sui testi esaminati durante il corso. Si richiederà allo studente di riconoscere i testi trattati e collocarli nell'appropriato contesto storico, utilizzando la terminologia tecnica corretta.
Testi
1) Appunti su un'antologia di iscrizioni esaminate durante le lezioni 2) Uno dei seguenti manuali: - L. Braccesi, U. Agnati, Epigrafia latina, Bologna , Monduzzi, 2009 - A. Buonopane, Manuale di Epigrafia latina, Roma, Carocci, 2020 (obbligatorio per i non frequentanti)
Papirologia: Appunti delle lezioni con riferimento a N. Reggiani, Papirologia. La cultura scrittoria dell'Egitto greco e romano, 2019
Contenuti
Sopravvivenza, trasmissione e ricezione delle antiche epigrafi. La scrittura. L'onomastica romana. Tipologia delle iscrizioni: sacre, onorarie, funerarie, epigrafi su opere pubbliche, testi epigrafici di carattere giuridico, instrumentum inscriptum. Studio di esempi selezionati. Alla fine del corso esame autoptico delle collezioni epigrafiche dell'Università di Pavia e dei Musei Civici.
Parte di L. Capponi: introduzione alla papirologia, scoperte papirologiche, primi libri e documenti greci, libri e documenti di età romana; dal rotolo al codice.