ID:
509225
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LINGUISTICA ITALIANA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si prefigge di fornire agli studenti tutti gli strumenti – teorici, metodologici, filologici, bibliografici – necessari per una più consapevole e approfondita lettura specialistica in chiave linguistica del Decameron di Giovanni Boccaccio. L’obiettivo è inoltre quello di condurre gli studenti a un approccio più maturo e autonomo di fronte a un testo medievale in prosa delle Origini e alla lingua da questo veicolata.
Prerequisiti
Si richiede una buona conoscenza della storia della letteratura italiana delle Origini e della grammatica storica dell’italiano.
Acquisizione di almeno 6 CFU di Linguistica Italiana nel corso di laurea triennale.
Acquisizione di almeno 6 CFU di Linguistica Italiana nel corso di laurea triennale.
Metodi didattici
Il corso si sviluppa in lezioni frontali, in cui all’inquadramento generale del Decameron seguirà l’approfondita analisi linguistica delle novelle, accompagnata talora dalla lettura di alcuni saggi critici. Inoltre, soprattutto nella seconda metà del corso, gli studenti saranno sollecitati a discutere e commentare i passi letti durante le lezioni, nonché a proporre un’analisi autonoma di una novella a loro scelta.
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. Gli studenti che per motivate e documentate esigenze non possono frequentare regolarmente le lezioni (vedi al link https://portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/modalita-didattiche-inclusive) sono invitati a contattare il docente per concordare modalità e materiali didattici idonei alla preparazione in autonomia dell'esame.
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. Gli studenti che per motivate e documentate esigenze non possono frequentare regolarmente le lezioni (vedi al link https://portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/modalita-didattiche-inclusive) sono invitati a contattare il docente per concordare modalità e materiali didattici idonei alla preparazione in autonomia dell'esame.
Verifica Apprendimento
L’esame si compone di due parti: 1) una parte orale, volta ad accertare la conoscenza della bibliografia critica e la capacità di orientarsi nella lettura e nell’interpretazione dei brani affrontati a lezione; 2) una parte scritta, cioè la stesura di un elaborato scritto con l’analisi di una novella del Decameron (da concordare preventivamente col docente). L’elaborato va consegnato via email entro sette giorni dalla data dell’appello.
Oggetto dell’interrogazione saranno i contenuti dei testi di riferimento e delle lezioni frontali, e la discussione dell’elaborato scritto.
Per gli studenti che si trovano in condizioni particolari e certificate (vedi al link https://portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/modalita-didattiche-inclusive) potrà essere predisposto un programma d’esame specifico e personalizzato, da concordare preventivamente col docente.
Oggetto dell’interrogazione saranno i contenuti dei testi di riferimento e delle lezioni frontali, e la discussione dell’elaborato scritto.
Per gli studenti che si trovano in condizioni particolari e certificate (vedi al link https://portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/modalita-didattiche-inclusive) potrà essere predisposto un programma d’esame specifico e personalizzato, da concordare preventivamente col docente.
Testi
Bibliografia obbligatoria per l’esame:
- P. Manni, La lingua di Boccaccio, Bologna, il Mulino, 2016
- Lettura integrale di 5 giornate a scelta del Decameron (edizione commentata a scelta)
- Un saggio da concordare col docente
Studenti non frequentanti e studenti Erasmus devono contattare il docente per concordare il programma.
- P. Manni, La lingua di Boccaccio, Bologna, il Mulino, 2016
- Lettura integrale di 5 giornate a scelta del Decameron (edizione commentata a scelta)
- Un saggio da concordare col docente
Studenti non frequentanti e studenti Erasmus devono contattare il docente per concordare il programma.
Contenuti
Il corso è dedicato alla lettura linguistica del capolavoro di Giovanni Boccaccio, il Decameron, e al ruolo di questo nella storia dell’italiano letterario. Dopo un rapido ragguaglio generale relativo all’autore e all’opera (datazione, struttura, significati, personaggi, temi, fonti, ecc.), ci si concentrerà sull’aspetto più propriamente linguistico del testo, inquadrato nel contesto della lingua del tempo, cioè il fiorentino del Trecento, e ricorrendo come ovvio punto di riferimento al manoscritto Hamilton, fondamentale autografo boccacciano realizzato poco prima di morire. Del Decameron verranno analizzate le peculiarità fonomorfologiche (anche a confronto con un codice più antico recante una stesura precedente dell’opera), stilistico-lessicali (con particolare riguardo ai fiorentinismi schietti e alle forme desunte da altri volgari italiani) e soprattutto sintattiche, con un’ampia esemplificazione della ricca casistica di forme e costrutti che il testo offre. La seconda parte del corso sarà invece dedicata, secondo lo schema di analisi lingusitica appena proposto, alla lettura puntuale di alcune novelle e dei luoghi più significativi della cosiddetta “cornice” (ad es., il Proemio o l’Introduzione alla giornata IV).
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il ricevimento studenti si svolge nell’ufficio del docente previo appuntamento via posta elettronica: mirko.volpi@unipv.it.
Corsi
Corsi
FILOLOGIA MODERNA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found