ID:
509226
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
In una prospettiva filologica ed ermeneutica, il corso offre indagini approfondite su opere, autori, generi e questioni storico-culturali della modernità letteraria, esplorandone le connessioni con il pensiero filosofico, e con uno sguardo più in generale alle scienze umane (psicoanalisi, antropologia, sociologia etc.).
I risultati d’apprendimento attesi sono i seguenti:
• Consapevolezza di alcune grandi questioni culturali, filosofiche e concettuali della modernità europea, nella loro connessione con la letteratura italiana novecentesca;
• Capacità di applicare le conoscenze acquisite nell'analisi dei testi/delle opere esaminati nel corso delle lezioni;
• Capacità di esporre le conoscenze acquisite nel corso delle lezioni con un linguaggio tecnico-scientifico preciso e corretto.
I risultati d’apprendimento attesi sono i seguenti:
• Consapevolezza di alcune grandi questioni culturali, filosofiche e concettuali della modernità europea, nella loro connessione con la letteratura italiana novecentesca;
• Capacità di applicare le conoscenze acquisite nell'analisi dei testi/delle opere esaminati nel corso delle lezioni;
• Capacità di esporre le conoscenze acquisite nel corso delle lezioni con un linguaggio tecnico-scientifico preciso e corretto.
Prerequisiti
Per gli studenti stranieri si richiede una buona conoscenza della lingua italiana. E' auspicabile (non strettamente necessaria) una conoscenza basilare della storia della letteratura italiana, nella fattispecie novecentesca (livello: scuole superiori di II grado).
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni frontali, nel corso delle quali si analizzeranno e commenteranno analiticamente i testi in programma. I testi saranno caricati sulla piattaforma KIRO, e saranno proiettati durante le lezioni per favorirne la condivisione e per stimolare la discussione. Laddove opportuno, il docente utilizzerà presentazioni in Powerpoint, che provvederà poi a caricare su KIRO in documenti PDF.
Tutte le competenze implicate nel corso saranno fornite durante le lezioni.
La frequenza è vivamente consigliata.
Tutte le competenze implicate nel corso saranno fornite durante le lezioni.
La frequenza è vivamente consigliata.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in una prova orale individuale, volta ad accertare le competenze acquisite relativamente ai contenuti del corso. La prova verte sulla discussione di una o più questioni oggetto del corso, e sull'analisi/commento dei testi trattati a lezione.
La valutazione finale si basa sul grado di approfondimento e comprensione degli argomenti presentati, sulla capacità di integrare le conoscenze acquisite durante il corso, e di esporle in maniera fluida e ricorrendo a un lessico appropriato.
La valutazione finale si basa sul grado di approfondimento e comprensione degli argomenti presentati, sulla capacità di integrare le conoscenze acquisite durante il corso, e di esporle in maniera fluida e ricorrendo a un lessico appropriato.
Testi
La bibliografia analitica del corso sarà fornita durante le lezioni. I materiali del corso saranno caricati sulla piattaforma KIRO e, salvo diverse indicazioni, il programma del corso verterà esclusivamente su di essi. Pertanto la bibliografia fornita di seguito non sarà oggetto d'esame, ma fornisce alcuni essenziali punti di riferimento per le lezioni. Gli studenti potranno procurarsi le edizioni economiche delle opere di Celati edite da Feltrinelli e Quodlibet, tenendo come punto di riferimento ideale e come strumento il volume citato nella Bibliografia primaria.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
BIBLIOGRAFIA PRIMARIA
- Romanzi, cronache, racconti, Milano, Mondadori ("I Meridiani"), 2016, a
cura di Marco Belpoliti e Nunzia Palmieri;
- Alice disambientata, Firenze, Le Lettere, 2007
- Finzioni occidentali. Fabulazione, comicità e scrittura, Torino, Einaudi,
2001
-Conversazioni del vento volatore, Macerata, Quodlibet, 2011
- Studi d'affezione per amici e altri, Macerata, Quodlibet, 2016
- Narrative in fuga, Macerata, Quodlibet, 2019, a cura di Jean Talon
- Il transito mite delle parole, Macerata, Quodlibet, 2022, a cura di Marco
Belpoliti e Anna Stefi
BIBLIOGRAFIA SECONDARIA
