ID:
508798
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso esplora le complesse strutture politiche e amministrative istituite dall’Impero ittita in Siria durante il Tardo Bronzo (XIV–XIII secolo a.C.). Attraverso un’analisi critica delle fonti, gli studenti esamineranno le strategie adottate per esercitare il controllo sui regni vassalli, i ruoli e le identità dei funzionari principali, e le dinamiche tra le autorità locali e quelle ittite. I temi trattati comprendono i meccanismi del governo imperiale, la diplomazia, la presenza militare e le interazioni culturali che plasmarono il paesaggio sociopolitico della Siria ittita.
Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di: identificare e contestualizzare i principali attori politici e i centri della Siria ittita; analizzare gli strumenti del governo imperiale, come trattati, nomine ufficiali e interventi militari; valutare i ruoli e le carriere dei funzionari ittiti e locali; interpretare le fonti primarie pertinenti e applicarle a più ampi ragionamenti storici.
Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di: identificare e contestualizzare i principali attori politici e i centri della Siria ittita; analizzare gli strumenti del governo imperiale, come trattati, nomine ufficiali e interventi militari; valutare i ruoli e le carriere dei funzionari ittiti e locali; interpretare le fonti primarie pertinenti e applicarle a più ampi ragionamenti storici.
Prerequisiti
Nessuno. Tuttavia, è auspicabile una conoscenza generale del contesto storico e culturale del Vicino Oriente antico (III–I millennio a.C.).
Metodi didattici
Lezioni frontali
Verifica Apprendimento
Parte 1 (esame orale): Gli studenti dovranno dimostrare una conoscenza approfondita delle letture assegnate e degli argomenti trattati e discussi durante il corso.
Parte 2 (relazione scritta): Breve elaborato scritto su un argomento concordato con il Prof. D. Fleming.
Parte 2 (relazione scritta): Breve elaborato scritto su un argomento concordato con il Prof. D. Fleming.
Testi
Gojko Barjamovic, “Empire and Resistance: Hittite Syria,” in The Oxford Handbook of the State in the Ancient Near East and Mediterranean, Oxford, 2013.
Stefano de Martino (ed.), Governance of Empire: Hittite Administration in Syria and the West, Firenze, 2020.
Stefano de Martino (ed.), Handbook Hittite Empire, Berlin/Boston, 2022.
Itamar Singer, The Calm Before the Storm: Selected Writings of Itamar Singer on the Late Bronze Age in Anatolia and the Levant, Atlanta, 2011.
Stefano de Martino (ed.), Governance of Empire: Hittite Administration in Syria and the West, Firenze, 2020.
Stefano de Martino (ed.), Handbook Hittite Empire, Berlin/Boston, 2022.
Itamar Singer, The Calm Before the Storm: Selected Writings of Itamar Singer on the Late Bronze Age in Anatolia and the Levant, Atlanta, 2011.
Contenuti
Parte 1 – Maria Elena Balza
La prima parte del corso analizza la presenza politica e amministrativa dell’Impero ittita in Siria durante il XIV e XIII secolo a.C., un periodo di intensa ambizione imperiale e complesse dinamiche internazionali nel Vicino Oriente del Tardo Bronzo. Attraverso l’analisi delle fonti disponibili, il corso esaminerà come gli Ittiti proiettarono la loro autorità su una regione culturalmente eterogenea e strategicamente cruciale, instaurando rapporti con le élite locali e i poteri rivali.
Il corso si aprirà con l’inquadramento dell’espansione ittita nel più ampio contesto geopolitico dell’epoca, con particolare attenzione alle campagne di Suppiluliuma I e all’integrazione di importanti realtà siriane—come Amurru, Ugarit, Aleppo e Karkemish—nell’orbita ittita. Si approfondiranno quindi i meccanismi di controllo utilizzati dagli Ittiti, tra cui i trattati di vassallaggio, l’invio di membri della famiglia reale come sovrani di regni vassalli e il mantenimento delle dinastie locali sotto supervisione ittita. Particolare attenzione sarà riservata ai funzionari la cui carriera informa sul funzionamento dell’amministrazione ittita oltre il cuore anatolico dell’impero.
Karkemish, in particolare, emerge come punto focale per comprendere l’interazione tra tradizioni ittite e siriane, sia sul piano politico che materiale. Il corso si concluderà con l’analisi del crollo del controllo ittita sulla Siria e della transizione verso gli stati neo-ittiti dell’inizio dell’Età del Ferro.
Parte 2 – Visiting Professor Daniel Fleming (New York University)
Nella seconda parte, il Prof. Daniel Fleming terrà una serie di lezioni dedicate al sito di Emar. Queste sessioni incoraggeranno prospettive comparative ed esploreranno le intersezioni tra autorità politica, amministrazione locale e pratiche religiose.
La prima parte del corso analizza la presenza politica e amministrativa dell’Impero ittita in Siria durante il XIV e XIII secolo a.C., un periodo di intensa ambizione imperiale e complesse dinamiche internazionali nel Vicino Oriente del Tardo Bronzo. Attraverso l’analisi delle fonti disponibili, il corso esaminerà come gli Ittiti proiettarono la loro autorità su una regione culturalmente eterogenea e strategicamente cruciale, instaurando rapporti con le élite locali e i poteri rivali.
Il corso si aprirà con l’inquadramento dell’espansione ittita nel più ampio contesto geopolitico dell’epoca, con particolare attenzione alle campagne di Suppiluliuma I e all’integrazione di importanti realtà siriane—come Amurru, Ugarit, Aleppo e Karkemish—nell’orbita ittita. Si approfondiranno quindi i meccanismi di controllo utilizzati dagli Ittiti, tra cui i trattati di vassallaggio, l’invio di membri della famiglia reale come sovrani di regni vassalli e il mantenimento delle dinastie locali sotto supervisione ittita. Particolare attenzione sarà riservata ai funzionari la cui carriera informa sul funzionamento dell’amministrazione ittita oltre il cuore anatolico dell’impero.
Karkemish, in particolare, emerge come punto focale per comprendere l’interazione tra tradizioni ittite e siriane, sia sul piano politico che materiale. Il corso si concluderà con l’analisi del crollo del controllo ittita sulla Siria e della transizione verso gli stati neo-ittiti dell’inizio dell’Età del Ferro.
Parte 2 – Visiting Professor Daniel Fleming (New York University)
Nella seconda parte, il Prof. Daniel Fleming terrà una serie di lezioni dedicate al sito di Emar. Queste sessioni incoraggeranno prospettive comparative ed esploreranno le intersezioni tra autorità politica, amministrazione locale e pratiche religiose.
Lingua Insegnamento
INGLESE
Altre informazioni
La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata. In caso di assenza, gli studenti non frequentanti dovranno concordare un programma alternativo con il docente.
Corsi
Corsi
THE ANCIENT MEDITERRANEAN WORLD. HISTORY, ARCHAEOLOGY AND ART
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found