I risultati di apprendimento attesi sono la capacità di utilizzare le monete come strumento di indagine archeologica e storica.
Prerequisiti
Conoscenza di base della Storia Romana
Metodi didattici
Una parte del corso consisterà in lezioni frontali sugli strumenti, le finalità e le modalità operative della numismatica. La conoscenza delle fonti è parte del programma d'esame. Perciò anche a coloro che non potranno seguire le lezioni verrà comunque richiesto di leggerle e di studiarle. Altre lezioni saranno dedicate a forme di didattica mista e vedranno la presentazione e l'analisi di monete da parte degli studenti. Sarà inoltre proposto un viaggio di istruzione al Civico Gabinetto Numismatico di Milano.
Verifica Apprendimento
Presentazione in classe di un case study (50% della valutazione); esame orale finale (50% della valutazione).
Testi
Gli appunti presi a lezione (inclusi i contenuti delle presentazioni).
Contenuti
- Che cos'è una moneta? - La moneta come fonte storica - La numismatica come fonte per la storia culturale e la storica politica - La moneta come fonte per la storia economica
Lingua Insegnamento
INGLESE
Altre informazioni
Agli studenti che non sono in grado di frequentare le lezioni (almeno il 70% delle lezioni) è richiesto di contattare il docente (alessandro.maranesi@unipv.it) per concordare il programma d'esame alternativo.