Oltre all'Introduzione di Belpoliti e alle Note di Palmieri nel "Meridiano"
Mondadori citato, si vedano:
- Andrea Cortellessa, Frammenti di un discorso sul comico. «Archeologia di un'archeologia» per Gianni Celati: 1965-78, in Il comico nella letteratura italiana: teorie e poetiche, a cura di S. Cirillo, Donzelli, Roma 2005, pp. 543-574
- Marco Sironi, Geografie del narrare. Insistenze sui luoghi di Luigi Ghirri e
Gianni Celati, Reggio Emilia, Diabasis, 2004
- Giulio Iacoli, La dignità di un mondo buffo. Intorno all'opera di Gianni
Celati, Macerata, Quodlibet, 2011
- Elisabetta Menetti, Gianni Celati e i classici italiani. Narrazioni e
riscritture, Milano, FrancoAngeli, 2020
- Giacomo Micheletti, Celati '70. Regressione fabulazione maschere del
sottosuolo, Firenze, Cesati, 2021
- Gabriele Gimmelli, Un cineasta delle riserve. Gianni Celati e il cinema,
Macerata, Quodlibet, 2021
- Marco Belpoliti, Marco Sironi (a cura di), numeri monografici di «Riga»,
rispettivamente 28, 2008; 40, 2019
- Eloisa Morra, Giacomo Raccis (a cura di), Prisma Celati. Testi, contesti,
immagini, ricordi, Milano-Udine, Mimesis, 2023
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
BIBLIOGRAFIA PRIMARIA
- Romanzi, cronache, racconti, Milano, Mondadori ("I Meridiani"), 2016, a
cura di Marco Belpoliti e Nunzia Palmieri;
- Alice disambientata, Firenze, Le Lettere, 2007
- Finzioni occidentali. Fabulazione, comicità e scrittura, Torino, Einaudi,
2001
-Conversazioni del vento volatore, Macerata, Quodlibet, 2011
- Studi d'affezione per amici e altri, Macerata, Quodlibet, 2016
- Narrative in fuga, Macerata, Quodlibet, 2019, a cura di Jean Talon
- Il transito mite delle parole, Macerata, Quodlibet, 2022, a cura di Marco
Belpoliti e Anna Stefi
BIBLIOGRAFIA SECONDARIA
Oltre all'Introduzione di Belpoliti e alle Note di Palmieri nel "Meridiano"
Mondadori citato, si vedano:
- Andrea Cortellessa, Frammenti di un discorso sul comico. «Archeologia di un'archeologia» per Gianni Celati: 1965-78, in Il comico nella letteratura italiana: teorie e poetiche, a cura di S. Cirillo, Donzelli, Roma 2005, pp. 543-574
- Marco Sironi, Geografie del narrare. Insistenze sui luoghi di Luigi Ghirri e
Gianni Celati, Reggio Emilia, Diabasis, 2004
- Giulio Iacoli, La dignità di un mondo buffo. Intorno all'opera di Gianni
Celati, Macerata, Quodlibet, 2011
- Elisabetta Menetti, Gianni Celati e i classici italiani. Narrazioni e
riscritture, Milano, FrancoAngeli, 2020
- Giacomo Micheletti, Celati '70. Regressione fabulazione maschere del
sottosuolo, Firenze, Cesati, 2021
- Gabriele Gimmelli, Un cineasta delle riserve. Gianni Celati e il cinema,
Macerata, Quodlibet, 2021
- Marco Belpoliti, Marco Sironi (a cura di), numeri monografici di «Riga»,
rispettivamente 28, 2008; 40, 2019
- Eloisa Morra, Giacomo Raccis (a cura di), Prisma Celati. Testi, contesti,
immagini, ricordi, Milano-Udine, Mimesis, 2023
Contenuti
Il corso si concentrerà sulla narrativa di Gianni Celati, scrittore e intellettuale tra i maggiori del secolo scorso, scomparso nel 2022. L’esplorazione della scrittura di Celati, che è stato anche acutissimo saggista e traduttore (Celine, Joyce, Conrad, Swift, Melville etc.), nonché sperimentatore cinematografico e compagno di strada di grandi fotografi (Luigi Ghirri), filosofi (Enzo Melandri), storici (Carlo Ginzburg), si soffermerà con particolare attenzione sul rapporto tra l'attività saggistica-teorica di Celati (in particolare sui saggi raccolti nel fondamentale volume Finzioni occidentali, 1975; 1986; 2001) e la narrativa: a partire dai romanzi degli anni '70 (Comiche, Le avventure di Guizzardi, La banda dei sospiri, Lunario del paradiso), sino alla "seconda fase" degli anni '80-'90 (Narratori delle pianure, Verso la foce), dove si concentra la riflessione di Celati sulla società dei consumi e sul suo impatto in termini umani e ambientali.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Per gli studenti stranieri, viene concordato un programma ad personam. Studenti non frequentanti: la frequenza alle lezioni è vivamente consigliata; chi non potesse seguire di persona, è invitato a mettersi in contatto con il docente tramite e-mail per concordare un programma alternativo.
Corsi
Corsi
FILOLOGIA MODERNA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found